Il modellismo torna in edicola con la nuova raccolta “Costruisci la tua Ferrovia Italiana in miniatura” proposta dalla Hachette. La collezione è composta da 100 uscite. Ad ognuna sono allegati i componenti per costruire passo dopo passo il tuo plastico ferroviario e un fascicolo dedicato al ferromodellismo e alle locomotive più famose. La prima uscita è in edicola da lunedì 3 gennaio 2011 con Carrozza Corbellini + binario dritto.
La seconda uscita (con corpo centrale stazione da assemblare + binario dritto + binario curvo) è in edicola da martedì 18 gennaio 2011, dalla seconda alla quindicesima uscita l’opera è quattordicinale, successivamente la periodicità è settimanale.
Il giorno edicola è il martedì. Nella prima uscita di “Costruisci la tua Ferrovia Italiana” è presente un coupon con il quale è possibile prenotare un locomotore della Roco. Il prezzo della prima uscita è di 2,99 euro e come da tradizione più economico delle successive che invece costeranno 8,99 euro.
Attenzione: locomotore Roco e il kit con il regolatore di velocità non sono inclusi nella collezione, ma saranno venduti a parte al prezzo rispettovamente di 129,90€ e 39,90€.
Caratteristiche tecniche del locomotore Roco:
• Epoca IV/V
• Ganci a norma NEM
• Predisposta per il montaggio di decoder a 8 poli
• Lunghezza 153 mm.
• Funzionamento a corrente continua
• Inversione di luci in base alla direzione di marcia Bianche/Rosse
• Motorizzazione su quattro assali
• 1 assale con anelli in gomma per la trazione
• Peso gr. 386 (circa)
Buongiorno, anche io ho la collezione completa di locomotore, attrezzi, libri, piante ecc. ancora imballati, non la riesco a montare per mancanza di spazio purtroppo. Chi è interessato faccia una offerta contattandomi al 33884371418 opppure la mail antonyriccitelli@gmail.com
Ho tutto la collezione completa mai aperta 110 uscite completo di motrice ed alimentatore chi è interessato può chiamare al numero 3406201369
Ancora disponibile?
Ancora disponibile?
SALVE dopo tt anni anche io ho deciso di passare alla realizzazione del platico ferroviario con la raccolta hachette acquistata a suo tempo , ma purtroppo oggi una brutta sorpresa dopo diversi traslochi , mi sono accorto che mi mancano alcuni fascicoli tra cui 19,20,22,23,25,26e 117. qualcuno che leggera questo annuncio ne e’ in possesso e vorrebbe cedermeli previo rimborso o se qualcuno ha il piano dell opera completo-. Saluti
Ciao scusa volevo chiederti cortesemente una cosa se la sai. A me mancano due fogli della planimetria. In quali numeri sono i fogli? Nel primo numero c’era un foglio. Ma gli altri non so dove siano
Grazie
Ho tutti i fascicoli con anche il locomotore Roco. Non sono mai riuscito a costruirla per mancanza di tempo. Ora i nipoti sono grandi ed hanno altri interessi.
Si accettano offerte per tutta la collezione in blocco.
Sarei interessato io all acquisto dell intera collezione…offro 300 euro spese di spedizione a mio carico…per info può scrivermi a domenicobetulla@gmail.com
Grazie e cordiali saluti
Se ancora ti interessa puoi contattarmi al 347.6249203 oppure alla mia mail giorgio.trilli@gmail.com
Buona domenica
Giorgio
Tutta la collezione è stata già venduta.
Sarei interessato all articolo…può lasciare una mail o numero dove contattarla? Grazie
Scusa il ritardo nella risposta ma non ero piú entrato nel sito. Sotto trovi i miei riferimenti.
Buongiorno, dopo che mio padre è venuto a mancare abbiamo trovato questa collezione dentro delle scatole numerate, ancora tutta confezionata. sembrerebbe intera, ma per poterla mettere in vendita devo avere la certezza, se è completa o manca qualcosa. Il sito dice 100 uscite ma i numeri sulle scatole vanno oltre .Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire? Grazie mille a chi risponde tramite mail con oggetto trenino così so che mail è.
Sarei interessato all acquisto…Info Domenico 3313684323 oppure domenicobetulla@gmail.com…Grazie
Buongiorno ho tutta la collezione ancora imballata completa di 120 fascicoli. Potrebbe interessare? Grazie
Salve mi indichi il prezzo .Grazie
Il prezzo per l’intera collezione è di 300 euro.
