menu alto

  • PUBBLICITA’ CONTATTI
Modellismo HobbyMedia Modellismo HobbyMedia News di Modellismo dinamico e statico
Home

Navigazione

  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Return to Content


Modellismo RC: riparare la carrozzeria – Parte 2

10 Nov 2019

Di Amministratore - Tecnica, Xtreme RC Cars


Ecco la seconda parte della nostra guida (per leggerla dall’inizio clicca qui) su come riparare la carrozzeria. Ora che la carrozzeria del nostro automodello è pulita e tutte le aree di vernice mancanti sono state ritoccate, si è pronti a gestire alcune riparazioni strutturali attuali. Strappi e le crepe sono i danni più comuni che incontreremo, ma sono relativamente facili da risolvere. Usare uno straccio e po’ di spray motore per pulire la superficie interna danneggiata. Successivamente, tagliare un pezzo di nastro adesivo a fibra (drywall fiber tape) e applicarlo sopra la lunghezza del danno, consentendo uno sbalzo di circa un centimetro tutto intorno. Poi diffondere la colla per scarpe su tutta l’area del nastro in fibra.


Fate attenzione a non muovere la carrozzeria mentre la colla si asciuga (questo per evitare che si muovano le parti che stiamo cercando di aggiustare). Quanto Shoe Goo utilizzare sarà determinato dalla misura del danno che si sta riparando.

Cercate sempre di utilizzare meno colla possibile per consentire alla carrozzeria di mantenere la flessibilità tipica del policarbonato e per ridurre al minimo l’aggiunta di peso superfluo che potrebbe peggiorare le prestazioni dell’automodello.

Aumento di massa

Quanto l’aumentare della massa influisca su di voi dipenderà dal fatto se stiate partecipando a una competizione o semplicemente facendo del bashing nel parco dietro casa… Riparare una carrozzeria seguendo i suggerimenti di questo articolo può certamente riportarla allo splendore originale, ma c’è un costo rappresentato dall’aumento di massa.

Nastro in fibra, colla per le scarpe, colla ciano acrilica e adesivi aggiuntivi sono tutti elementi che possono aumentare il peso di un automodello nel posto peggiore: lì in alto, dove la carrozzeria poggia sull’automodello, causando un immediato aumento del centro di gravità o massa del modello. Quindi prima di iniziare a riparare una carrozzeria, se non siete dei basher ma puntate ad avere il massimo delle prestazioni, nel caso in cui la situazione richieda troppi interventi, forse è il caso di valutare l’acquisto di una nuova carrozzeria (purtroppo ogni tanto spendere i soldi diventa necessario).

Ricopriamo con gli stickers

La parte più difficile della riparazione di una carrozzeria è non far capire che questa sia mai avvenuta. In questo caso le decal sono il vostro migliore amico quindi non abbiate paura di usarle! Qualche adesivo posizionato strategicamente può aiutare a coprire le riparazioni così che nessuno riuscirà a capire che sono mai state effettuate. Ma ovviamente non esagerate (ndr capito Francesco?!) ed evitare di creare un mostro adesivo radiocomandato.

Usateli con parsimonia, incollandoli solo nei punti in cui sono veramente necessari: là dove la carrozzeria mostra chiaramente che è stata riparata. Inoltre prima di applicarne di nuovi meglio controllare quelli che erano già incollati. Normalmente le decal di fari e radiatore sono le prime a strapparsi o rovinarsi dato che sono in prima posizione quando si va a sbattere contro qualcosa. Proprio per questo alcuni produttori di carrozzerie inseriscono due fogli adesivi di questi elementi. In caso contrario si può ritagliare un foglio di decal stile “fibra di carbonio” (come quelli prodotti dalla XX Main) per sostituire gli sticker di fari e radiatore).

Adesivi

Non dimentichiamo che il modo più rapido e più semplice per far tornare nuova la carrozzeria sono i fogli di adesivi “integrali” (conosciuti anche come “body wraps”). Ci sono varie aziende che producono questo tipo di adesivi per gli automodelli più diffusi.

