menu alto

  • PUBBLICITA’ CONTATTI
Modellismo HobbyMedia Modellismo HobbyMedia News di Modellismo dinamico e statico
Home

Navigazione

  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Return to Content


Guida ai motori brushless RedRock per aeromodellismo

07 Set 2010

Di Amministratore - Aeromodellismo, brushless, Scorpio

red-rock-brushless-engine

La Scorpio ha iniziato la distribuzione dei nuovi motori Brushless Red Rock per aeromodelli radiocomadati (nell’immagine in alto il Red Rock 2820-05). Di seguito una guida per la scelta del motore adatto al vostro modello, con le nozioni base per poter comprendere come individuare il motore più adatto.

Guida alla scelta del motore brushless

L’unità di misura utilizzata per i motori elettrici (brushless) è il KV ossia il Numero di giri al minuto per Volt a vuoto, ossia senza elica installata. Il motore è in grado di girare fino al limite indicato e non oltre. Per esempio, un motore da 1500 KV alimentato da una batteria Li-Po da 2 celle (7,4V) girerà a vuoto a 11.100 giri al minuto. Se la batteria ha 3 celle (11,1V) il numero di giri sarà invece di 16.650 giri al minuto.

Un motore con un KV maggiore, per esempio 4300 KV girerà rispettivamente a (7,4 x 4300) 31.820 giri al minuto o a (11,1 x 4300) 47.730 giri al minuto con le stesse batterie. I motori più lenti rappresentano la scelta ideale per modelli che usano eliche grandi e che volano più lentamente: slow flyers, modelli di grandi dimensioni, modelli da divertimento. Per contro i motori più veloci sono indicati per modelli piccoli, veloci, per modelli muniti di turbina, elicotteri o pylon racer.

Un motore non va valutato dalle dimensioni esterne bensì dalle caratteristiche dichiarate. Ovviamente quando di installa un’elica sul motore la velocità di rotazione è molto minore e dipende dalle dimensioni dell’elica. Indicativamente un motore da1500 KV ed alimentato da una batteria Li-Po da 2 celle può girare al massimo a 8.000 – 9.000 giri al minuto. Inoltre il carico applicato al motore (l’elica) fa aumentare il fabbisogno di corrente fornita dalla batteria, misurata in Ampere.

La scelta del motore dal giusto KV è molto importante ed è altrettanto importante effettuare i propri calcoli che devono essere basati sul voltaggio della batteria sotto carico e non sul voltaggio nominale. In generale un motore a basso KV assorbe meno corrente di un motore ad elevato KV. La scelta non è facile e di solito si usa un metodo empirico o l’ esperienza. Diciamo che, volendo un motore in grado di azionare un’elica 12”x6” a 8000 giri al minuto con un batteria Li-Po formata da 4 celle, si può pensare che il voltaggio sotto carico sarà di 13,2V (invece di 14,8V) e quindi 8.000/13,2 = 606 KV. Ovviamente in questo piccolo esempio non si è tenuto conto della corrente, di quanti Ampere la batteria deve fornire. Più un motore è rallentato da un’elica e maggiore saranno gli Ampere assorbiti dal motore. Aumentando la corrente si arriva al punto di bruciare il motore o il regolatore o la batteria stessa. Nelle tabelle che seguono troverete l’elica consigliata per ciascun motore suggerendo anche il tipo di batteria Li-Po ( s = numero di celle in serie).

Ricordare sempre che TROPPI ampere provocano danni e non abbastanza non permettono al modello di volare! Aumentando il voltaggio la corrente richiesta diminuisce in quanto ciò che il modello in realtà richiede è la Potenza (Voltaggio x Corrente) che viene espressa in Watt. 1 HP (Cavallo Vapore) = 740 Watt . Facendo qualche semplice conto potremmo dire che un buon .46 fornisce 1,3 HP al massimo dei giri. Diciamo che ad 11.000 giri la potenza realmente fornita è 0,8 HP e NON 1,3 HP! Ossia 740 X 0,8 = 592 Watt. Fortunatamente la potenza di un motore elettrico è facile da misurare se si dispone di un wattmetro che si pone tra la batteria ed il regolatore. Con il motore al massimo si misura la corrente fornita dalla batteria ed il voltaggio. Per prima cosa è importante leggere gli Ampere (corrente) e NON superare l’amperaggio ammesso dal regolatore. Se è superiore a quella del regolatore si dovrà usare un’elica più piccola o aumentare il numero delle celle della batteria (compatibilmente con quelle permesse dal regolatore).

Di solito un buon riferimento empirico indica 22W per 100g per gli acrobatici e 11W per 100g per gli old timer.

