La Tamiya che detiene oltre il 70% del mercato giapponese degli automodelli F1 ha prodotto la F104 Pro: evoluzione della fortunatissima F103. Certamente la casa di Shizuoka è stata spinta a lanciare questo nuovo kit dall’ingresso in questo settore di un gigante del modellismo come HPI che ha realizzato la Formula Ten commercializzata a un prezzo molto aggressivo.
Almeno a guardare le varie riviste specializzate giapponesi il Sol Levante è stato contagiato dalla mania per la Formula 1 RC, l’unica ditta che ancora non sembra voler scendere nell’arena delle F1 radiocomandate è la Kyosho. Chi sa cosa ci riserva il futuro. E soprattuto secondo voi questo genere di modellismo dinamico si diffonderà anche in Italia come sta accadendo in Giappone?
C’è anche la F2004 /2005 a motore (1/8); restando sulla questione della domanda il problema è che questo modelli richiedono un asfalto ultra piano, piste con pochi sbarramenti (già dalla foto si capisce che non ci sono protezioni e braccetti che “cadono” come soldati al fronte) ma soprattutto una capacità di guida maggiore vista la loro trazione posteriore.
Hai ragione Tommy. In realtà ci sarebbero anche la FG 1/5 e la Thunder Tiger Uno. Quello a cui facevo riferimento era il settore delle F1 elettriche che sembrano ormai lo “standard” dl questo settore modellistico.
“…l’unica ditta che ancora non sembra voler scendere nell’arena delle F1 radiocomandate è la Kyosho.”
ehm, in realtà c’è ma è un articolo speciale…