E’ in edicola una nuova raccolta a fascicoli settimanali dedicata al modellismo. La Hobby & Work propone una riproduzione in scala 1/8 con motore a scoppio da 2,5 cc della Mini Cooper. A differenza dei collezionabili della DeAgostini e della Hachette questa raccolta conta “solo” una cinquantina di fascioli quindi si dovrebbe concludere in circa un anno. Che ne pensate del modellismo in edicola? Utile per aumentare la diffusione del nostro hobby o dannoso?
“Piccola, aggressiva, mitica! È la Mini Cooper radiocomandata da costruire con le tue mani e da pilotare in pista per emozioni mozzafiato! Componenti di elevata qualità, meccanica e tecnologia ai vertici dell’automobilismo dinamico per affrontare ogni tracciato e spingere questo bolide RC oltre i 60 km/h!”
ciao a tutti, ho trovato la mini cooper sopra un armadio, è quasi finita ma non trovo le istruzioni.
qualcuno mi può aiutare perfavore????
Grazie
Salvo un informazione a me mancherebbero ancora le prime uscite della mini-cooper sarabbero ancora disponibile ??
ciao a tutti. io ho completato adesso l’assmblaggio ma ho un problema con i cerchioni posteriori che mi strusciano sui supporti. non so più che fare. Sono 4 settimane che chiamo l’assistenza tecnica, reperibile solo il venerdì dalle 13 alle 15, ma c’è sempre la segreteria!
CHE SOLA!!!!!
Anch’io nelle stesse condizioni. Imbarazzante. Spero che qualcuno spieghi il tutto.
anche io, come Giuseppe, stò acquistando i numeri in edicola della Mini Cooper Radiocomandata e sono arrivato all’ultimo numero che non esce mai. Ho chiamato il servizio clienti di Hobby & Work (199.111.611) ma non rispondono. Se qualcuno ha notizie in merito lo ringrazio. Ciao
qualcuno potrebbe darmi informazioni su come ricevere l’ultimo numero della rivista della mini cooper, e vorrei sapere informazioni su come ricevere il motore e il telecomando visto che non riesco a mettermi in contatto sia telefonicamente che via internet con hobbyework.ho provato + volte a mandare mail ma senza risposte come faccio????grazie
Le dispense sono sempre state un po’ truffe…!
Non mi occupo nemmeno come passatempo di modellismo, ma vorrei trovare dei pezzi di ricambio – pezzi di motore, testate, ghiere, volani , ecc – di motori a scoppio di auto, aereo ecc che i modellisti buttano non essendo neppure aggiustabili
Cosa assurda? x me no: vorrei imprimerli nell’argilla o in qualche resina assemblare i pezzi per farne delle piccole sculture. Mi ha stuzzicato vedere un motore di una vecchia 600 smontato e mi è scattata un’idea! Naturalmente volendo fere una prova non vorrei farlo con pezzi grandi e ho pensato al modelli ma non nuovi ( e quindi magari cari…) Sono di Milano : pi potete aiutare? ciaonik
beh, è risaputo che le raccolte in edicola non convengono. Hai protestato con la Hobbywork? questo è il sito internet di un altra rivista
E’ una vergogna e una presa per il c**o, 18 mesi e non ho ancora finito la mini cooper. Mandano un fascicolo per accontentarci e poi per un mese niente, diffidate a fare la collezione, non sono seri, poi fate quello che volete
…io la solita voce fuori dal coro. Grazie alle uscite mi sono avvicinato al modellismo ed è vero ho speso un botto ma il mio modello in negozio non lo trovi manco a morire e i pezzi di ricambio sono tutti Kyosho quindi ci sono. Dipende sempre da cosa uno fà; io ho la F2004 della kyosho funziona e bene basta saper fare le cose con metodo. Per quanto riguarda questa Mini non so … su che meccanica si basa? questo è importante.
ciao
infatti.. i pezzi non si trovano..
ragazzi ho da proporvi una cosa..
io ho un modello nuovo, mai acceso. e lo devo vendere, perchè mi è stato regalato da mio zio.
sto vendendo una bellissima buggy, ultimo modello del 2009, quindi con motore maggiorato, e altro. sul sito della scorpio, solo il modello costa 399. poi, bisogna aggiungere tutto il set neccessario, come scalda candela etc..
IO VE LO REGALO PROPRIO, TUTTO COMPLETO, A PREZZO BASSISSIMO. CHI E INTERESSATO MI CONTATTI.. CIAOO regalo scalda candela, riempitore, e set chiavi, tutte originali CEN..
oltre a costare molto di più dei modelli venduti nei negozi io mi chiedo come si possa mantenere il modello senza pezzi di ricambio visto che ormai queste raccolte si basano su modelli fuori commercio…
aspetti un anno, finisci il tuo modello, ti diverti, prima rottura, e poi che fai?! dove trovi i ricambi se nei negozi non sanno nulla del tuo modello da edicola?
lasciate perdere ste raccolte e andate in un negozio… o ancora meglio cercate una offerta in uno dei tanti store online
sono daccordo con i due Daigoro: si può comprare uno o due numeri per curiosità (c’è sempre un DVD in omaggio ed è una bella occasione per veder i modelli in movimento e scoprire qualche cosa del nostro hobby) ma poi è meglio comprare un kit in un negozio specializzato.
Si risparmiano soldi e stress…
per esempio ci sono tantissimi modelli della Thundertiger che costano poco più di 200 euro e sono ottimi per iniziare a divertirsi.
siiiiii!!!!!
Muhahaha! Perfetto!
Va bene così?!?! |^__^|
WOW è la prima volta che vedo un caso di omonia su un sito!
SUGGERIMENTO: se caricate una vostra immagine/avatar sul sito http://it.gravatar.com/ è più facile riconoscervi quando commentate su questo come in altri blog…
ciao anch’io mi chiamo daigoro…
cmq ritornando al forum..
io, ho sentito che per il modello della ferrari, uscita se non sbaglio circa 2 anni fa, HANNO SPESO ADDIRITTURA PIU’ DI 1000 EURO.
cazzo ragazzi!!!!!
avete intenzione di cosa sarebbe uscito con 1000 euro?? un modello da paura.
e poi… DICIAMOLO CHIARO E TONDO.. ma che modelli e pezzi danno in edicola??? SCARTI??
l’unica agevolazione, e che spendi 5 euro al mese, e non ci si accorge di quanto si stia spendendo.. però mamma mia. preferirei metterli nel SALVAdanario…e magari comprarla in negozio. almeno cosi si ha una garanzia.. ATTENDO COMMENTI. CIAO A TUTTIIIII GLI APPASSIONATI COME ME.
Hai provato a fare due conti per vedere quanto viene a costare alla fine una raccolta del genere?!?
Vengono i brividi!! o_O
magari un decimo no, ma certamente, facendo un po’ di attenzione si trovano buoni modelli a meno della metà di quanto si spende per una raccolta in edicola. Ad esempio credo che la Mini elettrica della Tamiya si trova anche a meno di 150 euro in alcuni negozi di modellismo…
Credo sia abbastanza utile per la diffusione del modellismo. Moltissimi prendono i primi numeri, poi giustamente si rendono conto che non possono spendere un’intera esistenza e il patrimonio di famiglia per finire l’impresa e mollano tutto, però magari di questi qualcuno comincia ad interessarsi. Magari scopre che ci sono negozi dove puoi comprare modelli migliori spendendo un decimo e montarteli a casa disponendo di tutti i pezzi subito. Magari poi si comprano un modello vero e si appassionano.