menu alto

  • PUBBLICITA’
  • CONTATTI
Hobbymedia Hobbymedia Modellismo e LEGO
Home

Navigazione

  • MODELLISMO
  • XTREME TEST
  • TECNICA RC
  • COMPETIZIONI
  • DRONI
  • AEROMODELLISMO
  • LEGO
  • PISTE RC
  • ENGLISH
Return to Content


TEST: Associated Enduro Sendero RTR

21 Ago 2019

Di Andrea Brianza - Associated, Rock Crawler, Test

TEST: Associated Enduro Sendero RTR

Chi mi conosce sa che modellisticamente non ho preclusioni di nessun genere, ho corso (meglio dire giocato) in tantissime categorie, ma purtroppo o per fortuna non in tutte. Una di quelle che non ho mai praticato, ma solo visto da vicino più volte sono gli scaler. Mi hanno sempre affascinato come meccanica e tecnica, come realizzazioni ma non ho mai avuto occasione di cimentarmi alla guida di questi mezzi. Li ho sempre visti alle fiere e ai Recon G6 a Maggiora, ma mai ho provato a fare un passaggio.

TEST: Associated Enduro Sendero RTR

A proposito… ParkerFest Europe a Maggiora il 7 e 8 settembre, io spero di esserci almeno al sabato, ma il mio calendario quest’anno è complesso. Prometto di provare ad esserci (come sempre con la mia fida reflex).

Oggi continuo ad essere a zero con l’esperienza di guida, ma con un amico di pari condizioni modellistiche non ci siamo fatti mancare la possibilità di fare un paio di passaggi nel terreno vicino alle piste off road di Golasecca del Crazy Club.

Larry alla radio e il sottoscritto alle foto (con il telefonino, quindi perdonate la pessima qualità) abbiamo preso l’Enduro Sendero dell’Associated. Il Gugy incautamente l’ha lasciato incustodito ai box, dopo averlo estratto dalla scatola per un cliente/amico che ci perdonerà la scorribanda. Modello RTR, piloti alla prima esperienza di categoria ma con tanta esperienza di radio. Direi una condizione ottimale per un breve test.

Pila carica, una shorty, ma ci sta anche una tradizionale lunga, e via.

Larry per prima cosa prima regola la radio, un modello base, potenziometri a vista, tutto in manuale e limitato a trim e fine corsa. Inizia a giracchiare per i box e ci rendiamo conto che per noi “racer” è poco gestibile la retromarcia. È bella morbida all’inizio della corsa, ma poi è fin troppa la potenza che offre. Di solito per noi questo comando è solo un freno. Il motore a spazzole gira bene, tranquillo, ha potenza a sufficienza e si gestisce bene l’accelerazione con il gas. Sui piani molto inclinati fatica a stare fermo il mezzo… voi come fate a tenere la macchina frenata in discesa senza inserire la retromarcia?

Fatto il primo giretto e capito più o meno che può essere alla nostra portata puntiamo con sguardo avido il deposito edile a fianco. Bancali, pozzetti, macerie, sabbia, pietre…
In breve, abbiamo il primo, ma unico, problema. Il centraggio dello sterzo che non torna perfettamente al centro. Un’occhiata e notiamo che il problema risiede nella squadretta dello sterzo che non è fissata a fondo nel servo. Una chiava a brugola da due e tiro la vite… scoprendo che la qualità delle viti non è eccelsa. Non sono le viti che trovo nei kit, questa si rompe!
Nulla di grave, la cambio, la tiro correttamente e ora lo sterzo come per magia torna bene al centro.
Mentre faccio questo lavoro colgo l’occasione per osservare la meccanica con un minimo di attenzione mentre verifico tutte le viti del modello. Quella dello sterzo è stata l’unica non tirata correttamente.

Telaio a due sponde in metallo (sembra vero, ma è una caratteristica della categoria) sospensione a ponti rigidi, giunti telescopici con parti in alluminio fresato, giunti cardanici sull’asse anteriore, nessun differenziale, sede già di serie per un secondo servo (verricello o altro?) di fianco al servo sterzo, ammortizzatori in alluminio con filettatura per il precarico delle molle, luci di serie anteriori. Quello che noto è la sezione dei ponti piuttosto ridotta, dovrebbe aver concesso qualche mm di luce in più rispetto al suolo. La coppia conica è posta al centro dell’asse e mi piacerebbe smontarla per vedere come è fatta, ma oggi non è il giorno giusto per fare questo.
La struttura a tiranti prevede uniball di ottima qualità (sono come quelli dei Buggy racing). Immagino che la trasmissione primaria sia di pari livello, se c’è un punto di forza indiscutibile nelle buggy di associated è proprio dento quei carter a cascata d’ingranaggi. Mi auguro abbiamo mantenuto la stessa cura che sono abituato a vedere.

