La novità più strana presentata alla fiera del modellismo di Shizuoka è probabilmente il modellino funzionante della Macchina di Erone proposto dalla Saito. Questa ditta giapponese, nota fra gli aeromodellisti per la propria linea di micromotori a scoppio, produce anche una serie di motori a vapore. La “Sfera di Eolo” o Eolipila, inventata nel primo secolo avanti cristo dal matematico e scienziato greco Erone di Alessandria, è la prima macchina a vapore della storia.
Le misure sono 17 x 18 x 21cm e il boiler può contenere fino a 50cc di acqua. Una volta caricato il piccolo bruciatore inferiore con un po’ di alcol serviranno tre minuti per portare l’acqua ad ebollizione e mettere in moto la sfera.
Una sfera cava di rame è collegata con due tubicini ricurvi che si dipartono da due punti estremi della sfera posti sullo stesso asse diametrale. I tubicini terminano con due brevi tratti rettilinei paralleli tra loro, ma situati rispetto all’asse diametrale, da parti opposte. Uno dei tubicini è saldato alla sfera, l’altro può essere svitato per riempire d’acqua la sfera. Ambedue terminano con un forellino. La sfera può ruotare attorno ad un asse diametrale orizzontale per mezzo di due supporti sostenuti da due colonne sagomate di legno, poste su una larga base di legno.
Riempita di acqua la sfera, la si riscalda con la fiamma. Quando il liquido raggiunge una temperatura sufficientemente elevata, il getto del vapore dagli orifizi pone in rotazione la sfera intorno all’asse diametrale orizzontale. Il verso del moto è naturalmente opposto a quello dei getti (fonte wiki).
La riproduzione della Saito è realizzata con estrema attenzione e la scelta dei materiali ne fa un oggetto perfetto per finire a fare bella mostra di se su una scrivania di modellisti e geek appassionati di storia e tecnologia.
voglio mio
Complimenti per il lavoro svolto per la realizzazione della macchina di Erone. Dove si può acquistare! Grazie
no mio piu soldi