Lascio il mio indirizzo e-mail :
annamariaferlito@libero.it
Buongiorno, ancora disponibile? Quanto chiede?
Buongiorno, è ancora disponibile?
Quanto la vendi?
Buona sera sono interessato al locomotore vi lascio il mio numero di telefono 3386371404
Caro sono interessato al locomotore rocho e al kit alimentatore puoi chiamarmi 3483021617 salvatore e ferrovie italiane vero 1 edizione del 2011
Ho fatto tutta la raccolta , ora che mi sono deciso di costruire il plastico non mi trovo il PRIMO Fascicolo N° 1 . Chiedo se qualcuno possa aiutarmi oppure a consigliarmi come posso a ottenerlo Grazie.
se qlc è competente, mi risponda x favore: Nella ferrovia Hachette, nelle varie edizioni, e’ possibile sostituire la locomotiva ROCO d 343 o la D 443 OS KAR con altro tipo di locomotiva che nn abbiano difficoltà di agganciamento cn altre vetture?
In caso positivo, prego voler indicarne qlc cn marca e tipo sigla.
Grazie.
meridianouno
per gli arretrati basta telefonare alla Hachette e chiedere sembra che hanno disponibilità.
Ciao a tutti, ho dato una letta ai vostri post, beh! c’è molto da dire il costo dell’opera è senz’altro importante ma vi posso dire per esperienza personale che se andate ad acquistare un semaforo il costo oscilla dalle 18,00 alle 24 euro a seconda delle marche, come i vagoni la corbellini della acme per esempio sta introno alle 48 euro. Questo se vogliamo la qualità e precisone del prodotto. Io acquisto su internet e faccio spesa nel senso che per ammortizzare il trasporto prendo più cose. Comunque io l’opera l’ho quasi completata e c’è tutto dai lampioni, ai semafori i personaggi le automobili il trattore tre carrozze un carro chiuso merci. Voglio dire che se uno vuole realizzare il plastico come quello acquistando tutto il materiale dell’opera va a pagare di più e di molto. Vi faccio questo ulteriore esempio 5 scambi elettrici dell’0pera andando a comprarli nei negozi dedicati partono da 14 euro della Hornby ad 19 della Piko e c’è ne sono ancora più costosi poi dovete motorizzarli e lì so dolori perché sempre dal più economico da 12 € oppure da 20 €. insomma dovendoli acquistare il costo totale con un prodotto buono sarebbe di 195 € tramite internet al negozio sono qualche euro di più, poi i pulsanti, insomma per farvi una idea se volete andate sul sito della CSN-NETWORK dove io acquisto ed è il più economico oppure su TECNOMODELS o su ROCRI MODELLISMO e vi renderete conto che l’opera ha un prezzo più che giusto se non conveniente per lo più. In risposta a Stefano ferromodellista come me dico che ha ragione ma lasciando Lima da parte pur mio malgrado prodotto ex italiano tutte le altre marche vanno bene se si deve incominciare è meglio farlo bene con prodotti buoni, quest’hobby è costoso e va affrontato con calma e tempo ma va fatto con prodotti buoni.
Salve sarebbe così gentile da fornirmi un suo contatto telefonico perché sono in possesso anche io di ferrovia italiana haschette e vorrei qualche info da neofita quale sono….Grazie gentilissimo
Ciao a tutti. Sono rimasto al nr 64 mi sembra…Non ho avuto piu la possibilita di completarla. Sapete come posso ottenere li altri numeri? Grazie.