Si riprende la via del cantiere e si torna a giocare.
Le gomme: Anche noi inesperti, ci rendiamo conto che andrebbero forate per non un buon passaggio d’aria (si sgonfiano con le pressioni ma faticano a rigonfiarsi) e rese più morbide tagliando gli inserti. Evitiamo di fare esperimenti in una categoria che ancora non conosciamo anche se un’idea di come fare ce l’ho. L’amico Fabione mi ha più volte spiegato alcune sue tecniche rispondendo a mie precise domande. A volte toccano negli spigoli dei passaruota della carrozzeria.

Nonostante questo, riusciamo a passare quasi ovunque. Limiti dei piloti/spotter o del mezzo? Io propendo per la prima ipotesi.
Notiamo che i paraurti sono un po’ troppo sporgenti rispetto la carrozzeria cosa che limita gli angoli di attacco a certi ostacoli, specialmente sulle macerie dove non siamo riusciti a fare quello che avremmo voluto fare… Arrivare in cima al cumulo. Le plastiche sono molto morbide e non si sono rotte. La carrozzeria in policarbonato è leggera ed essendo in due pezzi credo si adatti bene ad ospitare ogni tipo di personalizzazione e trasformazione.

Qualche capitombolo è stato ovviamente fatto, gli specchietti si ripiegano sulla loro cerniera, la carrozzeria ammortizza gli urti e nulla si è rotto. Ora sta a voi fare le prove più estreme per trovare i limiti di questo mezzo.

 

Testo e fotografie di Andrea Brianza

Radiosistemi Spa

Lascia un commento Click here to cancel reply.

Articoli che potrebbero interessarti

  • Element RC: Enduro Trailwalker 4x4Element RC: Enduro Trailwalker 4x4
  • Element RC: Enduro Trailrunner 4×4 RTRElement RC: Enduro Trailrunner 4×4 RTR
  • Element RC: nuovo video Enduro Gatekeeper!Element RC: nuovo video Enduro…
  • Element RC: Enduro Gatekeeper Buggy RTR videoElement RC: Enduro Gatekeeper…
  • Il test della McLAREN Senna GTR LEGO TECHNICIl test della McLAREN Senna GTR…
  • LEGO Technic: il test del Liebherr R9800 Excavator!LEGO Technic: il test del…
Xtreme RC Cars 
Horizon HobbyItaltradingCarismaElectronic Dreams

Negozi di modellismo

Radiomodelli.com
Casa del Modellismo
Jet Model

 

Notizie in evidenza:

  • LEGO Technic: American Tow Truck (42128) LEGO Technic: American To... Se sei un modellista appassionato di camion e mattoncini danesi, sarai felice di scoprire la prma...
  • Nuove restrizioni legali per l'automodellismo Nuove restrizioni legali... Il nostro hobby sembra non voler trovare pace. Dopo l'arrivo delle norme che limitano l'aeromodell...
  • Kaioz: TW-715 Rock Crawler in scala 1/10 completamente in metallo Kaioz: TW-715 Rock Crawle... Dopo le prime immagini teaser di questo incredibile scaler tutto in metallo della Kaioz RC Model S...
  • Modellismo in edicola:  Costruisci il Ferrari Transporter in scala 1:18 a fascicoli Modellismo in edicola: C... Da qualche giorno il modellismo è tornato in edicola con la raccolta "Costruisci il Ferrari Transp...
  • Video: Come viene prodotta una vite per automodelli RC Video: Come viene prodott... Per promuovere le nuove viti in tungsteno Heavy Flat Screw per la Mugen MTC2 il produttore Officin...
  • Pro-Line: gomme per fango Interco Black Mamba 2.6" Pro-Line: gomme per fango... Se ti piace divertirti nel fango con il tuo crawler o il tuo monster truck la Pro-Line ha svelato...
  • Tamiya: 1/10 R/C 2020 Ford GT Mk II - Nuovo video Tamiya: 1/10 R/C 2020 For... Nei mesi scorsi la giapponese Tamiya ha svelato una replica della Ford GT Mk II 2020 costruita sul...
  • Kyosho: Fazer FZ02L Mk2 1967 Pontiac GTO Kyosho: Fazer FZ02L Mk2 1... Dopo il successo della replica Readyset della 1969 Chevy El Camino ecco la riproduzione della 1967...


Horizon Hobby



© 2019 Hobby Media. P.Iva 07941371002

width=
  • MODELLISMO
  • XTREME TEST
  • TECNICA RC
  • COMPETIZIONI
  • DRONI
  • AEROMODELLISMO
  • LEGO
  • PISTE RC
  • ENGLISH
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.