menu alto

  • PUBBLICITA’ CONTATTI
HobbyMedia HobbyMedia News di Modellismo dinamico e statico
Home

Navigazione

  • NEWS DI MODELLISMO
  • TECNICA RC
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • ENGLISH 🇺🇸
Return to Content


Traxxas X-Maxx Monster Truck 1/6 – Xtreme Test

20 Feb 2018

Di Amministratore - Hobby, Monster Truck, Scala 1:6, Traxxas, Xtreme Test

La Traxxas ha base in Texas, cosa significa? Bene, solo tre cose vengono dal Texas (per parafrasare un famoso sergente) e la terza sono tostissimi truck. Se lo Slash era grande e il T-Maxx enorme, ora è arrivato l’ X-Maxx. È il primo progetto completamente originale della Traxxas dopo un bel pezzo (escluso il Dragster) e ci siamo subito entusiasmati quando in redazione è arrivato lo scatolone che lo conteneva. Questo gigantesco truck non è per tutti. Il prezzo può spaventare, ma come controparte c’è un modello dotato di caratteristiche (e dimensioni) uniche.

01 Differenziali d’acciaio

Ruote gigantesche, batteria 6S e l’enorme motore brushless sono fonte di grandi stress per la meccanica. La plastica durerebbe veramente poco nei differenziali e l’X-Maxx si è convertito all’acciaio per gestire tutta questa energia senza problemi.


Niente clip

Se avete già avuto a che fare con macchine RC sapete che i fermi delle carrozzerie a clip non si perdono semplicemente, ma spariscono letteralmente nel nulla. Le e-clip sono state quasi completamente soppiantate ormai, ma l’X-Maxx è davvero il primo caso nel quale siano state eliminate anche quelle della carrozzeria. Le batterie sono tenute al loro posto da un meccanismo a pressione. Che bello!

03 Ammortizzatori

Gli ammortizzatori sono i GTX in alluminio. Sono massicci e possono reggere facilmente qualsiasi sforzo, il che è un bene visto che nessuno può resistere alla tentazione di mettere sottotorchio questo truck. Per dare un’idea di quanto siano realmente grandi, nella foto, abbiamo usato un righello.

04 Doppi perni

La Traxxas ha pensato di fermare ammortizzatori, bracci e tutto il resto attraverso dei perni in modo da assicurare massima tenuta e robustezza.

05 Idrocompatibile

Non dovete aver paura dell’acqua con questo truck perché l’elettronica starà sempre all’asciutto! Pronti per pioggia e pozzanghere.

06 Assi CV

Gli slider di plastica sono sempre stati una caratteristica dei kit Traxxas, ma questo è il primo che monti assi CV in acciaio. Basta con deformazioni e rotture.

07 Modulare

Questo truck è davvero grande, ma è stato disegnato in modo modulare, così che il telaio sia scomponibile facilmente in tre parti, con il minimo sforzo.

08 Montante e frizione dentata

Il montante del motore è incapsulato nel telaio per evitare torsioni ed annullare i giochi della trasmissione durante gli sfoghi di potenza. Siamo realistici: truck del genere mettono a dura prova i componenti. La frizione è fondamentale per proteggere la trazione ed evitare che si disintegri ad ogni accelerazione del motore. Per ridurne l’usura è stata progettata in modo da incorporare un sistema di raffreddamento che allontana l’aria calda.

LA PROVA DEL TRAXXAS X-Maxx

L’X-Maxx è nato per divertire ed è proprio quello che abbiamo cercato di fare durante il nostro test. Il parco vicino alla redazione faceva proprio al caso nostro: un’ampia zona erbosa alternata a sterrati, pietre, ghiaia e sterpaglie.