Ovviamente queste poche righe hanno unicamente lo scopo di dare un’idea approssimativa. Buoni voli!

picture-1

picture-2

picture-3

picture-4

Motore Brushless 2820-05 RedRock

» Celle LI-Po = 2-4
» Giri per volt = 1.000
» Corrente a vuoto (A) = 1,7
» Potenza massima (W) = 605
» Resistenza interna (mOhm)= 48
» Dimensioni mm (Diam x L.) = 36×44,7
» Dimensioni Statore mm (Diam x L.) = 28×20
» Diametro albero mm = 4,0
» Peso: 142g
» Peso Modello g = 600 – 1.900
» Elica =12×6 (3s); 10×6 (4s)
» Regolatore consigliato = 50 A

CORALLY // Radiosistemi

2 commenti su Guida ai motori brushless RedRock per aeromodellismo

  1. matteo 13 ottobre 2016 at 11:58 #

    Buongiorno, vorrei sapere quale è il modello di motore elettrico che attualmente si spinge di più nell’ambito degli aeromodelli lenti e giganti e quali valori di dimensione elica, ecc riuscirebbe a sostenere. In pratica: da quale motore partire x progettare l’aeromodello più grande possibile. E conseguentemente quale batteria scegliere. La ringrazio molto

    Rispondi
  2. matteo 13 ottobre 2016 at 11:43 #

    Buongiorno, vorrei sapere quale è il modello di motore elettrico che attualmente si spinge di più nell’ambito degli aeromodelli lenti e giganti e quali valori di dimensione elica, ecc riuscirebbe a sostenere. In pratica: da quale motore partire x progettare l’aeromodello più grande possibile. La ringrazio molto

    Rispondi

Lascia un commento Click here to cancel reply.

Articoli che potrebbero interessarti

  • LOSI: LMT 2.0 - Grave Digger in scala 1/8 con sistema di bilanciamento per guida su due ruote!LOSI: LMT 2.0 - Grave Digger in…
  • Pro Boat: Recoil 2 - Motoscafo brushless radiocomandatoPro Boat: Recoil 2 - Motoscafo…
  • Hobbytech: Rogue Buggy Brushless in scala 1/8Hobbytech: Rogue Buggy Brushless…
  • Futaba: BLS-CM600 Brushless Servo per automodelli 1/12Futaba: BLS-CM600 Brushless…
  • Traxxas: Maxx Slash - Truck brushless in scala 1/10Traxxas: Maxx Slash - Truck…
  • Team Corally: Syncro 2 - Buggy brushless in scala 1/8Team Corally: Syncro 2 - Buggy…
RadiosistemiCarismaElectronic DreamsRadiosistemi

Negozi di modellismo

Jet Model
Casa del Modellismo

Notizie in evidenza:

  • HPI Racing: RTR-X Nano Table Top Racer Ford Mustang HPI Racing: RTR-X Nano Ta... La HPI Racing, distribuita in Italia dalla ditta Radiosistemi, torna alle origini e lancia la repl...
  • CROSS RC:  EMO XX Stegosaurus in scala 1/6 CROSS RC: EMO XX Stegosa... Se ti piacciono i rock crawler di grandi dimensioni lo staff della Cross RC ha pubblicato un nuovo...
  • Team Associated: RC8B4.1 Davide Ongaro Kit Team Associated: RC8B4.1... Il leggendario Davide Ongaro ha vinto il trentatreesimo Campionato del Mondo 1:8 IFMAR e Team Asso...
  • Kyosho: Turbo Optima Mid Special Buggy Kyosho: Turbo Optima Mid... Per la gioia dei modellisti amanti dei modelli classici la giapponese Kyosho ha deciso di riportar...
  • Losi: Chase Elliot & Joey Logano NASCAR in scala 1/12 Losi: Chase Elliot &... Se sei appassionato di motorsport americano NASCAR (National Association for Stock Car Auto Racing...
  • Traxxas: Pro Scale Sand Car - Video Traxxas: Pro Scale Sand C... L'americana Traxxas ha postato un nuovo video dedicato alla Sand Car Traxxas Pro Scale: la repli...
  • Tamiya: FUN-VROOM - Trail Mini4WD - EZ Chassis Tamiya: FUN-VROOM –...   In attesa della fiera del modellismo di Shizuoka, la Tamiya ha svelato la data ufficiale di uscit...
  • XRAY: 2026 RX8 - Automodello da competizione a scoppio in scala 1/8 XRAY: 2026 RX8 – Au... La casa produttrice Europe XRay ha appena pubblicato i dettagli dell'edizione 2026 dell'automode...
LEGO TECHNICS

© 2024 Hobby Media Srl - P.Iva 07941371002

width=
  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.