I droni non sono solo divertenti da pilotare ma rappresentano anche un nuovo e potente strumento educativo. Parrot Education è stata creata dalla francese Parrot per supportare il mondo accademico e le istituzioni no-profit nell’adozione di droni da utilizzare nell’istruzione. Lanciato un anno fa negli USA, il programma conta oltre 400 scuole e 50 università che utilizzano prodotti della francese Parrot nelle proprie attività educative! Da oggi, l’obiettivo è quello di rendere i contenuti Parrot Education disponibili in tutto il mondo!
Robert Elwood, fondatore e CEO di Drobots Company dichiara che: “I Minidrones Parrot sono utilizzati all’interno di tutti i nostri programmi estivi STEM, dove partecipanti e istruttori hanno modo di pilotarli con facilità e di programmarli cercando di portare a termine sfide di volo avvincenti e stimolanti. I Minidrones Parrot rappresentano un eccellente strumento didattico e supportano appieno il nostro obiettivo che è quello di fornire un metodo di apprendimento delle materie STEM attraverso la tecnologia dei droni”.
Parrot Education ha sviluppato collaborazioni con importanti aziende in modo che gli educatori possano insegnare competenze STEM (acronimo di Science, Technology, Engineering e Mathematics) come geometria, scienze, arte, fisica e coding e i bambini/studenti possano in seguito continuare a imparare la programmazione dei computer a casa.
Apple:
Parrot è presente in Swift Playgrounds, l’applicazione gratuita per iPad. Con il nuovoPlayground, disponibile in 6 lingue, bambini (e adulti) possono programmare e controllare i droni Parrot usando il vero codice Swift.
Tynker:
Tynker ha rafforzato la propria partnership con Parrot grazie alla disponibilità, su tablet, dell’app in 6 lingue accessibile a tutti, in modo che l’apprendimento possa continuare a casa, dopo la scuola.
Workbench:
Workbench ha costruito una rivoluzionaria piattaforma che mette in connessione gli educatori di tutto il mondo, affinché possano condividere le proprie attività con la community. “Parrot Flight School” rende oggi possibile programmare e controllare il proprio drone direttamente da un web browser.
Mathworks:
MathWorks con Embedded Coder® per Parrot AR.Drone 2.0 ha fornito il supporto hardware per i droni Parrot attraverso le piattaforme MATLAB® e Simulink®. MathWorks sta supportando anche il docente del MIT Sertac Karaman e altri ricercatori nell’utilizzo di Parrot Minidrones durante i corsi di controllo automatico destinati a studenti universitari e laureati.
Iniziative Parrot Education
Le iniziative sviluppate da Parrot a supporto dell’education includono bundle multi-drone per l’insegnamento, agevolazioni sulla formazione, applicazioni software e offerte formative per partner.
Education pack:
Le scuole e gli istituti accademici possono acquistare gli education pack Parrot online in USA, Canada e Europa. Parrot sta inoltre cercando ulteriori rivenditori education-oriented per espandere la propria offerta in tutto il mondo. Ogni privato, purché abbia un progetto collegato all’educazione o allo sviluppo, può beneficiare di un prezzo speciale, dopo aver presentato i dettagli del proprio progetto online.
Dalle scuole primarie alle università, i droni offrono una prospettiva totalmente nuova, con innumerevoli possibili applicazioni: l’offerta di droni Parrot è garanzia di sicurezza, affidabilità, robustezza, riparabilità, convenienza e programmabilità, il tutto accompagnato da sensori e software di ultima generazione.
Parrot ha progettato corsi completi per insegnare il coding usando linguaggi di programmazione semplici (a blocchi) o avanzati come Swift.
“L’integrazione dei Minidrones Parrot con il nostro percorso di studi in materie STEM ci consente di coinvolgere gli studenti nella risoluzione di problemi pratici in cui le loro capacità di programmazione e ingegneria vengono stimolate in maniera divertente e creativa”.
Michael A. Lincoln, Information Technology/Media Design Educator/Speaker
“Il Beaver Works Summer Institute è stato creato al MIT per gli studenti STEM con lo scopo di motivarli ad affrontare le complessità che presenta un vero progetto di ingegneria. Quest’anno abbiamo aggiunto altri due progetti in cui gli studenti possono esplorare le diverse applicazioni dell’intelligenza artificiale. Durante la gara finale BWSI che si svolgerà il 6 agosto al MIT, gli studenti del corso autonomo UAV faranno volare i propri droni Parrot, autonomamente attraverso un percorso ad ostacoli”.
Bob Shin, direttore della MIT Beaver Work Initiative
Lascia un commento