Accelerazione e velocità massima

• 6S di potenza testati su un truck con ruote gigantesche e pesante più di 8 Kg.
Una veloce pressione sull’acceleratore ed ecco bruciate tutte le leggi della fisica conosciute: sembra accucciarsi per un attimo per partire a missile come se non pesasse nulla. Solo quando si riparte a scatto dopo una frenata si sente una piccola esitazione dovuta al fatto che l’ESC, senza sensore, deve capire cosa stia succedendo. Tenete premuto l’acceleratore e raggiungerete facilmente i 50km/h, non male per un mostro di questa mole. La velocità di punta, insomma, va oltre il divertimento e diventa quasi folle per chi non sia un pilota agonistico.
Voto: 9

Freni

• Tutti i sistemi senza sensore sono un po’ imprecisi quando si frena. Il dispositivo Velineon montato su questo modello fa il suo lavoro in termini di linearità, ma talvolta non è troppo rigoroso. I freni sono comunque sufficienti per arrestare l’X-Maxx entro spazi ragionevoli.

Voto: 7

basse velocità

• A parte le partenze da fermo, l’ESC è molto lineare. Sono rimasto sorpreso da come il servo dello sterzo riesca a ruotare gli enormi pneumatici anche da fermo, cosa non sempre scontata sugli RTR. Il sistema di stabilità può essere escluso, ma se lo tenete attivo può aiutare nelle manovre a bassa velocità. Se volete potete rendere lo sterzo più reattivo aumentando il gain. Certo questo truck non è un 1:10, quindi ci vuole un po’ di pratica prima di prendere le misure giuste, ma poi rimarrete stupiti dalla sua agilità.
Voto: 8

Alte velocità

• 8 Kg e più di furia e 50 Km/h sono già di per se dei bei numeri, ma se ci aggiungete delle ruote enormi e una altrettanto grande escursione degli ammortizzatori, alle alte velocità, capite quanto l’X-Maxx possa essere pazzesco. Il TSM può aiutare a domare questa belva e a risolvere alcuni inevitabili conflitti con le leggi della fisica. Le sospensioni sono a dir poco fantastiche nell’assorbire ogni asperità.
Voto: 9

Sconnesso

• Guardate gli ammortizzatori e subito vi verrà voglia di cercare qualcosa da saltare, da scavalcare o da travolgere.
Se comprerete questo kit le sospensioni non vi deluderanno e, a dispetto dell’enorme escursione e della coppia di torsione, si riveleranno sempre dolci e scorrevolissime, in ogni situazione.
Voto: 9

Salti

• Le dimensioni di questo mostro possono destare non pochi dubbi sulle sue capacità di saltare. Se avete mai pilotato un 1:5 conoscete quel senso di impotenza che si ha quando si è per aria.
Nonostante il suo peso l’X-Maxx, in volo, sembra leggerissimo e ha potenza sufficiente per poter essere manovrato anche con le ruote staccate da terra.
Voto: 8

OFFICINA
Manutenzione

• Ovviamente la Traxxas dichiara che questo truck è talmente robusto che non dovrete mai aggiustare niente, ma noi sappiamo che qualcosa si romperà, come per tutti i modelli, passati e futuri. Gli abusi a cui lo abbiamo sottoposto, comunque, non hanno sfasciato niente e il design modulare permette di controllarlo e pulirlo facilmente. Niente da dire su questo campo.
Voto: 9

Danni e usura

• Il nostro scopo non è quello di rompere tutte le macchine che usiamo. Le proviamo con durezza, certo, e se qualcosa si rompe ci può stare. L’X-Maxx ha dimostrato di essere in grado di reggere i nostri abusi.
Abbiamo tenuto l’acceleratore sempre a tavoletta, anche su dossi, radici, ghiaia e sterpaglie e niente è riuscito a fermarlo. In somma, non siamo riusciti a rompere niente, almeno per ora.
Voto: 9

Settaggi

• Ci sono un paio di opzioni di settaggio, ma già di serie il truck si comporta molto bene.
I “fissati” del tuning, che vogliono adattarlo ad ogni circostanza, possono cambiare l’olio degli ammortizzatori e le molle.
Gli angoli degli ammortizzatori sono limitati, ma questo non costituisce un vero problema per la maggio parte dei piloti.
Voto: 7

INFORMAZIONI SUL MOTORE

Le dimensioni di questo modello esigono una potenza adeguata. Il sistema Velineon 6S è quello che ci vuole. È un po’ incerto nelle partenze da fermo, ma in movimento è molto fluido. I freni sono abbastanza consistenti, ma soffrono delle piccole incertezze tipiche dei sistemi senza sensore. Non è un truck da gara, comunque, quindi non è un vero problema. Date le dimensioni e la stazza di questo mostro, pensiamo che il Velineon sia un’ottima scelta per questo telaio.

