Dal 18 al 27 settembre presso la pista Giardini Naxos in provincia di Messina si correrà il Campionato del mondo IFMAR 2014 Buggy 1/8. La superficie del luogo dove si svolgerà il Campionato mondiale è di 40.000 metri quadri, tutti organizzati per rendere questo evento il migliore che si sia mai tenuto. La pista attualmente è lunga 350 metri per giri da 45 secondi e verrà chiusa ad inizio estate per realizzato il tracciato definitivo per il Campionato. A partire dalla fine dei lavori nessun pilota girerà sul tracciato finchè il Campionato Mondiale IFMAR Off-Road non avrà inizio, non ci sarà nessun tipo di Warm-up affinchè sia i piloti che le aziende si presentino al Campionato Mondiale nelle medesime condizioni.
L’intera area della pista comprende anche l’area dedicata agli stand per le aziende, officine per le riparazioni ed area commerciale per i negozi di automodellismo e distributori. Ci saranno anche aree dedicate alla Stampa e ai media IFMAR, una sala meeting per i dirigenti e capi area IFMAR , attrezzature per il conto alla rovescia, stand per Vip, ufficio degli ispettori tecnici, etc. Saranno disponibili due parcheggi separati per i partecipanti, uno esclusivo per i giudici e gli sponsors e un altro per parcheggiare i mezzi dopo lo scarico dell’attrezzatura.
Foto di Marzo 2014
Un altro parcheggio separato sarà messo a disposizione per gli spettatori che parteciperanno all’evento. La zona coperta per tutti i partecipanti copre un’area di circa 1.000 metri quadri, con più di 5 metri quadri per ogni pilota sul retro delle tribuna.
Tutte le aree riservate avranno un sistema di controllo per l’accesso sicuro. I servizi igienici attualente presenti (4 permanenti, uomini , donne & per disabili) saranno raddoppiati secondo le disposizione dell’IFMAR e a causa delle necessità che l’evento implicherà.
La tribuna dei piloti avrà due scale separate, ospiterà l’impianto trasmittente e posti sufficienti per più di 15 piloti (se necessario) ed un’area riservata ai giudici di gara. E’ presente una zona pit lane di alto design in pista in modo da evitare una corsa a velocità troppo sostenuta ed una barriera di sicurezza per ogni evenienza.
Una zona angolare ombreggiata nella parte interna protegge gli schermi dai raggi solari affinchè le comunicazioni siano facilmente leggibili.
Fonte: messinaworlds.it
Lascia un commento