menu alto

News: Carri armati radiocomandati

carro armato tiger edicola hachette modellismo RC radiocomandato

Fra le tante opere a fascicoli dedicati al modellismo che in questi giorni troviamo in edicola c’è ne anche una per gli appassionati del modellismo dinamico. La casa editrice Hachette, in mezzo alle repliche die-cast, ha deciso di proporre un carro armato in scala 1/16 completamente controllabile via radiocomando.

Il carro armato è una replica del King Tiger dell’estate del 1944 con torretta Henschel. Il modello  stato ricreato a partire da un esemplare originale e riprodotto in ogni dettaglio con la massima precisione in scala 1/16, sulla base di disegni 3D. I gruppi principali della torretta e dello scafo sono realizzati in pressofusione con una solida lega di zinco e altri metalli.

carro armato tiger edicola hachette modellismo RC radiocomandato

Questo carro armato in scala 1/16 è pilotabile tramite un radiocomando digitale dotato di un display a colori in grado di controllare una vera e propria tempesta di esaltanti funzioni e ad aggiungere un tocco di realismo in più ci sono gli effetti sonori e luminosi.

Continua a leggere

fiera modellismo tamiya nuremberg toy fair 2022

Come da tradizione a inizio anno la Tamiya presenta le novità che arriveranno in primavera nei negozi di modellismo. Visti i problemi legati alla pandemia, questa volta il brand giapponese ha deciso di postare online le foto del proprio stand virtuale.

In basso trovi le fotografie e i video di alcune del principali novità come il fantastico camion radiocomandato Scania 770-s 6×4, la Ford Bronco 2021 (destinato a fare concorrenza alla Traxxas), la nuova versione della mitica Alpine A110 Jägermeister 1973, il Toyota Land Cruiser 40 Pick-Up Quadtrack (che avevamo svelato in antemprima nei primi giorni di gennaio) e la replica del carro armato Centurion Mk.III proposta in Full-Option Kit.

Continua a leggere

HHPI RACING



Tamiya: Carro armato radiocomandato Centurion Mk.III Full-Option Kit

Ovviamente fra le tante novità in arrivo dalla Tamiya sugli scaffali dei negozi di modellismo non poteva mancare un carro armato radiocomandato. La vasta gamma di carri del brand nipponico è appena diventata più grande con questa fantastica replica del Centurion in scala 1/16. Il centurione Mk. III è stato sviluppato come un carro armato da incrociatore pesante per contrastare i potenti carri armati dell’esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale.

In basso trovi anche il video ufficiale!

Continua a leggere

Hachette: Costruisci il leggendario Panzer V Panther

Questa estate il modellismo è tornato alla grande in edicola, e dopo la De Lorean di Ritorno al Futuro, il camion Iveco Stralis e la Subaru Impreza WRC, da sabato 18 agosto 2018 è in edicola la raccolta “Costruisci il leggendario Panzer V Panther” proposta dalla Hachette.

Il modello, lungo ben 56 centimetri e alto 19, è una replica molto dettagliata del leggendario carro armato della Wehrmacht. Questo Panzer in scala 1/16 (con parti in lega metallica,  plastica ABS e ottone fotoinciso) è dotato di torretta girevole e cingoli mobili è in metallo. La precisione dei dettagli di questo replica in scala 1/16 del Panther versione A è stata mantenuta anche per l’allestimento interno: nello scafo e nella torretta sono stati replicati in scala tutti i componenti fondamentali, dal motore alla trasmissione, fino alla cremagliera e ai componenti della camera di combattimento. I portelli, i coperchi e le coperture mobili (oltre alla luce interna funzionante) permettono di vedere da fuori i numerosi dettagli dell’allestimento interno.

Hachette: Costruisci il leggendario Panzer V Panther

Questa nuova opera modellistica si compone di 130 uscite composte, come sempre, da un fascicolo più alcuni pezzi per costruire  passo passo il modello.

Continua a leggere





Fra le novità presentate dalla Tamiya alla fiera del modellismo di Tokyo c’era anche questo grande kit di montaggio modello Big Series serie replica del carro armato dell’esercito americano M1A2 ABRAMS. Questo tank è stato utilizzato dagli inizi degli anni ’80 ed è stato sottoposto ad aggiornamenti costanti per mantenerlo all’avanguardia della tecnologia militare. La serie M1A2s, con corrazzatura in uranio impoverito, è stata introdotta nel 1992 e ha portato l’M1 Abrams nell’era digitale con sistemi avanzati come l’Intravehicular Information System (IVIS) e il Commander’s Independent Thermal Viewer (CITV).

Questa fantastica replica prodotta dalla Tamiya è in scala 1/16 (Lunghezza: 615mm, larghezza: 231mm, altezza: 190mm) e viene proposta in kit di montaggio. Il modello è spinto da due motori brushed 540 ed è dotato di molte parti metalliche come la carena inferiore, bracci di sospensione, ruote dentate e altri elementi.

L’unità multifunzione è costituita da unità di controllo della torretta e del veicolo. Consente il controllo di vari movimenti tramite un radiocomando a quattro canali. Queste funzioni includono la rotazione della torretta e l’elevazione del cannone.

Continua a leggere

Il nostro amico Sariel sta per rilasciare la versione aggiornata del suo famoso libro The Unofficial Lego Technic Builder’s Guide). Nell’attesa ha postato un nuovo video dedicato all’ennesima creazione che avvicina il LEGO e al modellismo: una riproduzione di un carro armato A39 Tortoise Heavy Tank Destroyer. Anche in questo caso la replica è radiocomandata (tramite uno smartphone) grazie al sistema Sbrick

Continua a leggere





tamiya-jagdpanzer-iv-german-tank-destroyer-fronte

La Tamiya ha svelato il kit di montaggio in versione “full optional” del carro armato Jagdpanzer IV / 70 (V) Lang. Questa dettagliata (e costosa) riproduzione in scala 1/16 è completa di unità audio che riproduce il suono del motore ed arriverà nei negozi di modellismo dopo l’estate. Il carro armato originale è stato protagonista della fase finale della seconda guerra mondiale ed era dotato di un cannone da 7,5 cm.

tamiya-jagdpanzer-iv-german-tank-destroyer-kit

Fra l’agosto del 1944 e il marzo del 1045 furono prodotti 930 esemplari di Jagdpanzer IV /70(V) Lang. Il “Lang” (che in tedesco significa lungo) è stato aggiunto al nome per distinguere questo carro dal suo predecessore.

Continua a leggere

RADIOSISTEMI - TEAM CORALLY