menu alto

News: quadricotteri

Yuneec 920Plus

Il Tornado H920 di Yuneec viene presentato a Norimberga in versione Plus grazie ad alcuni miglioramenti strutturali della già ottima piattaforma di partenza. Questo drone è il prodotto professionale di punta di Yuneec ed è stato presentato al pubblico dopo una lunga fase di progettazione e test nel 2015.

E’ un velivolo che pur proponendo soluzioni all’avanguardia e chiaramente progettate per l’uso in ambiti professionali conferma caratteristiche molto interessanti sia per le performance che per la facilità d’uso, che nella versione Plus sono ancora più evidenti.

Il mezzo pur di generose dimensioni riesce però a contenere il peso complessivo a pieno carico e ad assetto di volo completo inferiore ai 5 Kg e grazie anche all’eccellente radiocomando basato su Android l’utilizzo pur con un prodotto così sofisticato rimane facile.

Continua a leggere

Yuneec H520

Tra le novità importanti che si possono vedere all’edizione 2017 della Fiera del Giocattolo a Norimberga c’è sicuramente l’H520 di Yuneec.

L’azienda cinese, che quest’anno ha allestito uno degli stand più significativi dell’intera area dedicata al modellismo radiocomandato, lancia qui a Norimberga l’H520 una macchina dalla chiara provenienza del già ben noto Typhoon H ma con una serie di integrazioni specificamente pensate per il mercato professionale.

Dotato di una capacità di carico maggiorata e di un colore arancione, supporta la tecnologia Intel RealSense che è in grado di fornire una protezione automatica contro gli ostacoli.

Continua a leggere

HHPI RACING



Dopo una lunga attesa finalmente le gare di droni FPV della lega americana DLR sono arrivate anche in Italia. Questa sera alle 21 su Sky Sport Mix HD (canale 106) andrà in onda il secondo appuntamento con la Drone Racing League (probabilmente l’organizzazione internazionale di competizioni di multicotteri più importante del mondo).

Ogni puntata sarà commentata da Luca Franchini e Stefano Mirabelli, esperto di droni. Ogni settimana, il martedì sera, dodici piloti si affronteranno a colpi di radiocomando e visore FPV. La prima serie conta dieci puntate girate in cinque location mozzafiato come quella dello stadio di football americano dei Miami Dolphins. La finale di questo campionato di droni FPV è prevista per il 28 marzo e si svolgerà a Detroit.

In basso trovi la lista di tutti gli appuntamenti di questo imperdibile show televisivo. Se invece sei curioso di scoprire il mondo dei droni da competizione ma non hai mai messo mano su un radiocomando ti consiglio di scaricare i l simulatore di volo (gratuito) per Droni Racer FPV per PC e MAC sviluppato dallo staff della stessa DRL.

Continua a leggere

DroneCastello

DJI pubblica sul suo canale YouTube un nuovo video, sinceramente un po’ strappaclick però molto interessante e anche, diciamo così, con un risvolto circa l’uso dei droni più socialmente concreto.
Presso il castello dal nome per noi quasi impronunciabile di Haut-Koenigsbourg, una struttura medievale in Alsazia (Francia), è stata allestita una postazione live Virtual Reality per organizzare una visita molto particolare della struttura stessa.

Grazie a un Phantom 4 e a una serie di visori per la realtà viruale e la visione immersiva, una compagnia locale denominata Drone Alsace organizza delle visite speciali del sito storico, che così può essere esplorato da un punto di vista veramente inusuale.

Continua a leggere





GiantDrone

Ci aspetta un futuro in cui vedremo un campionato di Giant Drone Racing? A sentire Chris Ballard, CEO dell’australiana Freedom Drone Sport è una probabilità più che concreta. Droni da corsa giganti, e quando diciamo giganti intendiamo belve classe 1500 esatto millecinquecento millimetri (UN METRO E MEZZO DI INTERASSE) che raggiungono i 200 Km/h. Al confronto i “normali” multicotteri 250 sono dei microbi impazziti scappati da un circo delle pulci.

