Dopo le immagini del telaio ecco alcune foto della carrozzeria e la descrizione delle caratteristiche della nuova Kyosho Inferno MP9e TKI disponibile in Italia dal prossimo Settembre. La MP9e TKI è stata innovata radicalmente e per la sua costruzione sono stati intrapresi percorsi nuovi rispetto alle generazioni precedenti. La trasmissione dispone di tre differenziali che ripartiscono la potenza del motore sulle ruote. Il telaio è predisposto per motori brushless, come il motore Team Orion Vortex 8, tuttavia è possibile utilizzare anche altri motori BL. Il modello è alimentato da una batteria LiPo 4s, ma possono essere usate tutte le batterie disponibili in commercio.
Gli ammortizzatori Big Bore M-size sono realizzati in alluminio di alta qualità e conferiscono all’MP9e una perfetta trazione in fuoristrada. Il telaio in alluminio 7075 da 3,2 mm fresato su macchine CNC costituisce la base antitorsione di questo bolide. Tutti i parametri della meccanica sono regolabili separatamente per adeguare il modello a qualsiasi tipo di pista. La conformazione aerodinamica della nuova carrozzeria dell’MP9e TKI è progettata in galleria del vento, al fine di ottenere la massima efficienza aerodinamica, grazie anche allo spoiler posteriore. Quest’aerodinamica eccezionale è avvertita dal pilota soprattutto nei lunghi tratti ad alta velocità. È in queste condizioni che il modello MP9 TKI brilla per le sue caratteristiche aerodinamiche incredibilmente stabili e facili da controllare!
Per quanto riguarda lo sviluppo dell’MP9e TKI, un’attenzione particolare è stata rivolta alla minimizzazione delle masse in movimento nella catena di trasmissione. Questa riduzione, tra l’altro, è stata raggiunta grazie ad una riduzione del differenziale. Inoltre, sono stati modificati il supporto dello spoiler e gli alberi cardanici, sempre con lo scopo di ridurre il peso. L’MP9e TKI offre varie possibilità di regolazione innovative per adattarsi a diverse condizioni di percorso. Ad esempio, l’interasse può essere regolato su quattro posizioni. Per l’intero telaio sono state utilizzate esclusivamente viti a brugola. L’MP9e TKI è completamente priva di e-clips. Nonostante le numerose possibilità di regolazione elaborabili con i diversi set-up, le prestazioni dell’MP9e TKI sono già eccezionali con il set-up standard.
Grazie alle geometrie della meccanica totalmente nuove, l’MP9e TKI riesce a mantenere una traiettoria rettilinea anche su piste sconnesse. L’asse anteriore e quello posteriore sono dotati di cuscinetti in nylon per il supporto del perno del braccetto oscillante trasversale, così da poter modificare facilmente e rapidamente l’incidenza. Le regolazioni dell’incidenza e della convergenza si possono effettuare senza dover smontare il paraurti anteriore. I fuselli dello sterzo sono realizzati in serie in alluminio 7075 e sono in dotazione. I punti di sospensione dei braccetti oscillanti trasversali sono posizionati estremamente bassi per abbassare ulteriormente il baricentro del modello.
Il differenziale centrale è particolarmente voluminoso, conservando così la propria capacità di bloccaggio predefinita anche su lunghi percorsi e garantendo una perfetta distribuzione della potenza dal primo all’ultimo giro.
Tutti i componenti dell’MP9e TKI sono realizzati in Giappone con tecnologia all’avanguardia. Viene impiegato esclusivamente il pregiatissimo alluminio 7075, che garantisce la massima resistenza con il minimo peso. I materiali sintetici utilizzati possiedono valori di stabilità altissimi al fine di evitare la rottura dei componenti.
L’asse posteriore è dotato di una protezione contro lo sporco di nuova progettazione, che impedisce il depositarsi di fango e terra sugli alberi cardanici e sui lati interni dei cerchioni. Anche questa caratteristica fa parte dell’allestimento di serie dell’MP9e TKI.
Con il modello MP9e TKI offriamo la base ideale per il successo nelle competizioni della classe elettrica. Data l’abbondanza di vere e proprie innovazioni e l’ottima qualità della realizzazione e dei materiali, l’MP9e TKI è attualmente la carta vincente della classe OffRoad 1/8 a propulsione elettrica. Per questo motivo l’MP9e TKI è, oggigiorno, l’investimento più sicuro per portare questo tipo di corsa ad un altissimo livello.
Caratteristiche Kyosho Inferno MP9e TKI
• OffRoad-Buggy da competizione di ultimissima generazione
• Progettato per motorizzazione LiPo-Brushless
• In totale 6 giunti omocinetici nella trasmissione
• Supporto motore fresato su macchina CNC
• 4 ruote motrici permanenti
• 3 differenziali
• Ammortizzatori oleodinamici BigBore collaudati in gara
• Distribuzione delle masse ottimizzata al centro
• Montaggio senza e-clips
• Trasmissione estremamente scorrevole
• Velocità base eccezionale già con il set-up standard
• Facile regolazione dell’incidenza anteriore e posteriore
• Differenziale centrale High-Capacity
• Posizione dell’alettone ottimizzata
• Massima efficienza aerodinamica con nuovo design
• Protezione contro l’infiltrazione di sporco sull’asse posteriore
• Box-RC con condotto per i cavi
• Massima robustezza grazie all’uso di materiali selezionati di prima qualità
• Struttura che rende facili e veloci eventuali interventi
Novità nella Versione TKI:
• Nuovi ammortizzatori oleodinamici dotati di precarico molla regolabile
• Pistoni degli ammortizzatori con fori obliqui
• Nuovi fuselli in alluminio sul posteriore a braccetti corti
• Sede dei perni dei braccetti in alluminio sull’asse posteriore
• Bulloni in alluminio per l’attacco dello spoiler posteriore
• Nuovo meccanismo che evita lo sganciarsi accidentale degli uniball
• Nuovo supporto ammortizzatore Heavy Duty, conosciuto già nella WM edizione MP9
• Nuovo albero di trasmissione Heavy Duty 3,5mm
Accessori necessari
• radio a due canali
• servo art. ORI68027
• regolatore Vortex R8 Pro Brushless art. ORI65105
• motore Vortex VST 2 PRO 690 4P 1800KV Brushless Motor; art ORI28270 oppure motore Vortex VST 2 PRO 690 4P 2100KV Brushless art.ORI28271, Vortex VST 2 PRO 690 4P 2400KV Brushless Motor; ORI28272
• Carbon Pro LiPo 14,8V / 6.400mAh / 90C Best.-Nr. ORI14050
• 1 treno di ruote AKA I-Beam, art. 14001MRW
• olii al silicone e grassi
Lascia un commento