bella ma grande io lo completata ma non dispongo del posto
Potrebbe vendere i primi 4 numeri ,grazie
CIAO A TUTTI, TRANNE IN NUMERO 6, HO TUTTI I FASCICOLI DELLA RACCOLTA DELLA FERROVIA ITALIANA. MAI UTILIZZATATI TUTTI SIGILLATI. SE VI INTERESSANO CONTATTATEMI TRAMITE EMAIL dora.paradies@libero.it. Zona Saronno
COME FACCIO AD ORDINARE COSTRUISCI LA FERROVIA ITALIANA NUOVA EDIZIONE HACHETTE FASCICOLI
@stefano: ciao. Ci sono diverse possibilità per recuperare i “pezzi” mancanti. La collezione è in scala H0 (accazero) che è una scala standard. Se vivi in una grande città puoi andare in un negozio di modellismo (serio e specializzato in treni) e troverai locomotiva (era prevista la D.343 ROCO, che in questo periodo forse non viene distribuita ma può essere egregiamente sostituita dalla D.443 OS.KAR che ne è la sorella maggiore) e un regolatore di tensione adatto. Se invece ti interessa di più partire cauto, puoi trovare nei supermercati le confezioni iniziali della LIMA che contengono un treno con locomotiva e qualche vagone o carrozza (più l’alimentatore) rimanendo in una cifra entro gli 80 Euro. Infine se cerchi su Internet troverai diversi negozi di modellismo che hanno locomotive (con offerte) e il trasformatore/regolatore (sui Blog di norma non si possono pubblicizzare negozi…). Ti suggerisco di cercare “vendita online trenini” e confrontare i prezzi dei negozi di almeno la prima pagina di risultati. Se ti occorrono maggiori informazioni sarò ben lieto di aiutarti, ma forniscimi un indirizzo e-mail perché non sono molto amico del telefono
salve amici o un problema non riesco a finire il mio plastico perche mi mancano i due locomotorii trasformatori e controllo della velocita lo fatto tramite il mio edicolante ma son passati un bel po di anni e ora non riesco a finirlo .e un plastico ferroviario di treni e treni se qualcuno mi da qualche dritta o ce li a mi puo contatare al mio n 3282786739
@Luciano: che genere di aiuto di occorre? Io non ho seguito l’opera e non conosco il tracciato preciso. Per l’alimentazione dei treni ci sono diverse possibilità: un unico tracciato, in questo caso con un alimentatore tradizionale è sufficiente alimentare le rotaie, però più locomotive piazzate sui binari si muoveranno insieme. Con un alimentatore digitale (e locomotive con un particolare circuito elettronico incorporato, il decoder): in questo caso più locomotive si muovono in modo indipendente sul tracciato. Infine con alimentatore tradizionale suddividendo l’impianto in varie sezioni comandate da interruttori: è possibile tenere più locomotive sul binario, si muoverà solo quella che si trova nella tratta con l’interruttore chiuso. Non esitare a chiedere…
vorrei sapere,da chi ha più esperienza, come si fa per l’impianto elettrico
non avendo trovato nessuna indicazione nel fascicolo.
con questo coupon, puoi ordinare il kit circuito elettrico per il tuo plastico ferroviario a soli £39.90 (spese di spedizione incluse)
Dove comprarlo il kit alimentatore e locomotore rocho sono Salvatore mi puoi chiamare al 3483021617 fammi sapere che ti pago lo scomodo ciao a presto
Sto facendo la raccolta anche se non la sto montando. Però sono arrivato al numero 76 e non mi sembra poi così male.
Tenendo conto che:
– non abito in città e non ho le edicole fuori casa
– non sono circondato da negozi di modellismo
– ho bisogno di istruzioni, trucchi, idee, ect per allestimento
– Per ora ho poco tempo libero (nel senso di girare per negozi, web, ect)
Quindi l’opera mi sembra ok … certo è un po cara ma si fa una volta no?
Ciao scusa volevo chiederti cortesemente una cosa se la sai. A me mancano due fogli della planimetria. In quali numeri sono i fogli? Nel primo numero c’era un foglio. Ma gli altri non so dove siano
Grazie
Hai per caso kit alimentatore e locomotore rocho ti pago lo scomodo fammi sapere sono Salvatore e puoi chiamarmi al 3483021617 ciao caro
ciao a tutti leggo molti commenti negativii in merito a questa opera sono arrivato alla 27° uscita e credo di abbandonare l’opere,guardando bene il materiale devo dire che è molto scadente chiderò al mio edicolante se mi può procurare solo i pezzi più interessanti.
Cerco kit alimentatore e locomotore rocho fammi sapere ti pago lo scomodo sono Salvatore e puoi chiamarmi al 3483021617 ciao caro
sono appassionato di treni fin da piccolo ed è il mio sogno avere un plastico perciò ho incominciato questo cammino , guardando un pò in giro gli articoli mi accorgo che quello che offre questa opera devo dire che sono un pò deluso…la grandezza ci stà ma è troppo ingombrante non credo che serva a molto il fatto che lo si può ripiegare e diminuire l’ingombro ma mi chiedo se ogni volta devo togliere case alberi ect…..poi il binario che si trova alla metà come fà a chiudersi.L’erba fa veramente ridere non si riesce ad incollarla forse con la colla a caldo ma non è il massimo…io sono arrivato alla 27° uscita se trovassi qualcuno che gli interessa sono disposto a venderla compreso di struttura.
si intendevo gli aghi, grazie per il termine tecnico, proverò a piegarli un po’…comunque sì il treno svia alla grande
@ Alessandro
Con “parte interna” penso tu intenda le rotaie mobili, che si chiamano aghi. Se non si accostano bene gli aghi ai controaghi (zona della rotaia fissa dove avviene l’appoggio) puoi provare a piegare leggermente le estremità con una pinzetta a becchi piatti facendo delicatamente.
