menu alto

News: Serpent

serpent-cobra-811-buggy-22-a

La Serpent ha pubblicato le immagini della versione 2.2 del buggy da competizione a scoppio Cobra 811 in scala 1/8. Questa nuova versione migliorata verrà venduta con un nuovo telaio da 3 mm di spessore realizzato in alluminio 7075 T6, il telaio è stato allungato nella parte posteriore di 4 mm per dare maggiore stabilità nei tracciati con molti dossi di piccole dimensioni.

Continua a leggere

f110-sf2_34

La Serpent ha appena iniziato la distribuzione dell’alettone posteriore regolabile che prima era disponibile solo nel kit  F110 SF2 (che avevamo visto a inizio anno durante la fiera del giocattolo di Norimberga). L’alettone può essere settato in tre posizioni diverse per ottimizzare a piacimento l’aerodinamica del proprio modello. Installabile anche su formulini in scala 1/10 di altri produttori questo accessorio è disponibile sia in plastica nera (come da foto) che bianca.

f110-sf2_48

Continua a leggere

HHPI RACING



Dopo la versione Ready To Race dello short course Spyder SCT RTR SRX2 RM, la Serpent ha rilasciato il modello RTR della buggy 2WD in scala 1/10 Spyder SRX2. Questa offroad eredita la maggioranza dei pezzi e delle geometrie adottati dalla versione KIT e viene commercializzata con un radiocomando a volantino 2.4 GHz Dragon-RC dotato di monitori LCD, motore brushless sensorless 9T e regolatore di velocità (45A) waterproof.

Continua a leggere





Lo Spyder SCT RTR SRX2 RM della Serpent è la versione Ready To Race dell’omonimo truck da competizione 2WD in scala 1/10 di cui erdedita le geometrie e la maggioranza dei pezzi. Tutte le parti opzionali del modello “pro” sono compatibili con questo RTR pensato per i bashers che voglio divertirsi senza compromessi. Lo Spyder SCT RTR è dotato di un regolatore ESC 45A  waterprooof che gestisce un motore brushless sensorless 9T-3000 KV, sistema radio Dragon-RC 2.4 GHz con ampio display LCD e carrozzeria pretagliata.

Continua a leggere





Ecco un video di prova del nuovo automodello elettrico Viper S977e. Questa 1/8 da competizione della Serpent adotta un telaio e top deck in fibra di carbonio da 5mm. Anche i supporti e le protezioni per le batterie sono in fibra di carbonio come la piastra per il regolatore, mentre il supporto motore è in alluminio 7075 lavorato con macchine a controllo numerico.

Continua a leggere

serpent-viper-977-e-brushless

La Serpent ha svelato la nuova versione brushless dell’automodello 1/8 da competizione Viper S977 vincitore del campionato mondiale 2013 con il pilota giapponese Tadahiko Sahashi). La Viper 977e disegnata da Michael Salven, adotta un telaio e top deck in fibra di carbonio da 5mm. Anche i supporti e le protezioni per le batterie sono in fibra di carbonio come la piastra per il regolatore, mentre il supporto motore è in alluminio 7075 lavorato con macchine a controllo numerico.

serpent-viper-977-e_22

La trasmissione è a doppia cinghia da 5mm pensata per gestire la potenza erogata da un motore brushless (4-poli) da 2000kv alimentato da due pacchi batterie Lipo 3S LiPo. Nelle prime prove in pista la Viper 977e ha mostrato prestazioni addirittura superiori alla S977 a scoppio con un’autonomia di circa 5 minuti e mezzo.

serpent-viper-977-e_39

Continua a leggere

RADIOSISTEMI - TEAM CORALLY