menu alto

  • PUBBLICITA’ CONTATTI
Modellismo HobbyMedia Modellismo HobbyMedia News di Modellismo dinamico e statico
Home

Navigazione

  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Return to Content


Tecnica RC – Ackermann e differenziali con Paul King

07 Apr 2018

Di Amministratore - Tecnica, Xtreme RC Cars


Tecnica RC con Paul King  – Questo settaggio ha molto a che vedere con le sensazioni. Infatti non se ne possono prevedere esattamente gli effetti perché la geometria delle sospensioni è sempre diversa da macchina a macchina. Il settaggio influenza l’angolo di sterzo di ogni ruota, quindi se volete che la ruota interna sterzi più di quella esterna potete farlo. Per le nostre macchine Cody suggerisce quanto segue: aumentare l’Ackerman rende lo sterzo più aggressivo, mentre diminuirlo rende la macchina più docile e fluida. Capire quanto Ackerman settare dipende molto dalla sensazione resa dalla macchina: troppo nervosa o troppo pigra. Di solito noi lo aumentiamo se Cody vuole uno sterzo più aggressivo, ad esempio in circostanze particolarmente polverose o fangose.

Olio dei differenziali (trazione, velocità, superficie, curve e temperatura ambientale)

In condizioni di alta aderenza si usa un olio dei differenziali più denso, mentre per superfici a basso grip è meglio usarne uno più fluido: questa è l’indicazione più semplice che mi venga in mente.

In termini di curve, più denso è l’olio del differenziale centrale, maggiore sarà la potenza trasmessa al posteriore e più difficile sarà il controllo della macchina (specialmente se il grip è basso). Nei differenziali anteriore e posteriore più denso è l’olio, minore è l’effetto. Quindi, nelle curve, se la ruota interna tende a deformarsi e allargarsi (effetto ballooning) è perché gira a vuoto, usate un olio più pesante. Questo succede specialmente nei circuiti più grandi, con curvoni veloci da percorrere a tutto gas.

Anche in condizioni ambientali con temperature particolarmente elevate è consigliabile un olio denso. Al posteriore un olio più leggero rende il retrotreno più prevedibile, mentre uno pesante ripartisce meglio la potenza fra ruota destra e sinistra migliorando l’inserimento in curva. All’anteriore l’olio più denso migliora lo sterzo in accelerazione, riducendo la rotazione della ruota interna, ma peggiora l’inserimento. Un differenziale anteriore più fluido significa migliorare l’ingresso in curva sacrificando il controllo in accelerazione. Queste regolazioni vanno calibrate in base alla velocità del tracciato e al grip disponibile.

Conclusioni

Riepilogando: ora che vi abbiamo svelato tutti i nostri segreti potrete usarli per correre contro Cody. Meglio che applichiate questi consigli al più presto così comincerete subito a trarne i vantaggi. Buon lavoro. Spero di incontrarvi presto in pista!

CORALLY // Radiosistemi

Lascia un commento Click here to cancel reply.

Articoli che potrebbero interessarti

  • Tecnica automodellismo: Tutto sul KPI - King Pin InclinationTecnica automodellismo: Tutto…
  • Edicola: Carro armato radiocomandato King Tiger - Fascicoli HachetteEdicola: Carro armato…
RadiosistemiCarismaElectronic DreamsRadiosistemi

Negozi di modellismo

Jet Model
Casa del Modellismo

Notizie in evidenza:

  • HPI: The 1996 Ford Escort RS Cosworth - WR8 HPI: The 1996 Ford Escort... Sugli scaffali dei negozi di modellismo, grazie alla Radiosistemi, è arrivata la splendida riprodu...
  • Tamiya: Mini  4WD Santa Claus (Red Racer) - Babbo Natale 2025 Tamiya: Mini 4WD Santa C... Natale è ancora lontano ma Tamiya ha comunque deciso di svelare la nuova versione della mini 4WD n...
  • Custom Works: Bullet High Bite Sprint Car Kit Custom Works: Bullet High... Per i modellisti appassionati di motorsport a Stelle e Strisce (e distrarli dalla mancata pubblica...
  • Traxxas: Ford Raptor R 4X4 Ultimate Edition Traxxas: Ford Raptor R 4X... Traxxas ha appena rilasciato un nhjovo video del Raptor R 4X4 Ultimate spinto dal sistema brushles...
  • HPI Racing: Venture18 U4 Ford Bronco 4400 - Lo spirito d'avventura non si arrende mai HPI Racing: Venture18 U4... L'HPI Racing  è tornata alla grande e grazie anche al supporto della Radiosistemi non smette di fa...
LEGO TECHNICS

© 2024 Hobby Media Srl - P.Iva 07941371002

width=
  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.