Da quando, ormai molti anni fa, sono stati introdotti i modelli “Ready To Run” (pronti a correre), il nostro hobby è cambiato radicalmente. E’ stato un cambiamento positivo? Sì, “sfortunatamente” sì. Tanti nuovi appassionati hanno potuto avvicinarsi al mondo del modellismo RC perché gli RTR annullano molti degli ostacoli che rendono il modellismo “difficile”.
Uso il termine “sfortunatamente” perché secondo me tutti questi hobbysti perdono gran parte di quel divertimento che consiste nel dare forma con le proprie mani ad un modello. Montare è un’arte che si sta perdendo, ma c’è ancora chi è legato a questa pratica e non sono pochi quelli che la preferiscono quasi alla guida vera e propria.
Visto quanto amiamo la fase di montaggio dei kit, abbiamo deciso di condividere con i nostri lettori alcune idee che spesso non compaiono nei manuali.
Questa lista non vuole essere esaustiva e non è necessariamente valida per qualsiasi modello, ma speriamo che la nostra esperienza pluriennale possa esservi utile e, magari, farvi scoprire il piacere che si prova a costruire una macchina pezzo per pezzo.
AREA DI LAVORO
Come in molte delle cose della vita, anche in questo caso “chi ben comincia è a metà dell’opera”. Prima di iniziare la vera e propria fase di montaggio, quindi, cercate un’area di lavoro pratica, comoda e pulita. Mettete sul piano un telo o un vero e proprio tappetino da modellista, sia per proteggere la superficie, che per evitare che i pezzi più piccoli possano rotolare e cadere per terra.
Il manuale del vostro kit dovrebbe elencare tutti gli attrezzi necessari, quindi procurateveli e disponeteli sul banco. Assicuratevi di avere tutto lo spazio necessario a lavorare senza ostacoli. Ora procuratevi qualche lattina di birra gelata, dovrete lavorare a lungo e l’idratazione è fondamentale!
LEGGERE LE ISTRUZIONI
Lo so, lo so, questo hobby è per “veri uomini” e i “veri uomini” non leggono mai le istruzioni, giusto? Be’ se volete che la vostra macchina RC funzioni come dovrebbe e che sia affidabile nel tempo, dovrete rassegnarvi. Come prima cosa sfogliate il manuale e familiarizzate con il processo di montaggio. Non dovete leggerlo necessariamente tutto, riga per riga; per ora dovete solo farvi un’idea generale di quali siano le fasi di montaggio che state per affrontare.
RIMUOVERE LE ECCEDENZE
Usate una taglierina ben affilata per rimuovere tutta la plastica in eccedenza sui pezzi che abbiamo appena staccato dalle griglie. Tengo molto a questa fase perché trovo veramente brutto vedere le sbavature sui componenti. Non è solo una questione di estetica, ma anche di funzionalità. Molte parti dei modelli di RC hanno tolleranze millimetriche e queste escrescenze possono interferire con i movimenti dello sterzo, delle sospensioni e della trasmissione.
Vi chiedo un aiuto, vorrei assemblare un mezzo radiocomandato il più complesso possibile. Staro a casa senza poter uscire per parecchio tempo e vorrei trovarmi un hobby che mi impegni le giornate. Potete suggerirmi qualche kit di fuoristrada da assemblare? Grazie mille Giulio. P.s. con un prezzo accessibile magari