Durante lo scorso weekend a Muncie in Indiana si è svolta la competizione Futaba XFC 2011 dedicata a aerei e elicotteri radiocomandati. Il vincitore nella categoria elicotteri per volo acrobatico 3D “Extreme Flight Championship” è Jaime Robertson (Mikado) seguito da Nick Maxwell (Align) e Kyle Dahl (Mikado). Nel primo video la session di volo di Robertson mentre negli altri due filmati in basso il secondo e terzo classificato.
News: Aeromodellismo
Di RcHeli - Aeromodellismo, Kyosho
Presso la Kyosho è in arrivo il micro aeromodello Minium Alpha DHC2 Beaver dotato di impianto radio digitale a 3 canali 2,4 GHz. Con un peso di circa 30 grammi ed un apertura alare di 420 mm, l’Alpha DHC2 rispecchia esattamente la filosofia della serie Minium. La trasmittente KT-24 fornita con il modello è dotata della tecnologia FHSS, il sistema cambia frequenza diverse volte al secondo, eliminando così fonti di disturbo.

Di RcHeli - Aeromodellismo, Campi volo, Elimodellismo
Ecco la lista dei campi di volo per aerei e elicotteri radiocomandati in Italia e dei vari club che li gestiscono. In queste strutture potrete incontrare modellisti esperti con i quali condividere esperienze e scambiarsi informazioni per migliorare. La lista è in costante aggioramento e nelle prossime settimane verranno aggiunte le regioni mancanti. Invitiamo tutti i club e le strutture non presenti a contattarci per essere inseriti nella lista.
Di RcHeli - Aeromodellismo, Scorpio
Fra le novità disponibili presso la Scorpio troviamo il nuovo aereo radiocomandato (entry level) Nine Eagles Spitfire RTF. Leggero, piccolo e in grado di volare in spazi relativamente ristretti, lo Spitfire della Nine Eagles arriva già pronto per il volo. Non c’è niente da costruire. Il lavoro maggiore consiste nell’inserire le batterie nella trasmittente a 2,4 GHz (non occorre verificare se qualcun altro utilizza questa frequenza) e nel caricare il pacco Li-Po in dotazione. Il radiocomando 3 canali si può trasformare velocemente da Mode 2 al Mode 1 e viceversa. Dispone di due modi di volo: per piloti non esperti e per piloti esperti.
Di Alberto Cipolli - Aeromodellismo, Video
Sono terminti i lavori presso l’Aero club COLBRI di Poviglio in provincia di Reggio Emilia. Ora la nuova pista misura ben 140 metri di lunghezza e 9 di larghezza. Realizzata completamente in asfalto fine e livellato LASER è dotata di ben 20+20 metri di aree di sicurezza in fine terra battuta e livellata. Nuova anche l’area di messa in moto e raccordo con la linea di volo. La pista di atterraggio dell’Aero club COLBRI è sicuramente delle più lunghe in Italia e i soci stanno organizzando una inaugurazione in grande stile dove saranno presenti molti aerei a Turbina, heli e modelli volanti di ogni tipo! La data è ancora da definirsi anche se comunque sarà prima delle ferie estive! Nel filmato in basso potete vedere lo spazio di volo, la pista e i servizi.
Di RcHeli - Aeromodellismo, FlightTech, hacker
Fra i prodotti in arrivo presso la FlightTech Italia troviamo un nuovo parapendio radiocomandato Almost Ready to Fly (quasi pronto al volo) prodotto dalla Hacker. Il parapendio ha un’apertura alare in piano di 300 cm e 235 proiettata, e viene venduto con la vela da 25 celle, tiranti, due servi, il set del pilota e l’imbragatura con lo zaino.

Di RcHeli - Aeromodellismo, Elimodellismo, Walkera
La rivista di modellismo RC Mania ha pubblicato alcune immagini della nuova radio digitale Devention DEVO 12 presentata dalla Walkera durante il Beijing Expo 2011. Il radiocomando ha 12 canali, presa USB per collegamento al computer, menu di regolazione per elicotteri e aeromodelli, 6 bottoni, 8 switch, setting multi-language e monitor da 4,7 pollici touch screen. Oltre al modello 12 canali è stata annunciata anche una versione 8 canali dalle caratteristiche simili.
Pilotare un quad con un joypad della Playstation – CrazyFlie Aeromodellismo ed Elettronica Faidate
04 Mag 2011
Di Frankie - Aeromodellismo, elettronica
Ecco un bel progetto per i modellisti appassionati di quad e di elettronica faidate. Un gruppo di giovani ingegneri svedesi ha realizzato il CrazyFlie: un micro quadcopter che pesa solo 20 grammi. L’idea è molto interessante perché il telaio su cui è sviluppato tutto il progetto è il circuito stampato dell’unità di controllo. Il diametro del quad è di soli 8 cm quindi è adatto solo al volo indoor.
Il cuore del modello è una CPU Cortex-M3 collegata ad un accelerometro, un paio di giroscopi e a una ricevente 2.4Ghz, tutto alimentato da una mini batteria Lipo 110 mAh LIPO recuperata da un aereo radiocomandato. Il micro quadcopter viene pilotato tramite un joypad della Playstation collegato via Bluetooth a un PC (che gestisce anche tutti i dati della telemetria).