Se hai i rotabili di Hachette, monta qualche binario prima e dopo lo scambio, poi prova a far scorrere la carrozza Corbellini spingendola con una mano, così ti puoi rendere meglio conto se esiste o meno il problema.
Mi sono arrivati gli scambi ma la parte dei deviatoi interni non poggia bene sui binari ai lati…sono tutti così..quindi i treni deragliano sicuramente
Di nulla figurati
Ti ringrazio davvero molto
Mi hai dato un po’ di speranze XD
Si tranquillo, io avevo chiamato e l’operatrice mi aveva detto che sarebbe arrivata direttamente assieme al pacco…solo che ci mettono un po’ perchè aspettano di avere un numero considerevole di richieste di abbonamenti se no devono far partire i pacchi in tempi diversi. Confermo che mi è arrivato il kit per fare i lavoretti e successivamente anche il carro merci come omaggi.
Grazie mille!!:) fossero puntuali come le vostre risposte..ma quindi anche se non è ancora arrivata questa Welcome Letter posso ancora sperare che arrivi presto?
Grazie ancora
Si tranquillo Carlo Alberto devi attendere un bel po’ all’inizio poi dopo la prima spedizione le altre ti vengono inviate a raffica non preoccuparti
Salve,io il 6 gennaio ho inviato la richiesta del modulo online per ricevere le spedizioni..ma mi è solo arrivata una conferma dove però dice che la spedizione arriverà entro un mese dalla mail chiamata:Welcome Letter..che purtroppo dopo oltre 3 settimane ancora non è arrivata..qualcuno di voi mi può aiutare?Avete avuto lo stesso problema?Grazie
E la prima volta che mi imbatto in un opera editoriale del genere e consultando le vostre opinioni, visitando vari negozi di collezionismo, ho notato che per fare un opera simile, i costi sono inferiori!
Mi auguro che la casa editrice in seguito ci riservi qualche bella sorpresa!
Oramai il nostro marchio MADE in ITALY (ricercatissimo) e quasi morto…
bello …molto carino alla fine il lavoro !! naturalmente dipenderà ciò dalla vostra fantasia… un cosiglio: comprare + prime uscite per allungare a poco prezzo il trenino… è in scala h0 quindi…. sbizzarritevi !! per adesso se volessi aggiungere più vagoni al mio trenino che ho già con tanto di locomotore è un passeggero- merci !!
Ragazzi io dovrei fare un progetto di una stazione ferroviaria!vedo ke voi un pò ne intendete!Avete qualcosa da consigliami???????
Ragazzi scusate l’ intrusione!Dovrei fare un progetto di una stazione ferroviaria,e visto che voi un pò ve ne intendete,avete qualcosa da propormi???
A si pure io sto sistemando la planimetria e il primo binario.Il mio edicolante mi ha detto che sabato 7 gennaio uscira la seconda uscita della “Ferrovia Italiana in Miniatura”
io sto cominciando a posizionare il primo binario e la carrozza nella planimetria
Io stó andando in ordinere cioè,uno per volta.Certo é noioso aspettare le uscite ed ho fatto un calcolo che se aspetto tutte le uscite,terminerò la città circa tra 3 anni.
