menu alto

  • PUBBLICITA’ CONTATTI
Modellismo HobbyMedia Modellismo HobbyMedia News di Modellismo dinamico e statico
Home

Navigazione

  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Return to Content


Mugen Seiki MBX7 TR Nitro in scala 1/8 – XTREME TEST

11 Apr 2018

Di Amministratore - Mugen, Scala 1:8, Truggy, Xtreme RC Cars, Xtreme Test

La Mugen è una delle ditte che maggiormente ha contribuito al successo della classe truggy e che la sostiene da sempre. Prima che sul mercato di fossero le dozzine macchine dei giorni nostri, c’erano solo due o tre scelte e Mugen era una di quelle. Non è mai stata una casa amante dei rischi o dei grandi stravolgimenti. Con questo non intendo criticare la Mugen perchè negli anni le loro macchine sono state costantemente aggiornate e migliorate per restare al top della categoria in tutto il mondo.

Così come la Porsche ha mantenuto i principi estetici e meccanici della 911 per un lungo arco di anni, la Mugen è rimasta fedele all’immagine delle sue buggy/truggy. Vediamo, insieme ad Adam Drake, come va questo nuovo MBX7-TR.

01 – In curva • La MBX7-TR ha portato qualche piccola, ma molto efficace modifica alla sospensione anteriore e il truggy ora sterza meglio. Il perno superiore inclina leggermente la sospensione indietro e lo sterzo sembra essere migliorato in centro curva.

02 – Un po’ più duro • I telai dei truggy sembrano fatti di gomma scaldata al sole. Sembrano sempre mezzo sciolti e deformati. La loro lunghezza, infatti, li fa flettere ovunque, ma il nuovo TR ha un telaio rivisitato con delle pieghe sui bordi per aumentare la rigidità e rendere la guida più prevedibile.

03 – Finalmente • Se mi avessero detto che il truggy non avesse avuto gli stessi ammortizzatori da 16mm della buggy avrei pensato a uno scherzo d’aprile. Finalmente il TR ha gli ammortizzatori maggiorati che garantiscono tutta la consistenza necessaria ad affrontare qualsiasi gara.

04 – Supporti • I supporti delle sospensioni, da 5mm all’anteriore e da 4mm al posteriore, sostengono i nuovi e grossi ammortizzatori.

05 – Lineare • Tagli lineari e differenziali con ingranaggi ad anello conici.

06 – Anodizzato duro • Telaio in alluminio A7075 anodizzato alleggerito da 3mm.

07 – Verso l’infinito e oltre • Il braccio anteriore E2125-B è stato rivisitato e abbassato.

08 – Alberi • Universali sia all’anteriore che al posteriore migliorano la guidabilità del truck specialmente sulle superfici sconnesse. Tutta la trasmissione ne guadagna in scorrevolezza e fluidità.

LA PROVA

Passare una giornata alla Revelation è tecnicamente lavoro, un duro lavoro.. ma no, è puro divertimento! Mi sono dato appuntamento con Adam Drake e sono volato in pista.

Accelerazione e velocità massima

Siamo realisti, i truggy sono facili da guidare. Le gomme giganti e l’escursione delle sospensioni li rendono manegevolissimi. Il motore di Drake che abbiamo testato gira bene e spedisce il truck sempre dritto e veloce.
Voto: 8

Freni  Premere il pulsante “stop” con il Mugen si traduce in un effetto tipo cartone animato. La buona notizia è che Adam ha regolato tutto ha reso i freni lineari e prevedibili. Se volete una frenata più decisa basta agire sul bilanciamento anteriore/posteriore che, in pratica, determina le prestazioni di tutto il sistema.
Voto: 8

Basse velocità

Si potrebbe pensare che un truggy largo e con grosse ruote non ami gli spazi ristretti, ma questo modello non è per niente claustrofobico. Le parti più strette del circuito non sono mai state un problema e il TR le ha percorse senza esitazioni, sterzando deciso e mantenendo le traiettorie. Nessun problema e se le nuove sospensioni aiutano…
Voto: 9

Alte velocità 

La pista Revelation diventa spesso polverosa e questo test non ha fatto eccezione. L’acqua è rara qui e una pista sterrata, senza acqua, si secca, un po’ come quando si sta fuori tutta la notte e non ci si lava i denti. Il modello non si è preoccupato più di tanto di questa situazione e tenerlo sotto controllo con il gas a tavoletta non è mai stato un problema.
Voto: 9

Sconnesso 

Si può definire un percorso -sconnesso- se si guida il TR? Secondo me no. Qualsiasi sezione sconnessa è stata completamente assorbita dalle ruote giganti, dai nuovi ammortizzatori da 16mm e dalle incredibili sospensioni; insieme cancellano letteralmente il termine “sconnesso” da qualsiasi tracciato.
Voto: 10

Salti

Stare per aria è terapeutico e il TR è felice quando vola. Il truggy scarica tutta la potenza a terra in uscita di curva e può affrontare facilmente singoli, doppi, tripli e altro ancora. Se andate troppo lunghi, o troppo corti, arriverà a terra comunque senza scomporsi.
Voto: 9

