menu alto

  • PUBBLICITA’ CONTATTI
Modellismo HobbyMedia Modellismo HobbyMedia News di Modellismo dinamico e statico
Home

Navigazione

  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Return to Content


Aerografia per principianti (Parte Seconda) Tecnica Xtreme

22 Dic 2018

Di Xtreme Racer - Tecnica, Xtreme RC Cars

aerografia

Ecco la seconda parte della guida nostra guida per iniziare ad utilizzare l’aerografo. Per leggere la prima parte clicca qui. Prima di rischiare di rovinare una carrozzeria da cinquanta e passa euro, fate qualche prova. Usate qualche vecchio avanzo di lexan o una vecchia carrozzeria. Provate a fare dei cerchi, dei punti e delle linee.

aerografia

Cerchi: in senso orario e antiorario.
Punti: Piccoli e grandi.
Linee Orizzontali: da sinistra a destra e viceversa
Linee verticali: dal basso verso l’alto e viceversa.

Non effettuate mai la prima spruzzata direttamente sulla superficie su cui dovete lavorare. Il primo soffio, di solito, è carico di vernice e può provocare gocce e fastidiose colature.

aerografia

Parti dalle basi

Sicuramente artisti come Ed Roth e HR Giger (apprezzatissimi dagli appassionati di illustrazioni di tutto il mondo) non hanno cominciato da subito a realizzare i loro capolavori super dettagliati e sicuramente non ci riuscirete neanche voi.
Cominciate con qualcosa che sia alla vostra portata e da li sviluppate il vostro stile. Ogni volta potrete aggiungere un po’ di dettaglio al vostro lavoro, così da crescere costantemente. Ricordate il giusto bilanciamento di dettagli migliora i vostri lavori.

aerografia

Il Design

Partiamo da un’idea di disegno, ad esempio un teschio. Adesivi, schizzi fatti a mano o stampe di clipart vanno tutti bene. Le cose diventano molto più facili se abbiamo un disegno da usare come riferimento per una carrozzeria e la precisione sarà assoluta. Ora che il design del progetto è pronto recuperate un pezzo di vecchio lexan. Preparatelo, mascheratelo e ritagliatelo con una taglierina. Assicuratevi di disegnare sulla pellicola protettiva e non sulla maschera. Ora spellate la parte che deve essere colorata per prima e spruzzate.

aerografia

Manutenzione e pulizia post verniciatura.

Dopo aver usato un colore utilizzate sempre del diluente specifico, a seconda della vernice usata, per pulire l’interno dell’aerografo. Soffiate su un vecchio straccio o su della carta di giornale per verificare quando il colore si sia completamente dissolto. Ricordate di non lasciare mai della vernice all’interno dell’aerografo, neanche se avete finito il lavoro; asciugandosi potrebbe intasarlo!

aerografia

I miei ultimi lavori di verniciatura non sono proprio dei capolavori, ma le differenze fra bombolette e aerografo sono già piuttosto evidenti. Non si finisce mai di imparare, è una legge della vita. Con il tempo e la pratica l’utilizzo dell’aerografo potrà diventare facile come tenere in mano un pennarello. Mano a mano riuscirete a passare dai punti alle linee, per arrivare ai disegni a mano libera.

Questo articolo vuole fornire solo i principi base da cui partire per immergersi nel fantastico mondo dell’arte dell’aerografia. Trovare i giusti strumenti e il proprio stile sta a voi. Chiedete consiglio al vostro negozio di fiducia e ai piloti che mostrano le più belle carrozzerie nelle piste che frequentate, saranno più che contenti di parlare di vernice con voi! Pazienza è la parola d’ordine!

CORALLY // Radiosistemi

Lascia un commento Click here to cancel reply.

Articoli che potrebbero interessarti

  • Segui la seconda giornata delle qualifiche dei mondiali buggy elettriche 1/8Segui la seconda giornata delle…
  • Tecnica automodellismo: Tutto sul KPI - King Pin InclinationTecnica automodellismo: Tutto…
RadiosistemiCarismaElectronic DreamsRadiosistemi

Negozi di modellismo

Jet Model
Casa del Modellismo

Notizie in evidenza:

  • Kyosho: La buggy Turbo Optima alla fiera del modellismo di Shizuoka 2025 Kyosho: La buggy Turbo Op... Come sempre alla fiera del modellismo di Shizuoka abbia visitato lo stand della Kyosho. Il produtt...
  • Tamiya: TRF104 Chassis kit - Telaio F1 in scala 1/10 Tamiya: TRF104 Chassis ki... Altra novità della Tamiya in arrivo nei negozi di modellismo che abbiamo potuto ammirare dal vivo...
  • Tamiya: Carro armato radiocomandato M4 SHERMAN con sterzo meccanico Tamiya: Carro armato radi... La principale novità di modellismo dinamico presentata dalla Tamiya allo Shizuoka Hobby Show è la...
  • Team Associated: Buggy RC10 Kinwald Edition - Video Team Associated: Buggy RC... In questo nuovo video puoi scoprire la leggendaria buggy Team Associated RC10 Kinwald Edition: uno...
  • Kyosho: SUZUKI  S.R.T. RGV-Γ Moto radiocomandata in scala 1/8 Kyosho: SUZUKI S.R.T. RG... Alla fiera di Shizuoka, presso lo stand della Kyosho, abbiamo potuto visto la riedizione della Suz...
  • Tamiya: LEOPARD 2 A7V - Carro armato radiocomandato Tamiya: LEOPARD 2 A7V ... Dopo il successo della riproduzione in scala 1/35 del carro armato tedesco Leopard 2 A7V, la Tamiy...
  • Tamiya: I nuovi modelli Trail Mini4WD allo Shizuoka Hobby Show 2025 Tamiya: I nuovi modelli T... Altra novità attesissima dai modellisti giapponesi sono le nuove Mini4WD Trail costruite sul tel...
  • Tamiya: camion radiocomandato Scania 770 S 4x2 allo Shizuoka Hobby Show Tamiya: camion radiocoman... Alla fiera del modellismo di Shizuoka, presso lo stand della Tamiya abbiamo potuto ammirare dal vi...
LEGO TECHNICS

© 2024 Hobby Media Srl - P.Iva 07941371002

width=
  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.