Per festeggiare l’arrivo sugli scaffali dei negozi di modellismo e giocattoli della replica in scala 1/8 della mitica Bugatti Chiron i designer della LEGO hanno deciso di costruire una supercar in dimensioni reali usando oltre un milione di mattoncini.
Quello che rende veramente unica questa copia 1:1 (realizzata con elementi LEGO Technic) è che si muove grazie alla stessa tecnologia dei motori Power Functions utilizzata nei set standard.
L’idea di costruire una versione 1:1 della Bugatti Chiron è nata all’interno del team di designer guidato da Aurelien Rouffiange. Il gruppo aveva appena completato il modello in scala 1:8 ed era alla ricerca di un progetto che sfidasse i limiti del sistema di costruzione LEGO Technic. Beh, una super Bugatti in real-size è certamente un’idea fuori dal comune.
I modelli LEGO in grande scala vengono costruiti a Kladno, nella Repubblica Ceca. Qui, i designer del produttore danese sono specializzati nella creazione di modelli che vediamo esposti nelle vetrine dei ufficiali e nei parchi LEGOLAND in tutto il mondo.
A questo progetto ha lavorato un team composto da 16 persone, tra cui esperti di progettazione, meccanici ed elettricisti. Per completare la Bugatti 1/1 sono state necessarie oltre 13000 di lavoro. Niente male no?
Caratteristiche principali della Bugatti LEGO Technic in scala 1/1:
- Mattoncini LEGO Technic utilizzati: oltre 1.000.000
- Tipi di elementi LEGO Technic utilizzati: 339
- Peso totale: 1.500 kg
- Il movimento è ottenuto tramite:
2.304 motori LEGO Power Functions
4.032 ingranaggi LEGO Technic
2.016 assali trasversali LEGO Technic - Prestazioni teoriche: 5,3 CV
- Coppia stimata: 92 Nm
- Alettone posteriore funzionante (utilizzando le LEGO Power Functions e la pneumatica)
- Tachimetro funzionante costruito interamente con elementi LEGO Technic
- Totale ore uomo impiegate per lo sviluppo e la costruzione: 13.438
- Per il montaggio non è stato utilizzato alcun collante
Il collaudatore ufficiale di Bugatti ed ex vincitore di Le Mans, Andy Wallace, ha testato il modello alla sua prima uscita sulla pista di prova di Ehra Lessien (alla periferia di Wolfsburg) in Germania: lo stesso circuito sul quale la Bugatti Chiron originale era stata testata.
Lascia un commento