menu alto

  • PUBBLICITA’
  • CONTATTI
Hobbymedia Hobbymedia Modellismo e LEGO
Home

Navigazione

  • MODELLISMO
  • XTREME TEST
  • TECNICA RC
  • COMPETIZIONI
  • DRONI
  • AEROMODELLISMO
  • LEGO
  • PISTE RC
  • ENGLISH
Return to Content


La storia del regolatore di velocità LRP IPC V6

26 Nov 2019

Di Frankie - LRP, Retro

La storia del regolatore di velocità LRP IPC V6

Il mitico Andrea Leo, tecnico della LRP, nei giorni scorsi ha pubblicato la storia del regolatore di velocità LRP IPC V6: un pezzo importante della storia dell’automodellismo radiocomandato.

Ecco cosa racconta Andrea: “Qualche giorno fa parlando con Mr. Jürgen Lautenbach, fondatore di LRP, dissi lui che un nuovo pezzo di storia stava per entrare a far parte della mia collezione privata. Avevo trovato un LRP IPC V6. Jürgen appena vide le foto mi scrisse: “Ho così tanti ricordi, riesco a ricordare tante battaglie affrontate per arrivarci ma, come disse Lee A. Iacocca, c’è una, e una sola ambizione: essere il migliore. E questo è vero per la vita che vivo.”

La storia del regolatore di velocità LRP IPC V6

Ero felice, perché sapevo di avere tra le mani un pezzo di storia. Penso che sia importante per un pilota conoscere la storia, le origini dei materiali che utilizziamo, soprattutto sapere quanti sacrifici, risorse umane e ingegneristiche ci sono alle spalle di ogni prodotto, perché solo allora possiamo apprezzarlo appieno.

Al giorno d’oggi andiamo sul palco ad affrontare le nostre competizioni, ma sono pochi quelli che conosco chi prima di noi vi è salito ed ha permesso la crescita di un marchio.
Tornando al nostro LRP, dissi a Jurgen che avevo bisogno di lui, volevo “scavare” e trovare tutto quello che potevo sapere sul mio LRP IPC V6….e chi meglio di lui poteva aiutarmi.
Pertanto insieme abbiamo ricostruito la storia.
Questa è storia…La storia di un marchio leggendario nel mondo RC… L’anno era il 1997, un anno importante per l’azienda tedesca LRP con il suo regolatore IPC Digital. In Germania, precisamente a Mönchengladbach, si svolgevano i Campionati Europei EFRA 1/12 e LRP con il suo regolatore portò sette piloti nella A-Main, tre dei quali riempivano tutti i gradini del podio, 1° Erik Jonk (LRP IPC Digital con auto Corally), 2° Markus Mobers (LRP IPC Digital) e 3° David Spashett (LRP IPC Digital).

Alcuni mesi dopo, a 70 km di distanza e precisamente a Oberhausen, LRP confermava, ai Campionati Europei EFRA Pro10, l’affidabilità dei suoi materiali elettronici portando quattro piloti nella A-Main, concludendo al primo posto con David Spashett (LRP IPC Digital con auto Trinity) e al terzo posto con Marek Kaminski (LRP IPC Digital), il tutto dopo una splendida e dura finale.
Ma la categoria On-Road non era abbastanza per LRP, ora voleva vincere il titolo in Off-Road …
Così a Barcellona, ​​durante i Campionati Europei fuoristrada EFRA 1/10, LRP piazzava ben otto piloti in A-Main nella categoria 2WD e sei piloti nella 4WD.
In quella circostanza, nella categoria 2WD, Craig Drescher (LRP IPC Digital con auto associata) vinceva la finale, seguito da Jukka Steenari (LRP IPC Digital) e Vincent Heligoin (LRP IPC Digital).
Nella 4WD Jukka Steenari (LRP IPC Digital con auto Schumacher) conquistava la vittoria e Richard Cree (LRP IPC Digital) concludeva in terza posizione.

