menu alto

  • PUBBLICITA’ CONTATTI
Modellismo HobbyMedia Modellismo HobbyMedia News di Modellismo dinamico e statico
Home

Navigazione

  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Return to Content


Rollio e viscosità – Ammortizzatori RC perfetti parte 6

23 Lug 2018

Di Amministratore - Tecnica, Xtreme RC Cars

ammortizzatori
Per leggere la guida dall’inizio clicca qui. Il setup del telaio è uno degli aspetti più complessi del modellismo dinamico. Per imparare i segreti questa vera e propria arte occorrono anni di studio e di pratica, ma i benefici si possono toccare con mano. Uno dei componenti fondamentali della messa a punto del telaio è costituito dal rollio e dai suoi effetti sulla trazione.

La regola di base dice che più rollio manifesta la macchina, maggiore sarà la trazione; di contro, una macchina più piatta avrà meno trazione, ma risulterà più agile nei cambi di direzione. La complessità delle regolazioni di telaio, sospensioni e ammortizzatori negano l’esistenza di regole troppo generali, ma questo può essere assunto come principio su cui basarsi nella ricerca delle migliori prestazioni.

ammortizzatori

Viscosità variabile

Essendo appena tornato da una gara notturna con temperature fredde, ho avuto nuovamente conferma di come la viscosità dell’olio degli ammortizzatori cambi radicalmente a seconda delle condizioni ambientali. Il mio telaio non si stava comportando come volevo e ho capito che era dovuto al fatto che l’olio era diventato più viscoso a causa della bassa temperatura.

L’introduzione di prodotti al silicone, già da diversi anni, ha aiutato a combattere il fenomeno dell’olio che diventa più o meno liquido a seconda del temperatura, ma non lo ha completamente eliminato.

Bisogna sempre tenere presente che, per mantenere invariate le caratteristiche dei propri ammortizzatori in una giornata fredda, è opportuno abbassare la viscosità dell’olio di 5 o 10 punti. Se, invece, si tratta di un giorno particolarmente caldo bisogna operare un lieve incremento per compensare gli effetti della temperatura. Quando vi preparate per una corsa cercate di montare e revisionare gli ammortizzatori in un’area con condizioni ambientali simili a quella della pista. Non esistono principi fissi e sicuri quando si tratta degli effetti della temperatura sull’olio, per questo bisogna cercare di compensarli modificando la gradazione dell’olio.

Le temperature basse fanno addensare l’olio degli ammortizzatori rendendo necessario passare a una viscosità minore per mantenere lo stesso smorzamento. Clima più caldo e l’arrivo dell’estate provocano l’effetto opposto.

ammortizzatori

 

Misura delle molle

Contrariamente a quanto si possa pensare, non tutte le molle sono della stessa lunghezza anche se sono dello stesso colore. Ci possono essere delle sottili differenze, anche se appartengono alla stessa confezione.

Usate un calibro per essere sicuri di accoppiarle perfettamente fra ammortizzatore sinistro e destro. Quando comprate delle nuove molle, provate a chiedere al vostro negoziante se potete aprire le confezioni (senza rovinarle) per cercare quelle più simili. Avere delle molle perfettamente coincidenti risolverà molti dei vostri problemi di bilanciamento e di regolazione delle sospensioni e del telaio.

ammortizzatori

Le viti

Data la loro posizione, le viti della parte superiore degli ammortizzatori, sono particolarmente soggette a possibili strappi e deformazioni a seguito di sollecitazioni e urti. Spesso questi stress si manifestano in forme non particolarmente evidenti ad uno sguardo superficiale, ma fanno sentire il loro effetto inficiando il corretto funzionamento delle sospensioni e rendendo molto difficile bilanciarle.

Non accontentatevi di un semplice “sguardo”, quindi, ma cercate di analizzare bene le condizioni delle viti, specialmente dopo una gara particolarmente dura o un incidente.

Conclusioni

Se volete che la vostra macchina sia maneggevole dovete prendervi cura degli ammortizzatori e investire un po’ di tempo e attenzioni in questi componenti fondamentali. Ammortizzatori scorrevoli, fluidi e perfettamente accoppiati vi ripagheranno con una migliore trazione, perfetto assorbimento delle asperità, guidabilità più immediata e giri più veloci!

 

CORALLY // Radiosistemi

Lascia un commento Click here to cancel reply.

RadiosistemiCarismaElectronic DreamsRadiosistemi

Negozi di modellismo

Jet Model
Casa del Modellismo

Notizie in evidenza:

  • HPI Racing: RTR-X Nano Table Top Racer Ford Mustang HPI Racing: RTR-X Nano Ta... La HPI Racing, distribuita in Italia dalla ditta Radiosistemi, torna alle origini e lancia la repl...
  • CROSS RC:  EMO XX Stegosaurus in scala 1/6 CROSS RC: EMO XX Stegosa... Se ti piacciono i rock crawler di grandi dimensioni lo staff della Cross RC ha pubblicato un nuovo...
  • Team Associated: RC8B4.1 Davide Ongaro Kit Team Associated: RC8B4.1... Il leggendario Davide Ongaro ha vinto il trentatreesimo Campionato del Mondo 1:8 IFMAR e Team Asso...
  • Kyosho: Turbo Optima Mid Special Buggy Kyosho: Turbo Optima Mid... Per la gioia dei modellisti amanti dei modelli classici la giapponese Kyosho ha deciso di riportar...
  • Losi: Chase Elliot & Joey Logano NASCAR in scala 1/12 Losi: Chase Elliot &... Se sei appassionato di motorsport americano NASCAR (National Association for Stock Car Auto Racing...
  • Traxxas: Pro Scale Sand Car - Video Traxxas: Pro Scale Sand C... L'americana Traxxas ha postato un nuovo video dedicato alla Sand Car Traxxas Pro Scale: la repli...
  • Tamiya: FUN-VROOM - Trail Mini4WD - EZ Chassis Tamiya: FUN-VROOM –...   In attesa della fiera del modellismo di Shizuoka, la Tamiya ha svelato la data ufficiale di uscit...
  • XRAY: 2026 RX8 - Automodello da competizione a scoppio in scala 1/8 XRAY: 2026 RX8 – Au... La casa produttrice Europe XRay ha appena pubblicato i dettagli dell'edizione 2026 dell'automode...
LEGO TECHNICS

© 2024 Hobby Media Srl - P.Iva 07941371002

width=
  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.