Dopo aver visto come misurare la campanatura scopriamo che effetti può avere. Solitamente verifico la campanatura della mia buggy all’inizio di ogni sessione di corse. La campanatura dovrebbe restare costante corsa dopo corsa, ma è sempre meglio controllarla. Se vi accorgete che subisce grosse variazioni significa che qualcosa, nel vostro automodello radiocomandato, si è rotta o magari si è piegata.
Inizio sempre con una campanatura a -1 all’anteriore e -2 al posteriore. Il range operativo, a seconda delle condizioni del tracciato, varia da -1 a -5 gradi. Il grafico dovrebbe spiegare quando usare più o meno campanatura negativa. Ricordate sempre di regolare l’altezza dal suolo prima di variare la campanatura.
DAVANTI O DIETRO?
E‘ sempre meglio cominciare con un po’ di campanatura negativa all’anteriore; io parto da -1 grado. Usare un angolo più deciso rende la macchina più reattiva in curva. Una campanatura neutra o positiva la rende più aggressiva in ingresso di curva. Al posteriore inizio sempre con -2 gradi, che alleggerisce un po’ il retrotreno e permette alla macchina di ruotare più rapidamente, dato che la superficie di contatto è minore.
Campanatura neutra o positiva al posteriore significa maggiore trazione in rettilineo con la perdita di una certa responsività allo sterzo. Se il circuito è liscio e ha una buona superficie si può usare una campanatura meno negativa per avere un retrotreno più stabile.
SALTI
La campanatura può anche cambiare il comportamento del vostro modello nei salti. Se state correndo su una pista con salti in uscita di curva, la campanatura negativa vi permetterà di preparare la rincorsa quando ancora non siete usciti di curva, dato che potete premere il gas per sfruttare la maggiore trazione seguendo l’arco della traiettoria. Una posizione neutra o positiva vi costringerebbe, invece, a spigolare la curva perdendo molta velocità.
DOSSI
Un angolo negativo più pronunciato permette al buggy di correre sullo sconnesso senza che l’anteriore tenda ad impuntarsi sulle asperità. Se la vostra macchina ha abbastanza grip e state guidando su un circuito sconnesso, ma veloce, la campanatura negativa vi aiuterà a renderla più facile da guidare e scorrevole. Campanatura neutra o positiva e sconnesso non sono una buona combinazione perché il bordo della ruota tenderà a scavare la superficie di contatto e a puntarsi su solchi e buche. Come per l’anteriore una campanatura negativa al posteriore favorirà il comportamento della macchina nella gestione di dossi e scossoni.
CONCLUSIONI
Ricordate sempre che questi sono consigli generici; dovete sempre sperimentare con i settaggi per trovare la regolazione ideale per le vostre esigenze e stile di guida. Ricordate anche di fare una variazione alla volta e, se non dovesse andare bene, tornate indietro e provate un’altra soluzione. Questi settaggi funzionano in generale con tutti i modelli, ma a causa dei differenti stili di guida potrebbero avere degli effetti leggermente differenti.
La campanatura può avere degli effetti drastici sulla guidabilità di una macchina ed è uno degli interventi di settaggio più facili, veloci ed efficaci a disposizione di ogni pilota.
Lascia un commento