La storia del regolatore di velocità LRP IPC V6

Nel mentre, i campionati mondiali IFMAR in California si avvicinavano e Jürgen sapeva di dover dare più potenza al suo regolatore, pertanto insieme al suo team di ingegneri, aggiornava il regolatore IPC alla versione V6, avendo così una maggiore potenza ai medi regimi, un aumento della sensibilità sulla frenata, un grande spunto iniziale e l’eliminazione delle interferenze integrata. Ora erano pronti per affrontare il Campionato mondiale IFMAR 1/10 Off-Road.
La cosa sorprendente fu che il 60% di tutti i piloti del campionato mondiale IFMAR del 1997, utilizzava il nuovo LRP IPC V6. Furono combattuti duramente quei Campionati del Mondo e LRP piazzava sette piloti in A-Main nella categoria 4WD e quattro piloti in 2WD.
Fu un grande successo per l’azienda tedesca, non immaginavano di poter andare così lontano con quel regolatore, ma la loro determinazione e il loro duro lavoro in previsione dei Campionati del Mondo, permisero ad LRP di occupare tutte le posizioni dal 2° fino all’8° posto (sì tutte le prime otto posizioni tranne Masami) nella classe 4WD…
In ordine: 2° Jukka Steenari (LRP IPC V6 con auto Schumacher), 3° Teemu Leino (LRP IPC V6 con auto Schumacher), 4° Craig Drescher (LRP IPC V6 con auto Yokomo), 5° William Mitchum (LRP IPC V6 con auto Predator), 6° Billy Easton (LRP IPC V6 con auto Yokomo), 7° Mark Pavidis (LRP IPC V6 con auto Yokomo), 8° Matt Francis (LRP IPC V6 con auto Losi). Memorabile.
La storia del marchio LRP si stava formando …
Questo regolatore meritava di far parte della mia collezione privata…”

Fonte: Andrea Leo / LRP

Radiosistemi Spa

Lascia un commento Click here to cancel reply.

Articoli che potrebbero interessarti

  • Yeah Racing: Regolatore di velocità Tritronic 80AYeah Racing: Regolatore di…
  • Montare il regolatore di velocità ESC – Tecnica Xtreme RC CarsMontare il regolatore di…
  • Hobbywing: XeRun XR10 Pro Generation 2 - Regolatore brushless 160AHobbywing: XeRun XR10 Pro…
  • XERUN: Regolatore brushless XR10 PRO ELITE V4 160A - Electronic DreamsXERUN: Regolatore brushless XR10…
Xtreme RC Cars 
ItaltradingElectronic DreamsCarismaElectronic Dreams

Negozi di modellismo

Radiomodelli.com
Casa del Modellismo
Jet Model

 

Notizie in evidenza:

  • Kyosho: Arriva il catalogo delle novità 2021 Kyosho: Arriva il catalog... Con l'arrivo del nuovo anno le aziende di modellismo iniziano a rilasciare il proprio catalogo d...
  • Serpent: 989E Viper - Automodello da competizione brushless in scala 1/8 Serpent: 989E Viper ̵... La Serpent 989E Viper è la nuova versione elettrica della famosa racing car 989. Le competizioni e...
  • Tamiya: Guida tecnica per il setup delle Mini4WD Tamiya: Guida tecnica per... Se sei un modellista appassionato di Mini4WD non puoi perdere i nuovi video postati dalla Tamiya...
  • Il test della McLAREN Senna GTR LEGO TECHNIC Il test della McLAREN Sen... Uno dei nuovi set LEGO che stanno arrivando in questi giorni sugli scaffali dei negozi di giocatto...
  • Video: L'automodello radiocomandato volante! Video: L’automodell... Ecco un video imperdibile: i ragazzi del canale YouTube Dude Perfect (oltre 54 milioni di iscritti...
  • Alex Zanchettin lascia la Pro-Line Racing Alex Zanchettin lascia la... Il pilota italiano Alex Zanchettin dopo aver lasciato O.S. Engines per passare ai motori Ielasi Tu...
  • Davide Ongaro entra nel team della OS Engines! Davide Ongaro entra nel t... Da quest'anno Davide Ongaro, attuale campione del mondo off road, correrà utilizando i motori dell...
  • Exotek: F1ULTRA - Carrozzeria F1 in scala 1/10 Exotek: F1ULTRA – C... La californiana Exobody ha appena rilasciato la nuova carrozzeria F1Ultra in scala 1/10 pensata pe...



© 2019 Hobby Media. P.Iva 07941371002

width=
  • MODELLISMO
  • XTREME TEST
  • TECNICA RC
  • COMPETIZIONI
  • DRONI
  • AEROMODELLISMO
  • LEGO
  • PISTE RC
  • ENGLISH
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.