L’A200 della Scorpio è un buon aliante di 2 metri di apertura alare, un “tuttofare” in grado di sfruttare sia le dinamiche dei pendii che le termiche della pianura. Nei caldi pomeriggi estivi ricchi di correnti dinamiche con pochi minuti di motore è facile volare fino alla noia. Spesso con appena 2 o 3 minuti di motore è stato fatto atterrare, per sfinimento del pilota, dopo oltre due ore di volo. Vista la grande disponibilità di micro camere leggere (pesano dai 20 ai 30 grammi) ed economiche, lo staff della Scorpio ha deciso di montarne una sull’ala dell’aliante radiocomandato A200. I risultati sono stati molto interessanti e l’installazione è molto semplice.
Si installa un supporto in compensato da 2 mm sul bordo di entrata dell’A200 e la cam è fissata al supporto con velcro oppure con una o due fascette di nylon che ne garantiscono il fissaggio anche durante le manovre a maggiore sollecitazione. La migliore combinazione è quella tra il velcro e una fascetta di nylon.
Le immagini raccolte sono facilmente trasferibili al PC per mezzo di una porta USB. I video poi possono venire montati ed elaborati con il programma in dotazione di Windows. Chi volesse comandare l’avvio e l’arresto della cam in volo può usare il quinto canale della Radio in dotazione. In tal caso si dovrà utilizzare un micro servo in più per poter agire meccanicamente sul pulsante di avvio e di arresto della videocam.
Lascia un commento