L’utilizzo è semplicissimo: questi stickers in vinile sono pretagliati quindi basta staccarli e applicarli sul policarbonato nella posizione corretta. Questi adesivi spesso sono fatti con lo stesso materiale utilizzato sulle motociclette vere quindi sono piuttosto resistenti. L’unica attenzione da fare, non mi stancherò mai di ripeterlo, è quella di pulire a fondo la carrozzeria e sistemare i vari danni prima di attaccare questi “body wraps”.

Aggiungere un rinforzo

Ora che sapete esattamente dove le aree deboli sono sul tuo corpo, si può prendere alcune misure precauzionali per rafforzare ulteriormente le aree più soggette a danni. Nastro a fibra e un po’ di colla “Shoe Goo” sulla parte interna attorno ai fori dei supporti (ma nel caso i fori siano in corrispondenza di un finestrino meglio utilizzare del normale adesivo in vinile trasparente per rinforzare il foro). Anche la parte frontale della carrozzeria può essere rinforzata facendo comunque attenzione a non appesantirla troppo.

CONCLUSIONI

I consigli che ho presentato sono relativamente semplici e facili da applicare quindi non c’è alcun motivo per non usarli. Facendo attenzione a riparare crepe e piccole rotture appena appaiono sarà tutto più facile e non diventerà necessario effettuare riparazioni più impegnative.

CORALLY // Radiosistemi

Lascia un commento Click here to cancel reply.

Articoli che potrebbero interessarti

  • Bittydesign: Nuova carrozzeria in scala 1/7Bittydesign: Nuova carrozzeria…
  • HPI: Toyota GT86 - Carrozzeria in scala 1/10HPI: Toyota GT86 - Carrozzeria…
  • Mon-Tech Racing: Carrozzeria MLGT3 GT10Mon-Tech Racing: Carrozzeria MLGT3 GT10
  • Mon-Tech: Nuova carrozzeria per automodelli On-RoadMon-Tech: Nuova carrozzeria per…
  • Mon-tech Racing: Touring M4 - Carrozzeria in scala 1/10Mon-tech Racing: Touring M4 -…
  • Mon-Tech Racing: LMH CV Series - Carrozzeria in scala 1/10Mon-Tech Racing: LMH CV Series -…
RadiosistemiCarismaElectronic DreamsRadiosistemi

Negozi di modellismo

Jet Model
Casa del Modellismo

Notizie in evidenza:

  • Traxxas: Mini Rally VXL Ford RS200 Traxxas: Mini Rally VXL F... L'americana Traxxas ha deciso di riprodurre in scala mini la leggendaria auto da rally Ford RS200...
  • HPI Racing:  VENTURE18 CC - Rock Crawler in scala 1/18 HPI Racing: VENTURE18 CC... Dopo le prima immagini tease dei giorni scorsi, la HPI Racing (distribuita nei negozi di modellism...
  • Team Associated: American Custom Semitruck 6x6 - Camion Radiocomandato in scala 1/10 Team Associated: American... Team Associated ha appena rilasciato il nuovo American Custom Semitruck 6×6 Metallic Kit. Questo n...
  • Traxxas: X-Monster BIGFOOT 50th Traxxas: X-Monster BIGFOO... Il 28 novembre sugli scaffali dei negozi di modellismo è in arrivo il gigantesco automodello X-Mon...
  • Team Associated: RC12L - Automodello Radiocomandato da competizione in scala 1/12 Team Associated: RC12L &#... Nei nego idi modellismo è tornata la mitica Associated RC12L è uno dei più famosi automodelli in s...
  • Il designer Akira Kogawa ci parla della Scorpion 2014! Il designer Akira Kogawa... Anche dopo 40 anni la buggy Scorpion è rimasta uno dei modelli più amati e ricercati dai collezion...
  • Video Modellismo: Faster & Tougher With ARRMA Video Modellismo: Faster... Conosciamo i ragazzi della casa produttrice ARRMA sin prima del loro debutto quando in occasione d...
  • Team Associated: Reflex 14B Classic buggy in scala 1/14 Team Associated: Reflex 1... E niente: ormai il modellismo punta tutto sugli automodelli più piccoli (trend che ha permesso a u...
LEGO TECHNICS

©2026 Hobby Media

width=
  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.