menu alto

  • PUBBLICITA’ CONTATTI
Modellismo HobbyMedia Modellismo HobbyMedia News di Modellismo dinamico e statico
Home

Navigazione

  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Return to Content


Frizione antistrappo con Kurt Wenger – seconda parte

23 Giu 2018

Di Amministratore - Tecnica, Xtreme RC Cars

Frizione antistrappo

Ecco la seconda parte dell’intervista all’ingegnere Kurt Wenger che ci spiega il funzionamento della frizione antistrappo. Per leggere la prima parte dell’articolo clicca qui.

XRC: Cosa differenzia le tue frizioni dalle altre?

Kurt Wenger: Il mio progetto prevede una terza piastra che rende l’assemblaggio più compatto e leggero. Le tre piastre, e le quattro superfici di trazione al posto delle solite due, distribuiscono ancora meglio gli sforzi, ma le forme compatte diminuiscono gli ingombri e, al tempo stesso, le masse rotanti. In aggiunta ho regolato la superficie di contatto e la pressione in modo che ci sia comunque un certo gioco anche in piena trazione. In questo modo la macchina diventa molto fluida da guidare e la frizione non si surriscalda mai, visto che sono tre le piastre a gestire la potenza.

XRC: Che differenza c’è nel settare una frizione antistrappo per un motore standard o per uno modificato per le competizioni?

KW: Possono essere molte. Nei motori di serie non c’è troppa potenza da trasmettere alle ruote, quindi si può stringere molto la frizione per non perdere troppa coppia, dato che non se ha tantissima a disposizione. Con un motore modificato, invece, la potenza è davvero molta e il problema è evitare che le ruote girino a vuoto; diventa quindi molto importante far si che l’antistrappo assorba questa eccedenza. Anche nei salti l’antistrappo si rivela particolarmente utile perché funge da “cuscinetto” evitando alla trasmissione le brusche sollecitazioni delle ruote che decelerano quasi istantaneamente riprendendo contatto col suolo. Il nostro concetto di frizione funziona proprio così: assorbe tutta la potenza in eccesso senza sacrificare quella necessaria a far andare la macchina.

XRC: Quali sono le operazioni che compi per settare la frizione antistrappo?

KW: Come prima cosa stringo la tensione delle molle fino a bloccare la frizione. Poi preparo la macchina a partire e rimuovo il coperchio del settaggio per poter accedere facilmente alla vite di regolazione. A questo punto esistono due metodi: il test su tracciato e il “test dell’impennata”. Il primo è consigliato a chi usa motore di serie, SC e 17.5; è il meno stressante dato che le ruote possono slittare sulla superficie se il grip è troppo alto. In un determinato punto della pista, o del cortile/parcheggio dove stato giocando, mettetevi dietro alla macchina e fate qualche partenza a razzo. Regolate la tensione in modo che sentiate il rumore della frizione che slitta solo per i primi 30/60cm di corsa della macchina. Se slitta più a lungo stringete la vite e rifate tutto daccapo.

Il secondo metodo dovrebbe essere usato solo con i motori da competizione. Tenete ferme entrambe le ruote posteriori e accelerate dolcemente per 1 o 2 secondi, fino ad accertarvi che la frizione stia cominciando a slittare, senza dare troppo gas. Se sentite la frizione date un colpo di gas improvviso fino al massimo. Lo scopo è quello di regolare la frizione in modo che la macchina riesca a sollevare le ruote anteriori di circa 5cm dal tavolo. Stringete la vite se non si solleva abbastanza e fate il contrario se si solleva troppo. Rifate il test ogni volta, ma date modo alla frizione di raffreddarsi adeguatamente quando necessario. Se avete montato dei nuovi dischi tenete conto che, inizialmente, avranno molto attrito e che solo dopo un po’ di rodaggio si stabilizzeranno, quindi verificateli nuovamente dopo 1 o 2 corse.

XRC: Grazie Jurt e buona fortuna per la tua nuova azienda!

KW: Grazie a tutto lo staff di Xtreme RC Cars!

