Presso la ROBBE è disponibile la versione ARF dell’aeromodello Flitework Midi Edge 540 V2. Il modello è la replica dell’aereo per volo freestyle e acrobatico pilotato da Hannes Arch del Red Bull Flying Team. La struttura dell’ereo è realizzata in balsa ricoperta da una pellicola lucida stampata con la grafica del Team Red Bull.
News: Robbe
Di RcHeli - Aeromodellismo, elettronica, Norimberga, Robbe
La Robbe alla fiera di Norimberga ha presentato uno degli accessori elettronici per (aero)modellismo più interessanti. Si tratta di un modulo sonoro, con altoparlante a banda larga 65 mm, in grado di replicare il tipico suono di un motore stellare a più cilindri. Pensato per modelli elettrici come l’Air Beaver, il Fokker DR 1 o altri aerei brushless spinti da un motore stellare.
Il modulo riceve l’informazione del numero di giri tramite il regolatore di velocità e questo permette di ottenere una simulazione sonora molto realistica. Il montaggio è semplice ma potrebbero essere necessarie delle modifiche alla fusoliera del modello per inserire correttamente l’altoparlante. Continua a leggere

Di RcHeli - Aeromodellismo, Norimberga, Robbe
Fra le novità presentate dalla Robbe alla fiera del giocattolo di Norimberga abbiamo trovato il nuovo aliante radiocomandato a ventola intubata Arcus V-Tail EDF 1400. Il modello è adatto a piloti principianti e esperti, o semplicemente per chi è alla ricerca di qualcosa di nuovo.
Escavatore idraulico radiocomandato RH 25.5 O&K Robbe Anticipazioni Nuremberg TOY FAIR 2013
18 Gen 2013
Di Drift M@ster - movimento terra, Norimberga, Robbe
A distanza di un anno dalla fiera del giocattolo di Norimberga in cui avevamo visto il prototipo, la tedesca Robbe ha annunciato la versione definitiva di uno stupendo escavatore cingolato che riproduce in scala 1:14,5 della macchina da movimento terra da 60 tonnellate RH 25,5 della O&K Orenstein & Coppel AG di Berlino.
Di Frankie - movimento terra, Norimberga, Robbe
Per i modellisti appassionati di movimento terra ecco il prototipo di un nuovo escavatore radiocomandato su cui sta lavorando la Robbe. Questo bestione da 13 Kg è realizzato (approssimativamente) in scala 1:14,5 e monta le componenti idrauliche sviluppate della ditta tedesca. Al momento non si sa ancora quando, e a quale prezzo, arriverà nei negozi di modellismo.
Robbe RO-Copter: Quadricottero con supporto per fotocamera Spielwarenmesse Toy Fair 2012
13 Feb 2012
Di RcHeli - droni, Norimberga, Robbe
La Robbe durante lo Spielwarenmesse 2012 ha presentato il nuovo quadricottero RO-Copter nella versione A-Frame con il telaio in materiale acrilico e P-Frame in legno compensato tagliato al laser. Per completare entrambe le versioni andranno acquistati separatamente il set di quattro motori brushless, ricevente, radio e batteria. Entrambe le versioni vengono fornite delle parti per il supporto di una fotocamera compatta.

Di RcHeli - Elimodellismo, Robbe
La Robbe ci segnala l’elicottero RTF flybarless Arrow Plus a rotore singolo con sistema 2,4 GHz. Maggiore durata di volo e maggiori prestazioni: questi sono i vantaggi della tecnica di testa di rotore Flybarless. L’Arrow Plus riduce il divario fra i modelli dedicati ai principianti e quelli rivolti ai piloti più “maturi”. L’utilizzo della testa del rotore flybarless in un modello a rotore singolo rappresenta l’evoluzione negli elicotteri per principianti, dal momento che fino ad ora era rimasta dedicata esclusivamente a quelli di categoria superiore. Il modello si contraddistingue grazie al completo equipaggiamento di primo livello come testa rotore in metallo, sistema 2,4 GHz con radiocomando con display LCD.
Di Amministratore - Norimberga, Robbe
Fra le curiosità della fiera del modellismo di Norimberga la Robbe ha presentato la replica del veicolo elettrico monoposto DAS E-Ei sviluppato e prodotto dagli allievi e insegnanti dell‘istituto “Höhscheid” di Solingen. I materiali utilizzati per la costruzione sono stati finanziati grazie a premi e sponsor dal settore industriale. L’originale ha un peso a vuoto di 130 kg con una portata in funzione della batteria per circa 150 km, mentre la carrozzeria è composta da un guscio realizzato in fibre. Il prototipo originale dell’E-Ei ha una propulsione di coda con un motore da 800 Watt. In basso trovate la lista dei componenti inseriti nella scatola di montaggio.
