menu alto

  • PUBBLICITA’ CONTATTI
Modellismo HobbyMedia Modellismo HobbyMedia News di Modellismo dinamico e statico
Home

Navigazione

  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Return to Content


Rock Force 2.2 Jimny – Rock Crawler Kyosho 1:10 4WD

27 Lug 2008

Di Xtreme Racer - Automodellismo, Kyosho, Rock Crawler, Scala 1:10

kyosho- rock-crawling

Dopo lo scoop mondiale di Xtreme RC Cars Italia (la prima rivista non giapponese a presentare il Rock Force 2.2) oggi la Kyosho Deutschland ha postato ulteriori dettagli e fotografie sul Rock Crawler della casa giapponese. E’ anche stato rivelato il prezzo ufficiale di 379 Euro!
VIDEO ufficiale del Kyosho Rock Force 2.2

Caratteristiche:
Lunghezza: 430mm; Larghezza: 270mm; Altezza: 140mm; Passo: 310mm; Altezza dal suolo (v & h): 216mm; Gomme: Ø120×59mm; Rapporti: 143,33:1, Peso approssimativo: 2.600g

kyosho-rock-crawler.jpg

 1a716f8b28e84dcc9bfda01c6e70ed1d.jpg

9f011d62a9bf0ee2f9c52dfb4d0406d5.jpg

 00988b25de36940c61c97d558c3f235b.jpg

CORALLY // Radiosistemi

8 commenti su Rock Force 2.2 Jimny – Rock Crawler Kyosho 1:10 4WD

  1. principiante da hpi wheely kit xl 16 febbraio 2012 at 0:20 #

    Secondo il mio parere milan se ne intende molto, ha presentato il problema della rotazione assi e la soluzione cinghia dentata o catena.
    Serve una puleggia , un diametro minimo maggiore per la catena ,quindi ruote piu alte, ma mettiamo facciano 2 pulegge protette ermeticamente sugli assali di diametro 10mm, ingombrerebbero meno della scatola delle coppie coniche.
    Sono agli inizi, penso che progettare un crawler allo stato dell’arte richieda ingegneri della toyota, NASA (pathfinder) ,si può fare, dovrebbe maggior uno spazio libero minimo sotto gli assali di questo kyosho, un giroscopio per la correzione dell’assetto automatica in caso di pre-ribaltamento che intervenga in 1/10 di secondo con sterzate e accelerate e frenate e coppie di trazione diverse su 4 ruote ,4 motori indipendenti posti DENTRO le ruote, epicicloidalmente ridotti , 2 coppie sterzanti di 4 ruote motore interno al cerchio ?6 ruote con la centrale ? baricentro ribassato da essi, batterie lipo ultrapiatte sul fondo e il tutto immergibile in guadi sott’acqua come gli ultimi carri armati Leopard2 e t-90 , un po copiare la pathfinder del 1997 su marte e venderla, magari in tecnopolimero niente pannelli solari e grande e pesante quanto una vasca da bagno.
    Posso mettermi a tavolino e disegnarne uno con PEZZI commerciali che sono sicuro li batta tutti i crowler nel mondo , anche con dimensioni contenute entro 1 metro per 1 metro , e solo solo un tecnico, pensate cosa potremmo fare in un team. MAgari con un controllo numerico e investimento in progetto ci mettiamo in pochi (esperto guida crawling, capo progettista, aiuto progettista, esperto in sistemi rc elettrici di controllo e attuazione, uno che conosce chi fa stampi per gomme su misura, pezi in carbonio titanio acciaio inox ),un ingegnere per il sistema accelerometrico giroscopico reattivo attivo antiribaltamento ma ne costruiremmo 1 e senza possibilitò di mercato, ci vorrebbero migliaia di euro, un prototipo in scala 1:2 , 2 o 3 anni per il finale.

    Costo finale in caso di produzione su grande scala e passione mondiale per la nicchia crowler 2000 euro- 3000 euro??? ovvero proibitivo.
    Le soluzioni ci sono gia tutte per battere tutti i vostri crawler in scalate anche con le mani inesperte mie, ma non sono commerciabili.
    Ho un HPI wheely, servo piu tosto, silicone dappertutto, motore 55 spire, assettp alto, futuro sterzo posteriore e gomme morbide in silicone.
    basta, ci si accontenta.
    O si osa ma l’estremo, non quelle piccole modifiche tipo disassamento assale kyosho (si darà pure una coppia torcente minore ma di quanto ?
    Motori nelle ruote mai ?
    è l’economia il mercato che decide il vostro crawler, voi vi illudete soltanto di poterne avere uno allo stato dell’arte, e con tanta fatica ricavate pochissimi risultati, apprezzabili solo da voi che siete abituati.

    finisco dicendo che la vite senza fine ha un rendimento blasfemo ,putrido come del resto i nostri crawler e si arresta in modo brusco (e variandone il passo varia il piano inclinato quindi in teoria e pratica può essere progettata come REVERSIBILE)
    perchè ci mettono ancora coppie dentate a denti non elicoidali con finiture superficiali da brivido ?x soldi

    Rispondi
  2. milan 22 settembre 2008 at 17:00 #

    Aggiungo, dopo aver meglio osservato il modello, che l’introduzione della vite senza fine dovrebbe eliminare del tutto la coppia direazione. In piu’ il modello si arresta ogni volta che viene tolto il gas, sia in marcia avanti che in marcia indietro; in discesa il modello avanza alla velocità consentita dall’acceleratore in entrambi i sensi e non mi sembra poco. CIAO

