menu alto

  • PUBBLICITA’ CONTATTI
Modellismo HobbyMedia Modellismo HobbyMedia News di Modellismo dinamico e statico
Home

Navigazione

  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Return to Content


Tecnica RC – Adattare i settaggi ai vari circuiti con Paul King

27 Mar 2018

Di Amministratore - Tecnica, Xtreme RC Cars

Tecnica RC con Paul King – Se volete migliorare e aspirate a diventare un pilota profesionista, dovete viaggiare da una pista all’altra e saper affrontare i circuiti più disparati. Me lo avevano detto molti anni fa, molto prima che Cody diventasse un pilota professionista e non esiste più grande verità. Se comincerete a spostarvi per partecipare alle gare affronterete le situazioni più disparate e acquisirete esperienza nel settare la macchina. Trovare il giusto setup per ogni pista è una vera sfida. La prima cosa da fare è cercare di prendere contatto con i piloti del posto per carpire qualche informazione utile. è una specie di circolo vizioso: per partecipare alle gare dovete saper regolare le macchina, ma per impararlo dovete partecipare alle gare!

In questo articolo cercherò di darvi qualche spunto iniziale sulle modifiche principali da effettuare al setup del vostro automodello, spiegando le caratteristiche di ogni intervento.

Queste sono solo alcune delle questioni in gioco, ma dovrebbero essere sufficienti per permettervi di cominciare a partecipare alle gare. Non posso spiegare le funzioni di tutte le regolazioni disponibili su un modello da competizione, quindi mi concentrerò solo su quelle più importanti.

Le principali caratteristiche di un tracciato che influenzano i settaggi di una macchina possono essere raggruppate sotto una delle seguenti voci:

1) Trazione: alta o bassa.
2) Superficie: liscia o ruvida.
3) Velocità: alta o bassa.
4) Salti: piccoli o grandi.
5) Curve: strette o larghe.
6) Temperatura ambientale

Ovviamente qualsiasi consiglio di Tecnica RC in merito non è da intendersi in senso assoluto, perché esistono salti “medi” e aderenze “moderate”, ma per semplificare useremo gli estremi così da rendere più facile la comprensione di questo articolo.
Per cominciare parlerò dei settaggi più importanti del telaio e di come funzionino in ogni condizione quando si corre in pista.

Camber (Campanatura: Aderenza e superfici)

Quando parliamo di campanatura parliamo di qualcosa che influenza sia la stabilità che l’aderenza della macchina. Posso dire che la campanatura di default è di circa -2 gradi. Questo significa che la parte superiore delle ruote punta verso l’interno del telaio con una inclinazione di 2 gradi. Se volete passare a -3 perderete un po’ di aderenza, ma se passerete a -1, o addirittura, a 0 la perderete ugualmente. Per una superficie particolarmente ruvida, una campanatura negativa renderà la macchina più stabile.

La campanatura negativa all’anteriore funziona bene sul ruvido e rende lo sterzo più fluido, specialmente se le curve sono sconnesse. Se, invece, abbiamo una buona aderenza, ma salti e dossi, la campanatura negativa andrà ancora meglio perché la macchina sarà più stabile senza perdere aderenza. Se il grip è scarso, ma sono comunque presenti dossi e salti, la campanatura negativa renderà la macchina poco prevedibile.

Ci sono condizioni così estreme, con una superficie poco aderente, ruvida e rocciosa, in cui bisogna davvero esagerare con la campanatura negativa! Se il tracciato è liscio, scorrevole e con un grip molto alto si può usare una campanatura positiva (o neutra) per migliorare la guidabilità. Per quanto riguarda i salti i risultati migliori in termini di stabilità negli atterraggi si ottengono con la campanatura negativa.

La prossima parte dello speciale Tecnica RC Trial Attack verrà pubblicata sabato 31 Marzo

CORALLY // Radiosistemi

Lascia un commento Click here to cancel reply.

Articoli che potrebbero interessarti

  • Tecnica automodellismo: Tutto sul KPI - King Pin InclinationTecnica automodellismo: Tutto…
  • Edicola: Carro armato radiocomandato King Tiger - Fascicoli HachetteEdicola: Carro armato…
RadiosistemiCarismaElectronic DreamsRadiosistemi

Negozi di modellismo

Jet Model
Casa del Modellismo

Notizie in evidenza:

  • Team Associated: Buggy RC10 Kinwald Edition - Video Team Associated: Buggy RC... In questo nuovo video puoi scoprire la leggendaria buggy Team Associated RC10 Kinwald Edition: uno...
  • Kyosho: SUZUKI  S.R.T. RGV-Γ Moto radiocomandata in scala 1/8 Kyosho: SUZUKI S.R.T. RG... Alla fiera di Shizuoka, presso lo stand della Kyosho, abbiamo potuto visto la riedizione della Suz...
  • Tamiya: LEOPARD 2 A7V - Carro armato radiocomandato Tamiya: LEOPARD 2 A7V ... Dopo il successo della riproduzione in scala 1/35 del carro armato tedesco Leopard 2 A7V, la Tamiy...
  • Tamiya: Mini  4WD Santa Claus (Red Racer) - Babbo Natale 2025 Tamiya: Mini 4WD Santa C... Natale è ancora lontano ma Tamiya ha comunque deciso di svelare la nuova versione della mini 4WD n...
  • Tomy: Harry Potter Hogwarts Express (Plarail) allo Shizuoka Hobby Show 2025 Tomy: Harry Potter Hogwar... Shizuoka - Per la gioia di degli amanti della saga di Harry Potter il 19 luglio nei negozi di gioc...
LEGO TECHNICS

© 2024 Hobby Media Srl - P.Iva 07941371002

width=
  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.