Tecnica RC: Quando affrontate la rincorsa per un salto triplo c’è bisogno di tutta la potenza disponibile da parte del motore. Se avete mai pilotato una macchina con la frizione antistrappo sapete quanto possa essere frustrante sentirla scivolare proprio nel momento del bisogno. Le cause possono essere numerose: dal surriscaldamento ai residui d’olio dovuti a perdite o fuoriuscite durante il rifornimento. I problemi di rifornimento possono essere facilmente risolti dando uno scappellotto al vostro meccanico o realizzando una piccola protezione con un avanzo di policarbonato da mettere sulla frizione durante le soste.
Un altro problema tipico è l’olio usato per lubrificare i cuscinetti: lubrificate solo quello esterno alla frizione. Il consiglio migliore è quello di sostituire il cuscinetto interno ogni volta che si fa la manutenzione perché i cuscinetti nuovi sono lubrificati con grasso, molto meno pericoloso per lo scivolamento della frizione.
Sono molto economici e si possono comprare in confezioni da pochi euro. Se vi accorgete che la vostra frizione scivola per via di olio o grasso finiti al suo interno potete smontarla e pulirla con dello spray motore. Se vi accorgete dello slittamento proprio durante la gara e non potete smontare tutto, ecco una soluzione molto veloce. Chiedete a qualcuno di tenere sollevata la macchina da terra mentre accelerate.
Mentre state ancora accelerando fate abbassare la macchina in modo che tutte e quattro le ruote tocchino terra insieme, tenendola ben ferma e fino a far spegnere il motore. In questo modo la frizione entrerà in azione in maniera molto decisa, anche se per un brevissimo lasso di tempo. Dopo due o tre di questi interventi l’olio in eccesso verrà completamente bruciato permettendovi di tornare subito in pista. A fine corsa, comunque, non trascurate di smontare tutto per una regolare manutenzione.
Lascia un commento