menu alto

  • PUBBLICITA’ CONTATTI
Modellismo HobbyMedia Modellismo HobbyMedia News di Modellismo dinamico e statico
Home

Navigazione

  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Return to Content


Che cos’è il PHASE LAG degli elicotteri RC e come si gestisce?

07 Lug 2018

Di RcHeli - Elimodellismo, Tecnica

PHASE LAG degli elicotteri RC

Uno degli aspetti più interessanti e al tempo stesso più complicati degli elicotteri è costituito dal blade phasing (fase del rotore). È un fenomeno così poco intuitivo che anche i pionieri di questi mezzi, come Sikorski, ci si scontravano. Come Sirkoski premeva la cloche in avanti otteneva una spostamento laterale dell’elicottero . In questo articolo spiegheremo come funzioni la fase, perché si comporti in questo modo e proveremo a farlo con un linguaggio semplice. Capirete così come i controlli agiscano sulla fase e nel caso non sappiate come funzioni un giroscopio spiegheremo anche questo. Cominciamo…

PHASE LAG degli elicotteri RC

Il phase lag (ritardo di fase) è la risposta ritardata di un sistema in reazione a una forza esterna. In sostanza la forza imposta a un sistema rotante viene percepita 90° dopo. Nel caso del rotore di un elicottero una variazione del pitch ha il suo effetto con uno sfasamento di circa 90° così che se puntate il vostro elicottero radiocomandato in avanti il pitch massimo agisce sul lato dell’elicottero e non sul muso.

AZIONE E REAZIONE: QUALCHE ANALOGIA.
Il phase lag può essere schematizzato usando qualche analogia. Iniziamo con una bici che salta. Questa analogia dimostra come una reazione avvenga a seguito di una azione. Quando la bici effettua il salto raggiunge il punto più alto un certo tempo dopo lo stacco dalla rampa. Nella maggior parte dei casi la traiettoria segue un andamento ascendente anche dopo aver lasciato la rampa. Se consideriamo lo stacco come l’azione possiamo considerare la traiettoria verso l’alto seguita dalla bici come la reazione, una reazione che ritarda e dura nel tempo rispetto all’azione.
Questo fenomeno è dovuto alla legge di Newton. La bici affronta il salto con una certa rincorsa che viene direzionata dalla rampa  in un nuovo vettore che devia verso l’alto. Questo fa si che la bicicletta impieghi un certo tempo per raggiungere la massima altezza e che il massimo venga raggiunto in ritardo rispetto al momento dello stacco.

IL DISCO DEL ROTORE: il disco rotore manifesta un processo rotativo simile a quello di un giroscopio. La forza aerodinamica delle pale rappresenta l’azione. Quando il comando del ciclico agisce sul pitch la deflessione massima avrà effetto con un certo ritardo. Quanto è questo ritardo? Siccome le pale sono vincolate rigidamente e cambiano inclinazione 180° dopo l’azione del pitch, raggiungeranno la massima deflessione più o meno a metà corsa. Non c’è altra possibilità: se la forza è tutta rivolta verso l’alto da un lato e tutta verso il basso dall’altra, l’azione massima si manifesta al centro. Non sempre questo accade esattamente a 90° (ne potremmo parlare in un altro articolo), ma possiamo comunque approssimare e individuare un punto a metà fra “tutto su” e “tutto giù”. E’ importante notare come la deflessione dalla singola pala rappresenti in realtà la deflessione dell’intero piano alare e del disco rotore.

 

Fine prima parte della nostra guida tecnica dedicata al Phase Lag degli elicotteri.

 

CORALLY // Radiosistemi

Lascia un commento Click here to cancel reply.

Articoli che potrebbero interessarti

  • Locorotondo: Segui in diretta le finali degli europei 2024Locorotondo: Segui in diretta le…
  • Segui in diretta le finali degli Europei EFRA Large Scale 2024Segui in diretta le finali degli…
RadiosistemiCarismaElectronic DreamsRadiosistemi

Negozi di modellismo

Jet Model
Casa del Modellismo

Notizie in evidenza:

  • Team Associated: Buggy RC10 Kinwald Edition - Video Team Associated: Buggy RC... In questo nuovo video puoi scoprire la leggendaria buggy Team Associated RC10 Kinwald Edition: uno...
  • Kyosho: SUZUKI  S.R.T. RGV-Γ Moto radiocomandata in scala 1/8 Kyosho: SUZUKI S.R.T. RG... Alla fiera di Shizuoka, presso lo stand della Kyosho, abbiamo potuto visto la riedizione della Suz...
  • Tamiya: LEOPARD 2 A7V - Carro armato radiocomandato Tamiya: LEOPARD 2 A7V ... Dopo il successo della riproduzione in scala 1/35 del carro armato tedesco Leopard 2 A7V, la Tamiy...
  • Tamiya: Mini  4WD Santa Claus (Red Racer) - Babbo Natale 2025 Tamiya: Mini 4WD Santa C... Natale è ancora lontano ma Tamiya ha comunque deciso di svelare la nuova versione della mini 4WD n...
  • Tomy: Harry Potter Hogwarts Express (Plarail) allo Shizuoka Hobby Show 2025 Tomy: Harry Potter Hogwar... Shizuoka - Per la gioia di degli amanti della saga di Harry Potter il 19 luglio nei negozi di gioc...
LEGO TECHNICS

© 2024 Hobby Media Srl - P.Iva 07941371002

width=
  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.