 

Frizione antistrappo

 

Controllare il differenziale

Un passo molto importante da tenere a mente nella regolazione dell’antistrappo è la verifica del differenziale. Per farlo abbastanza velocemente rimuovete il coperchio e stringete completamente la frizione. Tenete ferma una delle ruote e provate a ruotare lentamente quella opposta; dovrebbe offrire una certa resistenza, ma non risultare troppo dura. Regolate il differenziale in modo da ottenere questo risultato prima di agire sulle regolazioni della frizione.

 

Frizione antistrappo

Maxi Pad

Anche se le frizioni sono costruite in maniera differente, c’è una cosa che non dovrebbe mai essere sottovalutata e cioè il materiale dei dischi. I dischi devono svolgere diversi compiti: slittare quando la coppia è troppo forte, ma soprattutto slittare in maniera uniforme e prevedibile. Esistono molto proposte, ma spesso le indicazioni sono limitate. Verificate cosa offrono le varie marche e fate i vostri test per capire cosa sia meglio per voi e per le condizioni del tracciato che state per affrontare.

Conclusioni

Ok, avete imparato cosa sia una frizione antistrappo e cosa rappresenti per il vostro modello. E’ una cosa simile alla frizione che monta la vostra macchina in scala naturale. Se date tutto gas e la vostra frizione non è a posto tutta la potenza del motore si trasmetterà alle ruote in un istante facendole sgommare, ma la vostra trasmissione ne soffrirà tremendamente. Certo, è sempre divertente sgommare, ma lo diventa molto meno se pensate che, in gara, significa solo perdere secondi preziosi e che potreste rompere qualcosa. Il segreto sta nel trovare l’equilibrio giusto fra lo slittamento e la presa dei dischi.

Con la potenza dei motori brushless e delle batterie LiPo questi dispositivi stanno diventando più importanti che mai e sia i produttori di veicoli che quelli di accessori aftermarket offrono una vastissima scelta di prodotti. Sgommare non significa essere i più forti, almeno in questo caso!

CORALLY // Radiosistemi

Lascia un commento Click here to cancel reply.

Articoli che potrebbero interessarti

  • Segui la seconda giornata delle qualifiche dei mondiali buggy elettriche 1/8Segui la seconda giornata delle…
RadiosistemiCarismaElectronic DreamsRadiosistemi

Negozi di modellismo

Jet Model
Casa del Modellismo

Notizie in evidenza:

  • Traxxas: Mini Rally VXL Ford RS200 Traxxas: Mini Rally VXL F... L'americana Traxxas ha deciso di riprodurre in scala mini la leggendaria auto da rally Ford RS200...
  • HPI Racing: VENTURE 18CC Competition Crawler HPI Racing: VENTURE 18CC... La HPI Racing, distribuita in Italia dagli amici della Radiosistemi, non smette di presentare novi...
  • Traxxas: BIGFOOT 50th Anniversary Edition - Video Traxxas: BIGFOOT 50th Ann... Per celebrare l'uscita dell mitico Bigfoot 50th Anniversary Edition la Traxxas ha pubblicato un nu...
  • Team Associated: American Custom Semitruck 6x6 - Camion Radiocomandato in scala 1/10 Team Associated: American... Team Associated ha appena rilasciato il nuovo American Custom Semitruck 6×6 Metallic Kit. Questo n...
  • HPI Racing:  VENTURE18 CC - Rock Crawler in scala 1/18 HPI Racing: VENTURE18 CC... Dopo le prima immagini tease dei giorni scorsi, la HPI Racing (distribuita nei negozi di modellism...
  • Team Associated: RC12L - Automodello Radiocomandato da competizione in scala 1/12 Team Associated: RC12L &#... Nei nego idi modellismo è tornata la mitica Associated RC12L è uno dei più famosi automodelli in s...
  • Video Modellismo: Faster & Tougher With ARRMA Video Modellismo: Faster... Conosciamo i ragazzi della casa produttrice ARRMA sin prima del loro debutto quando in occasione d...
  • Il designer Akira Kogawa ci parla della Scorpion 2014! Il designer Akira Kogawa... Anche dopo 40 anni la buggy Scorpion è rimasta uno dei modelli più amati e ricercati dai collezion...
LEGO TECHNICS

©2026 Hobby Media

width=
  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.