CONCLUSIONI

E’ difficile non amare questo monster truck. Chi lo criticherà dicendo che costa troppo o che è troppo lento perché non supera i 100 Km/h, lo dirà solo perché non lo ha mai guidato, credetemi. è dannatamente divertente.
è il primo prodotto originale della Traxxas lanciato negli ultimi tempi e uno dei più divertenti che mi sia mai capitato di provare.

Le sue dimensioni permettono di usarlo ovunque e, anche se il prezzo mette un po’ di timore, è praticamente irresistibile; è davvero qualcosa di speciale. La terra stessa trema al passaggio
del gigantesco X-Maxx.

CORALLY // Radiosistemi

Lascia un commento Click here to cancel reply.

Articoli che potrebbero interessarti

  • Traxxas: XRT - Il nuovo Monster Truck big scale!!!Traxxas: XRT - Il nuovo Monster…
  • Traxxas: Sledge - Monster truck in scala 1/8Traxxas: Sledge - Monster truck…
  • Pro-Line: carrozzeria Ford Bronco 2021 per Traxxas E-REVO 2.0 e MAXXPro-Line: carrozzeria Ford…
  • Traxxas: Sledge - Nuovo video del Monster in scala 1/8Traxxas: Sledge - Nuovo video…
  • ARRMA: KRATON 4S 4x4 BLX Monster TruckARRMA: KRATON 4S 4x4 BLX Monster Truck
  • Kyosho: USA-1  - Monster truck in scala 1/8 - VideoKyosho: USA-1 - Monster truck in…
RadiosistemiCarismaElectronic DreamsRadiositemi

Negozi di modellismo

Jet Model
Casa del Modellismo

Notizie in evidenza:

  • Modellismo Edicola: Porsche Racing Collection - Raccolta a fascicoli di modellini diecast in scala 1/43 Modellismo Edicola: Porsc... La casa editrice Centauria riporta il modellismo in edicola con la raccolta Porsche Racing Collect...
  • Traxxas: TRX-4M Bronco Full Custom build Traxxas: TRX-4M Bronco Fu... I ragazzi della Traxxas hanno pubblicato un TRX-4M Bronco Full Custom Build. Il modello originale...
  • Tamiya: Ritorna il mitico veicolo militare XR311 Tamiya: Ritorna il mitico... Per iniziare l'anno con il piede giusto Tamiya ha appena iniziato la distribuzione della (ri)riedi...
  • 1RC Racing: Asphalt Modified Oval Car in scala 1/18 1RC Racing: Asphalt Modif... L'americana 1RC Racing ha rilasciato un nuovo automodello Asphalt Modified in scala 1/18 che va ad...
  • Traxxas: FOXFACTORY Slash VXL - Desert Run video Traxxas: FOXFACTORY Slash... I ragazzi della Traxxas hanno postato un nuovo imperdibile video dedicato al truck Slash VXL equ...
  • Kyosho: 1957 Chevrolet Bel Air Coupe - Fazer MK2 FZ02L Kyosho: 1957 Chevrolet Be... Per la gioia dei modellisti amanti delle automobili americane degli anni 50 Kyosho ha appena fatto...
  • Losi: 1970 Chevelle 2WD Drag Car in scala 1/16 Losi: 1970 Chevelle 2WD D... Losi, parte della grande famiglia di Horizon Hobby, ha rilasciato il nuovo automodello per le comp...
  • Grave Digger: Il mega Monster truck della Primal RC è finalmente disponibile! Grave Digger: Il mega Mon... Dopo quasi un anno di attesa la riproduzione "Big Scale" del leggendario Grave Digger prodotto da...

Shopping:

© 2022 Hobby Media Srl - P.Iva 07941371002

width=
  • NEWS DI MODELLISMO
  • TECNICA RC
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • ENGLISH 🇺🇸
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.