Alla Spielwarenmesse abbiamo incontrato i simpatici ragazzi della AR Racing che hanno presentato il prototipo (non definitivo) di una nuova moto RC in scala 1/4 da pista e hanno annunciato quella che è forse la notizia più interessante di tutta la fiera di Norimberga: la piccola ditta italiana ha firmato un accordo con la Kyosho per fornire la propria tecnologia al gigante nipponico.
Il primo prodotto nato da questa collaborazione sono le nuovissime MiniZ Moto Racers che montano una versione in miniatura del volano elettrico sviluppato dalla AR Racing e coperto da un brevetto un brevetto internazionale.
Il volano elettrico è un brevetto internazionale della ditta AR Racing. Inserito nella ruota posteriore è composto da un regolatore ed da un motore B/L. La parte fissa del motore B/L (Statore) è ancorata all’albero ruota, mentre la parte mobile (Rotore) è pressata sul volano. Il volano elettrico ha tre importanti caratteristiche:
- La rotazione è costante durante tutto il periodo in cui rimane acceso e non dipende dalla velocità di rotazione della ruota posteriore. Pertanto l’effetto di stabilizzazione è ottenuto anche quando la moto corre alle basse velocità
- Il secondo vantaggio è legato al fatto che il motore principale della moto serve ad accelerare la moto senza essere appesantito dal gyro meccanico
- Il terzo vantaggio è la maggiore durata delle batterie grazie al minore consumo per effetto del minore sforzo di accelerazione dovuto all’azione del gyro elettrico stesso.
Il motore B/L è un cassarotante da 1,050 g/volt. I giri della massa rotante dipendono dalla potenza della batteria (7,2 NiMh, 7,4 Lipo, 11,1 Lipo). Il volano pesa 260gr. Il motore è alimentato senza fili tramite i bracci del forcellone. I giri del motore sono costanti e non sono regolabili.
Lascia un commento