    Rispondi
  3. milan 21 settembre 2008 at 9:13 #

    Ragazzi, piano a smontare questo modello:
    sembra che non abbiate mai usato un crawler.
    Se lo aveste usato, vi sareste accorti che facilmente si alza la ruota anteriore destra con una rotazione di tutto il ponte.
    Cio’ è dovuto al fatto che le coppie coniche sono al centro del ponte rigido (un’ingenuità meccanica )e non si tiene conto
    della reazione delle ruote in presa. La kyoso ha inserito l’albero di trasmissione disassato per smorzare l’effetto di rotazione dei ponti. Questa scelta permetterà ad entrambe le ruote sui due lati di avere la stessa presa ( o quasi ); per averla identica e per eliminare completamente la tendenza a ruotare del ponte, occorrerebbe una trasmissione a catena o a cinghia ( non secondo una rotazione lungo l’asse del modello ) CIAO

    Rispondi
  4. Guido Elettrico 1 agosto 2008 at 16:17 #

    Che schif…forse ci viene fuori un discreto scaler…senza velleità di crawling di nessun tipo.
    E poi il prezzo…ma dai…l’AXIAL AX10 in confronto è su un altro pianeta. Ora poi arriva anche piccolo Losi 1/18…! 🙂

    Rispondi
  5. setecastronomy 29 luglio 2008 at 17:39 #

    La trasmissione a vite senza fine è siì una novità, ma non so se si rivelerà vincente. In USA c’è chi l’ha bocciata senza appello, ma forse questo mezzo ci farà ricredere. Dalle foto però non vedo nessuna soluzione originale, innovativa ed interessante, mentre quegli ammortizzatori sono proprio brutti !

    Rispondi
  6. Rockspider 28 luglio 2008 at 8:34 #

    Da Kyosho onestamente mi sarei aspettato qualcosa di più…
    Ok, siamo modellisti e modificandolo completamente magari ne ese un mezzo eccezionale, ma a vederlo così non è che abbia un gran appeal. Tra l’altro, Suzuki Jimny?!? E dove sarebbe il suzuky? La griglia autoadesiva sul musetto di una carrozzeria altrimenti insignificante?? Bah!
    Peccato perchè i ponti con riduzione a vite senza fine sembrano interessanti. Vedremo a che prezzo arriverà veramente sul mercato…

    Rispondi
  7. supermario 28 luglio 2008 at 1:31 #

    > game-mania

    Traducendo con google la pagina delal kyosho sembra che saranno subito disponibili delle option parts:

    – decoupling of the rear axle, powertrain
    – blocking the diffs on the rear axle
    – 4WDS: steering of front and rear axle, jointly or individually
    – 50% more gear translation by optional HiSpeed-worm gear

    Pensi che questi pezzi possano risolvere il problema? Ho visto questo rock crawler sulla rivista XRC e pensavo si trattasse di un buon prodotto visto che viene dalla Kyosho…

    Rispondi
  8. Game-mania 28 luglio 2008 at 1:15 #

    Mi pare un bel pacco…non è uno scaler e non va come un crawler. Prevedo un mega-flop. Dai video mi convince ancora meno.

    Rispondi

Lascia un commento Click here to cancel reply.

Articoli che potrebbero interessarti

  • Redcat: Everest Ascent LCG Rock Crawler in scala 1/10Redcat: Everest Ascent LCG Rock…
  • Redcat Racing: Ascent-18 - Rock Crawler in scala 1/18Redcat Racing: Ascent-18 - Rock…
  • Redcat: Danchee Ridgerunner - Rock Crawler con 4 ruote sterzantiRedcat: Danchee Ridgerunner -…
  • Axial: SCX24 Jeep JT Gladiator - Mini Rock Crawler in scala 1/24Axial: SCX24 Jeep JT Gladiator -…
  • Redcat Racing: Ascent Fusion - Brushless Rock Crawler in scala 1/10Redcat Racing: Ascent Fusion -…
  • Axial: SCX24 Jeep Wrangler JLU - Mini Rock Crawler in scala 1/24Axial: SCX24 Jeep Wrangler JLU -…
RadiosistemiCarismaElectronic DreamsRadiosistemi

Negozi di modellismo

Jet Model
Casa del Modellismo

Notizie in evidenza:

  • HPI Racing: RTR-X Nano Table Top Racer Ford Mustang HPI Racing: RTR-X Nano Ta... La HPI Racing, distribuita in Italia dalla ditta Radiosistemi, torna alle origini e lancia la repl...
  • Team Associated: RC8B4.1 Davide Ongaro Kit Team Associated: RC8B4.1... Il leggendario Davide Ongaro ha vinto il trentatreesimo Campionato del Mondo 1:8 IFMAR e Team Asso...
  • Traxxas: TRX-6 Mercedes-Benz G 63 AMG 6×6 Traxxas: TRX-6 Mercedes-B... L'americana Traxxas ha postato un nuovo video della replica in scala ridotta del Mercedes-Benz G 6...
  • Kyosho: Turbo Optima Mid Special Buggy Kyosho: Turbo Optima Mid... Per la gioia dei modellisti amanti dei modelli classici la giapponese Kyosho ha deciso di riportar...
  • Losi: Chase Elliot & Joey Logano NASCAR in scala 1/12 Losi: Chase Elliot &... Se sei appassionato di motorsport americano NASCAR (National Association for Stock Car Auto Racing...
  • Tamiya: FUN-VROOM - Trail Mini4WD - EZ Chassis Tamiya: FUN-VROOM –...   In attesa della fiera del modellismo di Shizuoka, la Tamiya ha svelato la data ufficiale di uscit...
  • CROSS RC:  EMO XX Stegosaurus in scala 1/6 CROSS RC: EMO XX Stegosa... Se ti piacciono i rock crawler di grandi dimensioni lo staff della Cross RC ha pubblicato un nuovo...
LEGO TECHNICS

© 2024 Hobby Media Srl - P.Iva 07941371002

width=
  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.