Se sei un modellista appassionato di mattoncini danesi e di architettura sarai felice di scoprire che LEGO ha prodotto una straordinaria riproduzione in scala ridotta del Colosseo: uno degli edifici più iconici del mondo. Ovviamente per una costruzione così maestosa anche il set doveva essere da record: nella scatola ci sono ben 9036 pezzi: il più grande set LEGO mai realizzato (il vecchio primato apparteneva alla leggendaria replica del Millennium Falcon).
Il Colosseo LEGO misura oltre 27 cm di altezza, 52 cm di larghezza e 59 cm di profondità e arriverà giusto in tempo per Natale (sarà disponibile nei negozi ufficiali dal Black Friday).
Le colonne doriche, ioniche e corinzie, sono state ricreate fedelmente utilizzando tecniche di costruzione innovative, tra cui motivi decorativi alle volute riprodotte usando pattini a rotelle per minifigure LEGO colorate e capovolte per ottenere un aspetto autentico.
Il maestoso Colosseo LEGO poggia su una base ovale, così da poter essere ammirato a 360 gradi da qualsiasi angolazione.
La cura dei dettagli è incredibile: ci sono le 80 volte con nervature presenti nella gradinata, tre diverse tonalità di mattoncini che replicano le varie colonne e l’invecchiamento subito nei suoi quasi 2000 anni di storia. Senza dimenticare l’arena “in legno” LEGO che simula così anche i lavori eseguiti negli anni ’90.
Rok Zgalin Kobe, il designer LEGO che si è occupato di questo set, ha dichiarato: “Una delle sfide più grandi e importanti è stata quella di trasmettere la monumentalità del Colosseo con i mattoncini. Il modello LEGO doveva
mettere in risalto la speciale caratteristica architettonica dell’originale: le file di colonne che fiancheggiano gli archi in stili differenti. Per ottenere questo risultato, il set è realizzato utilizzando un effetto di esagerazione verticale. La sezione trasversale è quindi molto più ripida rispetto alla struttura originale. Grazie all’esperienza di realizzazione del modello LEGO, speriamo di invogliare tutti i costruttori a saperne di più dell’originale”.
Lascia un commento