menu alto

  • PUBBLICITA’
  • CONTATTI
Hobbymedia Hobbymedia Modellismo e LEGO
Home

Navigazione

  • MODELLISMO
  • XTREME TEST
  • TECNICA RC
  • COMPETIZIONI
  • DRONI
  • AEROMODELLISMO
  • LEGO
  • PISTE RC
  • ENGLISH
Return to Content


La trasmissione con Paul Lemieux: cuscinetti e mozzi

17 Nov 2018

Di Amministratore - Tecnica, Xtreme RC Cars

cuscinetti

Eccoci arrivati alla terza ed ultima parte della nostra guida tecnica sulla trasmissione con Paul Lemieux della Gravity RC (per leggere la prima parte clicca qui). Tutti i cuscinetti arrivano di fabbrica con del grasso. Il grasso fornisce una buona lubrificazione e, essendo denso, tende a restare dentro al cuscinetto molto a lungo.

Il fatto che sia così denso, però, aumenta la resistenza alla rotazione quindi molti piloti preferiscono rimuoverlo (con alcool o spray motore) e sostituirlo con dell’olio molto più liquido. L’olio, di contro, rende necessaria una manutenzione più frequente dei cuscinetti perché non resiste molto al lungo al loro interno, ma il gioco vale la candela perché le prestazioni sono nettamente superiori.

cuscinetti

Cuscinetti

I cuscinetti sono il cuore di ogni trasmissione, quindi accertatevi sempre che siano liberi da attriti, lubrificati e in forma. Pulire, pulire, pulire: puliteli spessissimo con alcool denaturato o spray motore, quindi lubrificateli un olio specifico.

Se il movimento presenta inceppamenti o è ruvido, nonostante la pulizia e la lubrificazione, cambiate il cuscinetto senza pensarci due volte. Pezzi speciali come i cuscinetti ceramici possono rendere le cose ancora più scorrevoli, ma se non siete dei super piloti non noterete le differenze, quindi l’alto costo non sarebbe giustificato. Meglio orientarsi sulla normale manutenzione per garantire, comunque, dei vantaggi tangibili.

cuscinetti

Mozzi

Non c’è molto da dire riguardo ai mozzi, ma un corretto allineamento è essenziale. Di vitale importanza che i cuscinetti siano montati correttamente; se i semiassi non ruotano perfettamente molto probabilmente i cuscinetti non sono inseriti nei mozzi come dovrebbero. Le tolleranze dei pezzi sono migliorate moltissimo nel corso degli anni, ma è sempre bene effettuare un’accurata verifica.

Paul raccomanda di ingrassare sempre i giunti della trasmissione e dice “Durante le gare li ingrasso almeno una volta al giorno. I piloti che hanno dei meccanici al seguito smontano, puliscono e rimontano la macchina ad ogni sessione.

Secondo me è un po’ esagerato, ma lo farei anche io, se avessi il tempo”.

Tenete sempre presente che ingrassando i componenti esposti, si accumula lo sporco, quindi occorre pulire e reingrassare molto spesso. Se correte su cemento e sintetico non è un grosso problema, ma nello sterrato è una cosa alla quale occorre stare molto attenti.

Conclusioni

Se vi concentrate su questi consigli scoprirete che la vostra macchina può andare ancora più veloce. Se la manutenzione è quella giusta si innesca una serie di effetti positivi: il setup diventa più facile, la macchina diventa più maneggevole e la guida si fa più precisa. Si avrà una maggiore velocità di percorrenza in curva, i rettilinei si affronteranno più velocemente, le batterie si scaricheranno meno rapidamente e così via. Lasciate scorrere la trasmissione della vostra macchina e comincerete a vincere!

Radiosistemi Spa

Lascia un commento Click here to cancel reply.

Articoli che potrebbero interessarti

  • App Android: calcolatrice del rapporto di trasmissione LEGOApp Android: calcolatrice del…
Xtreme RC Cars 
ItaltradingElectronic DreamsCarismaElectronic Dreams

Negozi di modellismo

Radiomodelli.com
Casa del Modellismo
Jet Model

 

Notizie in evidenza:

  • Kyosho: Arriva il catalogo delle novità 2021 Kyosho: Arriva il catalog... Con l'arrivo del nuovo anno le aziende di modellismo iniziano a rilasciare il proprio catalogo d...
  • Serpent: 989E Viper - Automodello da competizione brushless in scala 1/8 Serpent: 989E Viper ̵... La Serpent 989E Viper è la nuova versione elettrica della famosa racing car 989. Le competizioni e...
  • Tamiya: Guida tecnica per il setup delle Mini4WD Tamiya: Guida tecnica per... Se sei un modellista appassionato di Mini4WD non puoi perdere i nuovi video postati dalla Tamiya...
  • Il test della McLAREN Senna GTR LEGO TECHNIC Il test della McLAREN Sen... Uno dei nuovi set LEGO che stanno arrivando in questi giorni sugli scaffali dei negozi di giocatto...
  • Video: L'automodello radiocomandato volante! Video: L’automodell... Ecco un video imperdibile: i ragazzi del canale YouTube Dude Perfect (oltre 54 milioni di iscritti...
  • Alex Zanchettin lascia la Pro-Line Racing Alex Zanchettin lascia la... Il pilota italiano Alex Zanchettin dopo aver lasciato O.S. Engines per passare ai motori Ielasi Tu...
  • Davide Ongaro entra nel team della OS Engines! Davide Ongaro entra nel t... Da quest'anno Davide Ongaro, attuale campione del mondo off road, correrà utilizando i motori dell...
  • Exotek: F1ULTRA - Carrozzeria F1 in scala 1/10 Exotek: F1ULTRA – C... La californiana Exobody ha appena rilasciato la nuova carrozzeria F1Ultra in scala 1/10 pensata pe...



© 2019 Hobby Media. P.Iva 07941371002

width=
  • MODELLISMO
  • XTREME TEST
  • TECNICA RC
  • COMPETIZIONI
  • DRONI
  • AEROMODELLISMO
  • LEGO
  • PISTE RC
  • ENGLISH
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.