menu alto

  • PUBBLICITA’
  • CONTATTI
Hobbymedia Hobbymedia Modellismo e LEGO
Home

Navigazione

  • MODELLISMO
  • XTREME TEST
  • TECNICA RC
  • COMPETIZIONI
  • DRONI
  • AEROMODELLISMO
  • LEGO
  • PISTE RC
  • ENGLISH
Return to Content


HPI Racing Crawler King – il re della montagna?!

17 Dic 2017

Di Amministratore - Hpi, Scala 1:10, scaler, Xtreme Test

Molto tempo fa un produttore mi ha fatto qualche domanda sul crawling. Come mai davamo tanto spazio a questa categoria mentre nessun altro lo faceva e bla bla bla. Dodici anni dopo la classe è indiscutibilmente più forte che mai. Ci sono poche aziende in gioco, ma sono tutte ai massimi livelli. La HPI si è sempre saputa distinguere in ogni categoria ed è entrata nel mondo degli scalatori molto tempo fa. Ora ha aggiornato il suo telaio Crawler King con un una nuova carrozzeria e una nuova elettronica. Sarà abbastanza per meritarsi i nostri sudati risparmi?

01
• Il Crawler King ha quattro ruote, sempre in presa, che ruotano insieme. Il differenziale centrale è bloccato, così come quello anteriore e quello posteriore. è l’unico modo possibile per affrontare un percorso da crawler. I differenziali “standard” non sono a proprio agio nei percorsoitortuosi e il Crawler King lo sa bene.

02
tealio • C’era un tempo in cui “in scala” significava copiare i telai dei monster trucks della TV e il CK segue questo stile. Due piastre racchiudono la trasmissione montata al centro. Questo permette di avere un telaio molto stretto per agganciare le sospensioni, ma anche molto lavoro se si deve intervenire su qualche elemento al suo interno o solo pulirlo.

03
Super coppia • Si, i brushless sono ormai popolarissimi, ma i vecchi motori a spazzole esistono ancora. I nostalgici come me ancora ricordano i motori a 55 spire… Questo sistema garantisce un’ottima coppia per superare qualsiasi ostacolo e anche se non è velocissimo non importa perché il suo scopo è un altro. Quanto fa? Se c’è un buon vento alle spalle anche 10kmh!

04
Motore in linea:Una decisione interessante nel design è stata quella di montare la trasmissione perpendicolarmente al telaio. Questo significa che la coppia ruota il telaio da una parte e con la batteria così alta il movimento viene accentuato.

05
4WD e a prova d’acqua: La HPI dice che l’ESC è a prova d’acqua e la cosa ci piace. La radio, invece, è resistente all’acqua. Evidentemente i due termini non significano la stessa cosa.

06
Le batterie così in alto? Le batterie hanno uno sportello d’accesso che permette di cambiarle molto velocemente, ma sono troppo in alto e spostano il baricentro

07
Snodato: Gli assi sono collegati al telaio con giunti che garantiscono la massima articolazione.

La prova

Il termine “crawler” (normalmente indicato per i cingolati che “strisciano” sul terreno) è un po’ datato; è più che altro uno scalatore (Scaler). Le ruote sono un po’ sproporzionate dal punto di vista estetico, ma servono ad affrontare con disinvoltura anche gli ostacoli più grandi. Anche per questo l’abbiamo voluto provare in diverse situazioni all’aperto.

Accelerazione e velocità massima

• E’ difficile giudicare un veicolo come questo in base alla velocità, va si e no a 10 Km/h. Non è veloce, quindi si può guidare senza preoccuparsi di guardare gli ostacoli troppo lontani, l’unico modo per avere un incidente è addormentarsi per qualche minuto di seguito. Lo schema del motore e la posizione alta delle batterie producono un discreto rollio. Le 55 spire garantiscono tutta la coppia di cui si ha bisogno, ma un pizzico di velocità in più non avrebbe guastato.
Voto: 8

Freni

• Non ci sono freni. Quando si tira indietro l’acceleratore le ruote girano al contrario, è lo standard di questo tipo di modelli. Il freno tradizionale non va bene quando stai camminando su un ponte di corde.
Voto: 7

Basse velocità

• Il Crawler King soffre dell’elettronica RTR. Il servo riesce a malapena a muovere le ruote quando il modello è fermo e questo compromette abilità e agilità alle basse velocità. Anche il raggio di sterzata è influenzato da questo problema. Montando un’elettronica migliore sicuramente le prestazioni cambieranno radicalmente.
Voto: 6

Alte velocità

• Parliamo di alte velocità per modo di dire, ma quando si va al massimo le sospensioni sono perfettamente a loro agio. La reattività sembra un po’ lenta e il rollio è molto evidente. Meglio assicurarsi che le sospensioni siano sempre allineate.
Voto: 6

Arrampicate

• Se volete pilotare dei crawler/scaler dovete affrontare rocce e salite praticamente verticali. Le ruote ad alta aderenza facilitano il superamento di qualsiasi ostacolo e la coppia del motore fa il resto.
Le gomme possono essere un problema quando si va “veloci”, ma per i principianti vanno benissimo.
Voto: 7,5