ho acquistato la prima uscita, mi ritiro, a me interessa il trenino, no le case gli alberi e le macchine, quelle gia le ho
ciao raga io sono gia alla 38 uscita di questo plastico ci sono i pro e, i contro . il materiale non e dei migliori x ro diciamo e un bel vedere , x quanto riguarda il locomotore cosra troppo anche se e bello e della rocco x ro e caro ciao
ragazzi il kit totale sarà bello o brutto, caro o economico, fedele o non fedel alla realtà è cmq sempre un qualcosa che riguarda i treni in genere. quello che manca lo si può sempre costruire. non dimentichiamoci, però, che l’Italia è stata la maestra di tutte le nazioni in campo ferrroviario ed il kit si pone cmq alla libera interpretazione personale. il dilemma nasce se non si ha spazio sufficiente. cosa fare? disporre i binari (tanti) su delle mensole attaccate alle pareti e poi in una stanza un tavolino con stazione, scambi e comandi vari il tutto raccordato alle linee che giungono attraverso i muri. è un’idea, no? nicola
anche io sto facendo le uscite 100in tutto e 1000 euro economico al tri modelli costano 3000 euro
mipiacerebbe farlo ma e troppo difficile cioe ma come si fa
IL MIO EDICOLANTE MI HA FATTO UNO SCONTO DA 8 EURO A 5
fino alla ottava uscita le ho comprate a €5,00 poi ho rinunciato perchè €1129,00 mi sembra un po’ troppo.
Buon giorno Robrto,
i confronti li ho eseguiti in base a un criterio, esempio un lampione economico al negozio ed uno della hac….dopo ho guardato anche su ebay, ma li c’è sempre la clausola che x convenienza devi fare più acquisti (euro 10 di spedizione).
Di conseguenza economico x economico mi conviene il fascicolo non trovi?
X tutti i pezzi che mi servivano ho usato lo stesso metodo, sul fatto che tu non abbia trovato una prima uscita ti credo, la signorina al telefono mi ha detto che so andate a ruba, (se ti può interessare a via dei colli Portuensi a Roma all’incrocio con via Gandiglio l’edicolante le ha tutte ancora almeno fino a 3 gioni fà).
Come ho fatto a calcolare il costo della stazione?
Ho addizionato i prezzi delle uscite, la seconda + l’ottava +l’undicesima. Ti sembra sbagliato?
Non sapevo delle librerie non c’ho proprio pensato. ho cercato in edicola ma non ho trovato nulla, negozi découpage, nei negozi di modellismo ho trovato solo fascicoli, non mi andava bene……. Cmq ho scaricato tutto come fare un plastico + video e spiegazioni da un po di siti utili su internet, anche you tube aiuta.
Il mio plastico iniziale era composto da un tram romano, 3 treni passeggeri ed un treno merci, salite discese montagna con acqua che scendeva realizzata da un motorino x acquario, nebbia bassa realizzata da un nebulizzatore classico, lavori in corso ho comprato sempre in edicola mezzi di terra, ecc ecc,
Il tuo plastico come è composto?
Attualmente il mio plastico è composto da 2 treni passeggeri ed un merci, nessuna montagna, poche case su una collina, l’ambientazione è un po’ gotica novembre del 55, (tipo famiglia Addams) di conseguenza alcuni edifici devo auto costruirli……
Cmq tu hai ragione, se si và da rocco giocattoli o da toys giocattoli trovi tutto il treno della lima attorno alla modica cifra di 80 euro e li c’è tutto rotaie vagoni ecc ecc. se si vuol eccedere si possono comprare anche l’espansioni, una volta montato tutto il tracciato è uguale identico al plastico in edicola.
Lo sai che sta cosa tra hachette e harlock non l’avevo notata?
P.S. una curiosità, ma tu hai un negozio di modellismo?
Non sono d’accordo con te Harlock.
Intanto mi dici cone hai fatto a calcolare i costi della stazione? Conosci esattamente il piano dell’opera? Io non ho acquistato, quindi non so se nel primo fascicolo (l’ho cercato invano per mare e per terra…) era presente un piano dettagliato tipo 1 vagone, 2-3-4 binari, 5 erba, 7 stazione parte a, 8 stazione parte b e 9 stazione parte c da cui hai potuto dedurre il costo dettagliato dei singoli pezzi, poi come fai a sapere che i pezzi nella collezione sono esattamente quelli (marca e modello) con cui hai fatto i confronti nel negozio di modellismo? Poi rimane sempre valido il discorso del costo complessivo e quindi su questo va fatto e non sulla singola convenienza del pezzo specifico. Posso concordare sull’utilita pedagogica delle istruzioni nei fascicoli acclusi ma basta fare un giro in libreria per trovare fior fiore di manuali dettagliatissimi.
Un ultimo appunto un po maligno… sento odore di troll…. non e’ che questo continuo ripetere hachette di qua hachette di la e che conosceresti cosi bene quanto detto sopra che in realta ti chiami non harlock ma ha(r)-chette?
