menu alto

News: droni

Dopo l’annuncio di alcune settimane fa, alla fiera del giocattolo e del modellismo di Norimberga abbiamo potuto toccare con mano il drone QL1200 Hybrid della Walkera: un quadricottero ibrido con motore a scoppio ed elettrico. Verrà venduto in kit di montaggio e con una dotazione tecnica molto simile a quella del nuovo Voyager 5: doppia centralina inerziale, doppio GPS, doppio magnetometro, Optical Flow e una camera dotata di zoom ottico 30X (in grado di riprendere oggetti a un chilometro di distanza) risoluzione 4K con 16 millioni di pixel e un frame rate video di 30 FPS.

Il motore a combustione assicura un’autonoma di volo di ben 2 ore consecutive e in caso di problemi entra in funzione il motore elettrico che permette di riportare a casa il drone QL1200 Hybrid sano e salvo.

Continua a leggere

La Yuneec ha annunciato il nuovo quadricottero compatto HD Racer con sistema FPV integrato. Questo nuovo quad racer verrà venduto pronto al volo con il sistema FPV che trasmette le immagine riprese dalla camera HD on-board direttamente sul vostro smartphone e FPV headset.

Il pilota potrà scegliere fra differenti profili di volo impostati per i neofiti e per i più esperti che vogliono il controllo totale del quadricottero. Fra le opzioni troviamo anche la funzione “Flip Up” che permette di rivoltare il quad in volo tramite la sola pressione di un bottone.

Continua a leggere

HHPI RACING



La Yuneec ha presentato la nuova videocamera C23 per il drone Typhoon H. La C23 offre una risoluzione fotografica da 20 megapixel per una maggiore nitidezza, fantastici filmati 4K da 60 fotogrammi al secondo e un sensore d’immagine fotosensibile da 1”.

La sospensione cardanica a 3 assi integrata offre una precisione di +/- 0,02° e, come di consueto, può essere ruotata a 360°. In combinazione con l’attacco retrattile del Typhoon H, è possibile godere di una perfetta visuale a tutto tondo senza la necessità di dover girare il drone.

Continua a leggere

DJI ha appena svelato il drone Mavic Air. Questo nuovo drone pieghevole sembra una versione “maggiorata” (è poco più grande e pesa 430 grammi) dello Spark con l’aggiunta di bracci pieghevoli (in cui sono integrate le antenne WiFi), sensori anti-collisione anche sulla parte posteriore del quadricottero, VPS con sistema VIO (Visual inertial odometer technology), 3D MAP BULDING, gimbal stabilizzato a 3 assi e videocamera 4K 30fps (in grado anche di scattare fotografie panoramiche e HDR) con una memoria di 8GB.

L’autonomia di volo di questo nuovo drone Mavic Air è di 21 minuti e la velocità massima è di 68,4 Km/h.  Il sitema radio funziona sulla doppia banda WiFi 2.4 e 5.8 GHz con portata di 2 Km sulla 2.4 e di 500 metri sulla 5.8 GHz (con le mimitazioni i segnale per il mercato europeo).

Continua a leggere





Al CES 2018 di Las Vegas la Walkera ha svelato il nuovo drone PERI mentre DJI ha mostrato il Tello (che per molti è quasi un clone del Parrot Mambo). Sviluppato dalla startup Ryze Tech questo piccolo multicottero è pensato per un pubblico giovane desideroso di avvicinarsi alla programmazione.

Il Tello infatti è dotato di un sistema di volo DJI e un microprocessore Intel programmabile via Scratch: il famoso linguaggio di programmazione a blocchi ideato dal MIT.

Rispetto ai fratelli maggiori Tello ha un prezzo simile ai mini Parrot (in Italia costerà 109 euro). Dotato di una videocamera da 5 Mpx (che permette di registrare video a 720p),  ha un’autonomia di volo di circa 13 minuti e permette di effettuare selfie aerei da postare sui social preferiti.

Continua a leggere

Al CES 2018 di Las Vegas la Walkera ha svelato il nuovo drone PERI. destinatop a diventare (almeno da quanto possiamo apprendere leggendo le specifiche tecniche) un’interessante alternativa al piccolo SPARK prodotto dalla DJI.

Il produttore asiatico prevedere di far arrivare questo nuovo quadricottero sugli scaffali dei negozi di modellismo e di elettronica entro un paio di mesi.

Questo nuovo drone ha misure piuttosto limitate (l’interasse in diagonale tra motore e motore è di 18,5 cm per delle dimensioni complessive di appena 16 cm x 15 cm x 18,5 cm). Monta una videocamera 4K (UHD: con una risoluzione di 3840×2160 a 30fps) dotata di un gimbal che ne garantisce riprese fluide e stabili.

Continua a leggere





Novità per i modellisti proprietari di un mini drone Parrot Mambo FPV (il nuovo drone ultra-compatto della Parrot dotato di una mini telecamera HD per effettuare video o scattare foto e di occhiali FPV per voli immersivi). Grazie al nuovo aggiornamento 5.1 di FreeFlight Mini è possibile visualizzare direttamente dall’app le  immagini e i video registrati sulla scheda micro-SD (nella versione precedente era ncessario scaricarli prima su smartphone o tablet).

Continua a leggere

Finalmente i proprietari di radiocomandi Graupner possono usufruire del pairing automatico con il drone ad ala fissa Parrot Disco e beneficiare di due nuove modalità di volo preconfigurate: Assistita e Manuale. Sia i piloti esperti sia i principianti possono ora passare facilmente da una modalità all’altra in qualunque fase di volo.

• Modalità Assistita: per coloro che vogliono cimentarsi nel pilotaggio di un drone ad ala fissa

La potenza avanzata di elaborazione dati senza eguali del pilota automatico di Parrot Disco rende sicura ogni fase di volo – dal decollo all’atterraggio – e garantisce al drone una stabilità perfetta che ne previene lo stallo.

Continua a leggere

RADIOSISTEMI - TEAM CORALLY