Manutenzione

I truggy hanno molti spazi vuoti il che, secondo me, facilita le operazioni di manutenzione se avete mani di dimensioni normali o grandi. L’accesso ai differenziali è paragonabile a quello degli altri telai moderni, quindi tutto nella norma e nulla da segnalare.
Voto: 8

Danni e usura

Uno dei vantaggi del comprare una macchina di un marchio “veterano” nel modellismo è che i materiali vengono migliorati e sviluppati nel tempo. Le parti di plastica sono di altissima qualità e il materiale della trasmissione è di prim’ordine.
Voto: 9

Settaggi

Se solo ogni kit avesse incluso un meccanico personale! Nel mio caso si è trattato di Adam Drake e quindi, il setup, non è stato un problema. Senza di lui avrei impiegato una giornata a fare prove. Non c’è certo carenza di elementi di intervento e ogni operazione porta i suoi effetti.
Voto: 9

 

Informazioni sul motore

Usare un motore nitro è un gioco da ragazzi se si tratta del motore personale di Adam. Il nuovo modello, firmato da lui, gira che è un piacere. Tiene il minimo perfettamente ed eroga la potenza in un lampo. Il lungo rettilineo della pista mi ha fatto venire voglia di montare un rapporto più lungo. Procuratevene uno!

Conclusioni

Diventando vecchi i riflessi, l’intelligenza i capelli e praticamente tutto (tranne il girovita) diminuiscono. Per questa ragione i truggy diventano sempre più interessanti. Nonostante la nostra guida sia un po’ meno pronta e scattante, riusciamo comunque ad andare veloci e a scendere migliorare i tempi sul giro. La Mugen ha vinto numerose corse in questo ambito, a qualsiasi livello, spessa senza troppo clamore. La qualità di questo kit è quanto di meglio possiate comprare. E’ facile essere la moda del momento, ma è molto difficile tenere la testa così a lungo specialmente nel settore del modellismo.

Distributore in italia: schepismodel.com

CORALLY // Radiosistemi

Lascia un commento Click here to cancel reply.

Articoli che potrebbero interessarti

  • Infinity: IFB8 Nitro Off-Road Buggy in scala 1/8Infinity: IFB8 Nitro Off-Road…
  • Traxxas: Nitro Skate Park Showdown video!Traxxas: Nitro Skate Park…
  • HPI: WR1996 Ford Escort Cosworth  FLUX e NitroHPI: WR1996 Ford Escort Cosworth…
  • Dirt Nitro Challenge 2024: il video della finale!Dirt Nitro Challenge 2024: il…
  • Live: Le qualifiche dei Campionati Europei 1/8th Nitro Track 2024Live: Le qualifiche dei…
  • Dirt Nitro Challenge 2024: Segui le finali in diretta!Dirt Nitro Challenge 2024: Segui…
RadiosistemiCarismaElectronic DreamsRadiosistemi

Negozi di modellismo

Jet Model
Casa del Modellismo

Notizie in evidenza:

  • Traxxas: Mini Rally VXL Ford RS200 Traxxas: Mini Rally VXL F... L'americana Traxxas ha deciso di riprodurre in scala mini la leggendaria auto da rally Ford RS200...
  • HPI Racing: VENTURE 18CC Competition Crawler HPI Racing: VENTURE 18CC... La HPI Racing, distribuita in Italia dagli amici della Radiosistemi, non smette di presentare novi...
  • Traxxas: BIGFOOT 50th Anniversary Edition - Video Traxxas: BIGFOOT 50th Ann... Per celebrare l'uscita dell mitico Bigfoot 50th Anniversary Edition la Traxxas ha pubblicato un nu...
  • Tamiya: Mercedes Benz 4151 TIPPER TRUCK CANDY LIME Tamiya: Mercedes Benz 415... Giusto in tempo per finire sotto l'albero di Natale, sugli scaffali dei negozi di modellismo a fin...
  • HPI Racing:  VENTURE18 CC - Rock Crawler in scala 1/18 HPI Racing: VENTURE18 CC... Dopo le prima immagini tease dei giorni scorsi, la HPI Racing (distribuita nei negozi di modellism...
  • Spektrum: DX Rugged+ Radiocomando a 12 canali Spektrum: DX Rugged+ Radi... Se devi cambiare il tuo radiocomando l'americana Spektrum ha appena rilasciato il DX Rugged+ a 12...
  • Team Associated Vintage Championships 2025 Team Associated Vintage C... Se ami l'automodellismo radiocomandato "retro" oggi puoi seguire in diretta da Las Vegas l'event...
  • Team Rêve D: WEINS Toyota Kanagawa x OreDa! Racing Supra Team Rêve D: WEINS Toyota... La giapponese Team Rêve D ha collaborato per la terza volta con Addiction, un'azienda con una comp...
LEGO TECHNICS

© 2024 Hobby Media Srl - P.Iva 07941371002

width=
  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.