Buon giorno a tutti, mi sono appassionato a questo hobby da circa un anno circa, so che molti di voi saranno veterani o semplicemente esperti, ma premetto io non farò il plastico (molto bello a mio parere) che propone la hachette perché ho già molti pezzi, mi servono i lampioni,( Hachette euro 8,99 negozio euro 17) mi serve la stazione, (hachette euro 27 negozio euro 56) mi serve il passaggio a livello, (hachette euro 8,99 negozio euro 50) mi servono le macchinette, (hachette euro 8,99 negozio euro 9,50- 15,50) volevo prendere anche il kit d’alimentazione, (hachette euro 39,90 negozio euro 60) ma poi ho pensato di passare al digitale.
Ho visto molti plastici in vendita, nuovi e usati, ma sotto i 1000 euro ti prendi diorami da finire e non sai da dove cominciare…per un principiante non buono.
La cosa interessante è che hachette spiega come fare, ogni bambino può comprare un diorama ferroviario (a rate) e costruirlo seguendo le istruzioni e l’aiuto di un adulto; io ogni volta che chiedo a qualcuno esperto come fare un particolare del plastico ad esempio il campo sembra che ho chiesto il diario segreto del presidente americano.
L’idea della hachette non è sbagliata, far avvicinare al modellismo nuove persone,
Cominciando da uno scenario semplice si arriva ad un punto, partendo da salite discese incroci scambi e cose simili si finisce come il Titanic.
Hachette non ha pensato ad esperti, ma a principianti.
E bello ma costa troppo.Sarà meglio che che me la faccio come mi pare.
mi smbra un pò costosa non so se andrò avanti
fino al 05/03/2013
Sapete fino a quanto dura la raccolta?
La raccoltà è fatta per avvicinare gente giovane, come me, al mondo del modellismo ferroviario, siccome sono stufo di kit lima e siccome tutto ciò che serve per costruire un plastico non costa poco, dato che non vivo in grandi città e alcune cose le avevo già comperate in passato, mi sembra che questa sia un’ottima idea per iniziare. Non ci saranno binari flessibili, treni lunghi un chilometro e materiali di prima qualità (le case editrici devon sempre guadagnarci), però mi sembra che l’idea sia ottima anche perchè in edicola di collezioni di trenini ne escono ogni morte del papa, perchè la gente vuole le macchinine, le navi, i santini, le acquesantiere, i soldatini, i nazisti, mussolini ecc ecc…quindi l’idea di partire e buttarsi in un mercato assai particolare , secondo me è ottima. Brava hachette.
Ma nessuno dice che a parte la qualità del plastico finale (non eccelsa) basta farsi un giro in rete per farsi gli occhi con plastici da capogiro,tra l’altro questo lo si finisce a Maggio 2013!! Mah..
visitate questo http://www. lineamodel.it/benvenuti_in_lineamodel.htm
se volete la locomotiva a 119€. D343.2029 e le corbellini le trovate on-line sui25€ ciascuna quelle di hornby/rr che hanno timoni di allontanamento e zavorra adeguata sul telaio, sono rifinite discretamente e circolano in modo egregio. per 149€ vi acquistate una 646 roco ed avete una macchina meccanicamente superlativa.
sono il secondo della lista ho ragionato bene e mi sono ricreduto tra l’altro ho agganciato le carrozze dietro una locomotiva in mio possess e in curva ad ampio raggio deragliano che una bellezza le carrozze cobellini troppo leggere, e come ha scritto piu di qualcuno 1000 euro per 2 binari un po’ di erbetta forse 4 alberelli nessuna galleria nessuna catenaria 100 usite troppe troppe anche se il mio negoziante la locomotiva la vende a 170 € strano in promozione sul sito roco 149 € (che casino di prezzi)penso propio di non proseguire
secondo me se ti piace è bello ma costa un botto la locomotiva roco
Intanto complimenti per la correttezza a tutti coloro che hanno acquistato 5 o 10 o 35 prime uscite. Detto questo, considerato il livello dell raccolta, credo sia più appripriato acquistare uno start set lima, serie giocattolo, nel quale per 60 € trovate il convoglio (giocattolo, ma adatto per iniziare) il regolatore di tensione e dei binari da poter rivendere on-line di buona fattura. Una volta fatta pratica sul come si manutenziona una locomotiva e come si tiene funzionante l’impianto si potrà sempre ampliare il circuito e cominciare ad acquistare convogli modellistici per poi familiarizzare col digitale. Vedere la pubblicità in TV attira e molti acquisteranno i primi numeri senza poi completare l’opera, tanto vale iniziare spendendo poco per testare la nostra passione. Se si è appassionati di modellismo ferroviario e si ha spazio per fare questo plastico, molto probabilmente un plastico anche meglio di questo lo si possiede già.
