Il nostro amico Roberto Alfieri ha appena pubblicato il libro “L’invasione dei Droni” dedicato a tutti i modellisti e i curiosi che vogliono scoprire tutti i segreti del mondo dei multirotori e dei velivoli a pilotaggio remoto, sia dal punto di vista tecnologico che soprattutto da quello delle applicazioni civili.
La presentazione del libro di Roberto si terrà a Milano il Giovedì 5 Marzo, alle 18, presso la Libreria Hoepli (in Via Hoepli 5) e a Roma il Mercoledì 11 Marzo, alle ore 18, presso la libreria IBS (in Via Nazionale 254).
Presso la Scorpio è disponibile il nuovo drone Scout X4 per riprese aeree. Si tratta di un quadricottero semi professionale (non per niente il costo è di quasi 2000 euro) dotato di due diversi dispositivi di pilotaggio. Oltre alla trasmittente Devo F12E viene fornito della Ground Station: un device che consiste in un modulo trasmittente di piccole dimensioni che, oltre a comunicare i comandi al drone, si collega via Bluetooth ad uno smartphone o tablet Android.
La scelta di questa soluzione alternativa comporta qualche piccolo svantaggio per i modellisti abituati a pilotare tramite gli stick ma in compenso la Ground Station offre diverse funzioni non disponibili sul radiocomando tradizionale.
Ricordiamo che presso la Biz Model sono disponibili in pronta consegna i quadricotteri per riprese aeree DJI Phantom 2 Vision+ (nella nuova versione V3) e tutti gli altri prodotti della DJI. Per maggiori informazioni tecniche e conosce le offerte del momento puoi cliccare qui.
La scorsa settimana la Horizon Hobby ha presentato il nuovo drone per riprese aeree Blade 350QX3 nella versione AP Combo, RTF e BNF. La nuova videocamera CGO2 GB con gimbal brushless a 3 assi fornita nella versione AP Combo sarà venduta anche separatamente ed è possibile installarla anche sulla versione QX2. Fra le caratteristiche principali di questa videocamera troviamo un sensore da 16 megapixel per riprese in HD da 60 fotogrammi al secondo con possibilità di trasmissione WiFi 5.8 GHz compatibile con sistemi iOS e Android per il volo FPV.
I ragazzi della Horizon Hobby hanno postato una video guida che mostra come installare la videocamera EFLC-721 sul quadricottero Blade 200QX (fratello minore del 350QX che è stato presentato a inizio anno durante la fiera del giocattolo e del modellismo di Norimberga). In basso puoi vedere un video che mostra il tipo di riprese aeree che è possibile effettuare con questo interessante accessorio della Blade.
Gli amici della Parrot hanno postato alcuni video girati con il prototipo del BEBOP: il loro nuovo drone hobbistico che abbiamo presentato in esclusiva sul numero 42 di Xtreme RC Cars. Ricordo che il BEBOP è un quadricottero di medie dimensioni pilotabile tramite smartphone o tablet ma con caratteristiche semi-professionali. Dotato di una telecamera da 14 megapixel con lente “fisheye”, grazie ad un’avanzato sistema di stabilizzazione digitale, è in grado di registrare video in Full HD (1080p x 1920p) e di trasmettere in tempo reale le coinvolgenti riprese aeree direttamente sullo schermo del device di pilotaggio.
Grazie ad algoritmi sviluppati dagli ingegneri Parrot, questo drone dispone di un esclusivo sistema di stabilizzazione dell’immagine a 3 assi che mantiene fisso l’angolo di visualizzazione, indipendentemente dall’inclinazione del quadricottero e dal movimento causato dalla turbolenza.
Per garantire un’ottima stabilità del quadricottero, senza comprometterne la manovrabilità, il sistema di controllo elabora i dati provenienti da numerosi sensori: accelerometro, giroscopio e magnetometro tutti a tre assi, un sensore a ultrasuoni con portata fino a 8metri, sensore di pressione e telecamera verticale. Il nuovo standard Wi-Fi 802.11ac MIMO e le quattro antenne in ceramica 2,4 GHz e 5 GHz garantiscono la copertura di distanze piuttosto ampie.
La Scorpio ha appena iniziato a commercializzare il FYG3 ULTRA Feiyutech della Feiyutech: un nuovo interessante accessorio per chi si occupa di riprese video. Con i multicotteri hanno iniziato a svilupparsi piattaforme stabilizzate in grado di garantire la stabilità delle videocamere e delle action cam durante le riprese. I gimbal sono dispositivi molto sofisticati che, grazie a motori brushless ad alta precisione (uno per ogni asse di rotazione) mantengono stabile la videocamera indipendentemente dai movimenti del drone.
La taiwanese Align ha presentato due nuovi gimbal a 3 assi per multicotteri radiocomandati. Nella prima immagine potete vedere la versione GIII compatibile con macchine fotografiche tipo DSLR come ad esempio la Canon 5D, mentre in basso la versione GII per videocamere più piccole in stile GoPro. Entrambi i gimbal possono essere comandati via wireless e bluetooth. In basso un filmato con il test di volo del nuovo multicottero Align M480/690con il GIII Gimbal.