ITALIA – Per celebrare il lancio del set LEGO Technic Ducati Panigale V4 R, arrivato nei negozi a inizio giugno, LEGO e Ducati hanno svelato una replica in scala 1:1 realizzata con 15000 mattoncini dall’artista Riccardo Zangelmi.
Le sfide maggiori che Riccardo ha dovuto vincere sono state: realizzare le curvature tra il serbatoio e le carene laterali e creare ancoraggi stabili in spazi ridottissimi.
Ospite d‘eccezione a questo evento che si è svolto a Modena è stato Andrea Dovizioso, pilota ufficiale del Ducati Team MotoGP, e anche lui grande appassionato dei mattoncini.
“Sono molto felice perché mai mi sarei immaginato di fare l’unveiling di una moto come questa. Quasi tutti nella nostra vita abbiamo giocato almeno una volta con i mattoncini LEGO, però vedere da vicino una replica della Panigale V4 R è qualcosa di incredibile e di un altro livello. Faccio i miei complimenti all’artista LEGO Riccardo Zangelmi per aver realizzato una replica così fedele e ricca di dettagli della moto Ducati. Sicuramente saranno in molti a divertirsi a montarla”.
Riccardo Zangelmi, noto artista italiano specializzato in sculture LEGO, ha dichiarato: “Partecipare a questo progetto di LEGO Italia e Ducati è stata la sfida professionale più entusiasmante che abbia mai affrontato. Sono andato oltre ogni limite e ho vinto tagliando il traguardo in team. Mi sono approcciato al progetto come avrebbe fatto un pilota ufficiale della Casa di Borgo Panigale, spingendo al massimo in pista, cercando e superando nuovi limiti.
Io per primo guardo oggi le due moto, fianco a fianco, e sono felice di aver colto il DNA che caratterizza sia LEGO Technic che Ducati, ricreando in mattoncini la moto simbolo dell’eccellenza italiana”.
I dettagli di questa Panigale V4 R in scala 1/1:
- Peso: 180 Kg.
- Numero di mattoncini: 15.000.
- Ore di lavoro impiegate per la costruzione 400.
- Nessun pezzo e ancoraggio è incollato.
- Gli elementi più utilizzati sono i BEAM e i PIN.
- Colori principali usati: rosso, nero, grigio chiaro.
- Progettata completamente senza utilizzo di CAD o software.
Forse sono 1.500.000 mattoncini… Con 15.000 ve la scordate una replica 1:1…