A questa cifra come minimo avrebbero dovuto inserire nella raccolta anche la linea aerea completa e un kit di scambi elettrici oltre a un locomotore elettrico (magari una E.428 3°serie) ad un prezzo ragionevole. In questo caso potevamo parlare in termini di modellismo serio, ma qui di serio non c’è nulla visto che regalano carrozze a 2.99 euro dando modo a molti di fare man bassa di fascicoli accaparrandosi anche 10 carrozze, lasciandomi, e come me tanti altri che vogliono veramente realizzare un plastico, con le edicole senza più numeri. Detto questo ritengo sia stata provvidenziale questa infruttuosa ricerca che mi ha spinto a documentarmi su vari siti, delucidandomi sulla convenienza di questa raccolta che, da modellista, ritengo la solita fregatura che gli editori propinano ai tanti precipitosi lettori attraverso le edicole.
Piccolo autoaggiornamento su uno dei miei post precedenti.
Il piano dettagliato dell’opera indica che insieme al regolatore vengono forniti SOLO gli interruttori di comando del segnale e dei lampioni e non i lampioni stessi. Perde così di interesse (economico) l’offerta a 39,90 euro.
Hai ragione Robert, rileggendo lo scritto mi rendo conto di non aver espresso il mio pensiero con la dovuta chiarezza. Manca infatti il passaggio chiave sulla convenienza.
Ritengo proprio che il miglior affare sarebbe poter esaminare i singoli fascicoli e acquistare solo quelli convenienti rispetto al gadget contenuto. Purtroppo penso che dopo i primi fascicoli le edicole terranno solo i quantitativi minimi corrispondenti alle richieste della propria clientela.
Per la carrozza, considerata la finitura e le caratteristiche di funzionamento, valutato il costo delle produzioni modellistiche che potrebbero avvicinarsi come qualità, potrebbe avere a mio parere un prezzo di mercato intorno ai 18 euro. Capisci che averla acquistata a 3 euro la fa diventare un vero affare.
Purtroppo per chi vive in provincia come me i negozi di modellismo non esistono (a meno che non sia una realtà solo Piemontese). Se ci sono, spesso convivono con altre attività e chi li gestisce non ha le piene competenze per poterlo fare al meglio. Spesso è il cliente che è più competente del proprietario. I veri negozi di modellismo ferroviario sono un lusso di chi vive in città. Per noi ci si deve affidare eventualmente agli acquisti via Internet con incrementi di prezzo anche non indifferenti per le spese di spedizione. Una volta i negozi di giocattoli avevano comunque un minimo di dotazione anche di modelli ferroviari (ai tempi d’oro di Lima, che ora è sottomarchio Hornby); adesso si trovano molto di rado negozi di giocattoli con qualche modello in vendita. Si trova poi qualche start-set nei grandi supermercati, più che altro sotto Natale, ma con spesso (dico spesso, non sempre e oggi c’è forse un pochino più di attenzione nel scegliere i contenuti da parte dei produttori) locomotive e carrozze abbastanza approssimative (anche più della carrozza Hachette). Non so il tuo grado di conoscenza a livello fermodellistico quindi non so se hai mai avuto modo di verificare, ma nei circuiti di partenza Lima è spesso stata presente una locomotiva diesel da manovra (in catalogo da oltre trent’anni) che assomiglia solo vagamente a quelle reali e che spesso è stata, con ricoloriture varie, dichiarata ora italiana, ora francese, ora tedesca… Capisci che anche in questo caso, pur essendo un set prodotto da un grande marchio, il prodotto contenuto non ha un grande valore commerciale.
Vedo on-line il contenuto dello start-set HL1040 venduto tra i 60 e i 70 euro… locomotiva e vagoni di fantasia. Questo NON è sicuramente un buon affare perché appena uno comincia ad appassionarsi a questo hobby, si accorge che quei pezzi non hanno nessun valore modellistico.
E come se a un appassionato di modellismo di auto venisse proposta una confezione con tre automodelli in grande scala, magari anche curati, ma partendo dalla base di un modello Hot-Wheels!!!
Start-set HL1037, benissimo per la locomotiva (modello semplificato ma con buona base modellistica) ma il primo vagone che traina vale meno di zero modellisticamente.