OFFICINA

Manutenzione • Il telaio sembra un po’ quello di un monster truck, ma le viti per smontare la trasmissione sono un po’ di più di quelle di un telaio tradizionale, è per questo che hanno inventato gli avvitatori elettrici. Anche l’accesso ai differenziali è un po’ faticoso. Il lato positivo è che non c’è molto su cui intervenire, ma se dovete farlo prevedete di spendere un po’ di tempo in più.
Voto: 9

Danni e usura • Si potrebbe pensare che rompere questo truck andando alla sua velocità massima sia impossibile e crediamo sia vero. Gli assi rigidi possono al massimo sfilarsi, ma non pensiamo possa succedere di peggio, sopratutto con l’elettronica di serie. Abbiamo riscontrato che le sospensioni tendono a scattare; inizialmente pensavamo fossero gli ammortizzatori, ma poi abbiamo capito che era colpa dei leveraggi delle sospensioni non perfettamente allineati.Voto: 7

Settaggi • Ci sono abbastanza opportunità di settaggio per perdersi. Molti apprezzeranno la configurazione di setup, ma potranno comunque esplorare altre soluzioni.
Voto: 8

Informazioni sul motore

Le 55 spire del motore sono molte, a anche troppe secondo noi. Questi modelli sono scalatori, è vero, ma serve un po’ di velocità per spostarsi da una roccia all’altra e questa combo non ne ha abbastanza. L’erogazione di questo propulsore è morbida e la retro è istantanea. L’ESC può gestire voltaggi superiori quindi una batteria più potente potrebbe risolvere il problema della velocità. I motori a spazzole, tutto sommato, non sono ancora morti!

 

Conclusioni

La carrozzeria che riproduce una Bronco del 1973 è molto bella da vedere e nasconde una meccanica capace di buone prestazioni. Il telaio rivela le sue vecchie radici, ma presenta una strana disposizione del motore e intervenire non è facilissimo. è una buona base per modifiche e upgrade. Dichiararsi “Re” è una responsabilità e non pensiamo che questo modello sia il massimo della sua categoria. Come RTR, comunque, può rendere felici molti appassionati.

Radiosistemi Spa

Lascia un commento Click here to cancel reply.

Articoli che potrebbero interessarti

  • Risultati Reds Racing GP 2019 - King Off Road Ospy TeamRisultati Reds Racing GP 2019 -…
  • Yeah Racing: IP67 Waterproof Crawler ServoYeah Racing: IP67 Waterproof…
  • LEGO: la recensione della della Fiat 500!LEGO: la recensione della della…
  • Kyosho: Trail King – 1/12 Scale EP Belt Vehicle ReadysetKyosho: Trail King – 1/12 Scale…
  • Xtreme Racing: kit di conversione Drag Racing CarXtreme Racing: kit di…
  • Cross RC: AT4 EMO 4×4 - Crawler in scala 1/10Cross RC: AT4 EMO 4×4 - Crawler…
Xtreme RC Cars 
Horizon HobbyItaltradingCarismaElectronic Dreams

Negozi di modellismo

Radiomodelli.com
Casa del Modellismo
Jet Model

 

Notizie in evidenza:

  • LEGO Technic: American Tow Truck (42128) LEGO Technic: American To... Se sei un modellista appassionato di camion e mattoncini danesi, sarai felice di scoprire la prma...
  • Nuove restrizioni legali per l'automodellismo Nuove restrizioni legali... Il nostro hobby sembra non voler trovare pace. Dopo l'arrivo delle norme che limitano l'aeromodell...
  • Kaioz: TW-715 Rock Crawler in scala 1/10 completamente in metallo Kaioz: TW-715 Rock Crawle... Dopo le prime immagini teaser di questo incredibile scaler tutto in metallo della Kaioz RC Model S...
  • Modellismo in edicola:  Costruisci il Ferrari Transporter in scala 1:18 a fascicoli Modellismo in edicola: C... Da qualche giorno il modellismo è tornato in edicola con la raccolta "Costruisci il Ferrari Transp...
  • Video: Come viene prodotta una vite per automodelli RC Video: Come viene prodott... Per promuovere le nuove viti in tungsteno Heavy Flat Screw per la Mugen MTC2 il produttore Officin...
  • Pro-Line: gomme per fango Interco Black Mamba 2.6" Pro-Line: gomme per fango... Se ti piace divertirti nel fango con il tuo crawler o il tuo monster truck la Pro-Line ha svelato...
  • Tamiya: 1/10 R/C 2020 Ford GT Mk II - Nuovo video Tamiya: 1/10 R/C 2020 For... Nei mesi scorsi la giapponese Tamiya ha svelato una replica della Ford GT Mk II 2020 costruita sul...
  • Kyosho: Fazer FZ02L Mk2 1967 Pontiac GTO Kyosho: Fazer FZ02L Mk2 1... Dopo il successo della replica Readyset della 1969 Chevy El Camino ecco la riproduzione della 1967...


Horizon Hobby



© 2019 Hobby Media. P.Iva 07941371002

width=
  • MODELLISMO
  • XTREME TEST
  • TECNICA RC
  • COMPETIZIONI
  • DRONI
  • AEROMODELLISMO
  • LEGO
  • PISTE RC
  • ENGLISH
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.