menu alto

News: Robot

Il nostro amico Zak Sawa, (sito ZakLab)  grande esperto di robotica amatoriale, ci ha segnalato un progetto “Made in Japan” che sembra aver finalmente trasformato in realtà il sogno di tutti gli appassionati di Transformers: un robot radiocomandato in grado di trasformarsi in un’automobile. L’autore di questo capolavoro è Kenji Ishida che ha utilizzato ben 22 servi per far muovere la sua creatura. Quella che possiamo vedere nel video è l’ottava “release” di questo progetto iniziato circa 4 anni fa.  La versione originale del filmato è stata postata un paio di giorni fa sul sito giapponese di videosharing  NicoNico.

trasformers-robot-rc-cad

Continua a leggere

nxt-2-wifi-lego-ita

Daniele Benedettelli, conosciuto in giro per il mondo fra gli appassionati di LEGO (I cosidetti AFOL) per le sue geniali creazioni robotiche con i LEGO MINDSTORMS NXT: come la riproduzione del robot Johnny 5 del film Corto Circuito o il famossimo robot che risolve il cubo di Rubik.

Ora Daniele, che fra le altre cose ha pubblicato anche vari libri dedicati alla robotica e al Lego, si è lanciato in una nuova avventura: produrre il primo modulo webserver Lego che permette di controllare l’NXT direttamente tramite iPhone , iPad o device Android!

Per chi non lo sapesse, i LEGO MINDSTORMS sono un sistema semplice ma potente che permette di costruire robot a basso costo e in maniera efficace. Il cervello dei robot è il mattoncino programmabile NXT che può essere controllato via USB o Bluetooth.

Continua a leggere

HHPI RACING







smart-racer-wifi-rc-20

Una delle novità più curiose presentate alla fiera del modellismo di Norimberga è il sistema WiRC che permette di pilotare un modello tramite un iPhone/iPad (con iOS4 o superiore) oppure un device Android. Questo interessante accessorio per i modellisti appassionati di elettronica e robot car ha un funzionamento molto semplice. Il Dension WiRC è basato su una CPU 266MHz con 16 MEga di SDRAM e 4 MB di memoria flash con sistema operativo Embedded Linux.

In pratica sostituisce la normale ricevente dei modelli radiocomandati e dopo aver scaricato l’app gratuita si può iniziare a pilotare tramite il touch screen o il giroscopio del vostro device e, se si ha una videocamera USB, guardare lo streaming video.

schermata-wifi

Continua a leggere

lefo-wifi

Per i modellisti appassionati di Lego e robotica amatoriale la Dexter Industries ha prodotto un nuovo sensore che aggiunge la funzionalitià WiFi alle creazioni realizzate con il Mindstorms NXT. Questo nuovo device, alimentato tramite una batteria esterna da 9V, permette ai vostri robot di collegarsi a internet tramite una rete WiFi. Il sensore opera nello standard 802.11 b/g/n e può essere utilizzato per comunicare con i protocolli HTTP, TCP e UDP.

Continua a leggere





sumo_azzurro

Dal 22 ottobre fino al 1 novembre presso il Festival della Scienza di Genova verrà allestito il laboratorio di robotica: Arduino Sumo. Una vera competizione di Sumo, l’antico sport di lotta giapponese tra robot costruiti dai ragazzi. Arduino Sumo è un laboratorio didattico di robotica e intende avvicinare i partecipanti, attraverso il gioco, a comprendere come con semplici ed economici prodotti sia possibile realizzare e programmare un robot. Il laboratorio è incentrato sull’utilizzo della scheda Arduino, il primo hardware open source, che ha rivoluzionato per la sua praticità ed economicità il mondo della didattica permettendo anche ai meno esperti la realizzazione di robot e applicazioni complesse.

Continua a leggere

RADIOSISTEMI - TEAM CORALLY