Ci sono start-set di altri produttori, ma i prezzi sono ben diversi.
Mi fermo qui perché sta diventando un romanzo ;-).
Tornando alla partenza, perché questo per me è il nocciolo della questione: relativamente alla collana si dovrebbe esaminare fascicolo per fascicolo e acquistare solo ciò che risulta effettivamente utile e conveniente.
Saluti cordiali.
Scusami Stefano, ma se ho inteso bene cio’ che hai scritto non sono d’accordo: e’ ovvio che se acquisti il solo o i soli fascicoli che hanno un pezzo “interessante” fai un affare, ma il trucco sta proprio li, ogni 10 fascicoli metto l’allegato pesante e per gli altri 9 paghi 8,99 euro per tre binarietti o per un sacchettino di polvere d’erba…. inoltre dalle foto ho l’impressione (peraltro da te parzialmente confermata con i commenti sulla qualita’ della carrozza) che si tratti di materiale non proprio di prima qualita’…. rimango della mia idea: fatevi un giro in um negozio di modellismo e fatevi un preventivo per dieci edifici, una carrozza un locomotore, trasformatore e un po di binari, non credo arriverete ai 1000 e passa euro di quest’opera….
La raccolta ha alcune peculiarità positive e alcune caratteristiche negative. Il valore della carrozza nel primo fascicolo è ampiamente superiore a quello che viene fatta pagare. Pur con qualche pecca sulla colorazione e sul tipo di ruote adottato (non troppo scorrevoli), è comunque il clone (piuttosto ben riuscito) di un modello commerciale che ha un prezzo nettamente superiore (diciamo intorno ai 30 euro). Anche alcuni altri componenti (fabbricati, ecc…) al prezzo di 8,99 euro (costo dalla seconda uscita in poi) sono, a mio parere, affari. La carrozza è comunque probabilmente l’unico rotabile offerto. In qualche foto appare un carro merci: è quello che viene inviato omaggio solo a chi si abbona. La locomotiva D.343 si acquista a parte (scelta di abbinamento non proprio azzeccata, sarebbe stata meglio una D.342) e il prezzo della D.343 in negozio potrebbe anche essere un po’ inferiore a quello proposto dalla casa editrice. Anche il regolatore di tensione pare un po’ caro, però nel piano dell’opera è indicato che insieme a questo verranno forniti anche i lampioni. In questo caso l’insieme potrebbe diventare conveniente se questi fossero di buona fattura. Infine i contenuti. Il primo fascicolo non è eccezionale… sa un po’ di “l’importante è partire, poi da qualche parte si andrà”. E’ vero che sono poche pagine, quindi non è giusto emettere giudizi lapidari, però si ha davvero l’impressione di una impostazione un po’ dispersiva.
Concordo in pieno
ah grazie allora faro’ qualcosa di piu’ semplice
Non e’ che non si muovono, non ci sono proprio, te la devi comprare, e poi non usare il plurale, si tratta di un solo treno, compri 100 fascicoli per accessori, vagoni, binari, edifici, alberini e probabilmente polverina per l’erba, a 9 euro l’uno, totale 900 euro, probabilmente dovrai comprarti da solo il compensato di base, poi alla fine aggiungi 150 euro per una locomotiva e alimentatore elettrico…. totale circa 1100 euro, secondo me una follia… (anche perche di sicuro non avranno scelto il topndei prodotti di questo genere credo…)
quindi seguendo la collezione in edicola senza comprare i pezzi a parte le locomotive non si muovono ?
mi sembra molto bello ma credo che darò ragione a robert…. anche a me sembra un’esagerazione circa 1000 euro, senza parlare del locomotore……
ci rinuncio…
non conosco i prezzi di questo genere di articoli (ho sempre desiderato fin da bambino costruirlo ma non mi ci sono mai messo….) ma francamente oltre 1000 euro per un plastico piano, con circa 10 edifici (peraltro molto semplici e poco curati nei dettagli), un singolo treno mi pare una esagerazione….
che cavolata ho preso 10 uscite . ma sta storia della locomotiva a 129 euro non mi piace , fuori costa meno … al negozio dove abito io quella motrice costa 98.50€ sempre roco….
mi piacerebbe farlo ma e’ troppo grande 220x180cm ??????
ho notato che si vede un solo vagone corbellini nella collezione percio’ ho comprato 5 prime uscite per avere 5 carrozze
BELLA COLLEZIONE IO PRENDO LA CORBELLINI E IL SEMAFORO