La compagnia australiana sta lavorando alacremente a un progetto che vede una classe di droni davvero imponente, basata su velivoli a 4 rotori dall’interasse di un metro e mezzo.

Con batterie in grado di portarli da 0 a 100 km% in meno di un secondo (!) i droni Freedom Race sono sicuramente l’anello di congiunzione tra realtà e sci-fi, tra tecnologie e spettacolo.

L’idea è senza dubbio interessante: una delle (poche) critiche mosse alle competizioni FPV è la difficoltà di seguire con una videocamera i velivoli, il che si traduce in una scarsa resa televisiva delle competizioni: con velivoli di queste dimensioni, pur raggiungendo velocità elevatissime, la ripresa televisiva sarà sicuramente resa più facile.

Continua a leggere

TorinoFPV1
Il mondo delle competizioni di droni FPV è in grande fermento: i piccoli ma quasi rabbiosi quadricotteri in grado di raggiungere velocità incredibili e compiere evoluzioni acrobatiche stanno incontrando l’interesse di un numero di appassionati sempre maggiore e anche in Italia continua ad aumentare il numero di coloro che si avvicinano a questo che ormai è considerato un vero e proprio sport.

Vuoi per le restrizioni delle normative in vigore, vuoi per il meteo non sempre compatibile con il volo dei droni negli ultimi tempi sono sorte alcune strutture predisposte come piste e relativi allenamenti per competizioni First Person View.

Una delle ultime in ordine cronologiche è la struttura di Dronixtreme, che si trova a Caluso, immediatamente alle porte di Torino.

Continua a leggere





YuneecDanza

Sebbene risalente a qualche mese fa merita un recupero il progetto dedicato alla danza moderna Dancing Drones, che in questi tempi di affannosa ricerca creativa riporta un particolare esempio di interazione uomo / drone. Realizzato in occasione di una importante manifestazione milanese dedicata alla danza, il video è stato prodotto grazie al supporto supporto di Yuneec che ha reso disponibili uomini e velivoli durante le giornate di allestimento e riprese del video.

Un gruppo di ballerini professionisti è stato coinvolto in una coreografia studiata appositamente per creare interazione tra il movimento e una serie di quadricotteri, pilotati da una team di esperti all’interno di un padiglione fieristico.

Ambientazione molto particolare, un brano musicale molto suggestivo e un uso delle luci particolarmente ricercato hanno creato un’atmosfera speciale e di grande impatto emotivo, dove i velivoli di Yuneec emergono non solo per la loro funzione di “videocamere volanti” ma sono parte della coreografia e dell’estetica generale del videoclip.

Continua a leggere

BrushlessGimbal

L’avvento sul mercato dei brushless gimbal a due o tre assi se da una parte ha comportato la possibilità di creare riprese video molto stabili e qualitativamente sofisticate per contro richiede una certa competenza nella preparazione dello strumento.

La calibrazione del gimbal è un’operazione quantomai importante, che può pregiudicare il risultato finale dell’intera operazione.

Se questo tipo di supporti sono nati per l’utilizzo sui droni, da diverso tempo ne esistono versioni anche handheld, ossia progettate per l’uso “a mano”: in entrambi i casi equilibrare la camera sul suo supporto è un’operazione di viale importanza.

E’ una fase così determinante che DJI, nel voler semplificare le operazioni dell’utilizzatore finale, ha deciso di produrre sistemi specificamente progettati per specifiche combinazioni corpo macchina e lente e, soprattutto su tutti gli ultimi modelli offre direttamente velivoli già muniti di gimbal e videocamera, in modo da evitare all’operatore di dover imparare la procedura con i conseguenti rischi di insuccesso.

Continua a leggere

RADIOSISTEMI - TEAM CORALLY