menu alto

  • PUBBLICITA’ CONTATTI
HobbyMedia HobbyMedia News di Modellismo dinamico e statico
Home

Navigazione

  • NEWS DI MODELLISMO
  • TECNICA RC
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • ENGLISH 🇺🇸
Return to Content


Ackermann, convergenza, caster, camber e drop

19 Apr 2011

Di Xtreme Racer - Sabattini, Tecnica

ackermann

Il blog della SabattiniCars ha pubblicato un’utile guida sulle definizioni dei principali punti di setup di un’automodello radiocomandato, spiegando il funzionamento di Ackermann, convergenza, caster, camber e drop. Nell’immagine in alto potete vedere un’esempio di cosa sia l’Ackermann ovvero la differenza di inclinazione delle ruote anteriori sotto sterzo.

camb5

L’Ackerman fa si che la ruota interna alla traiettoria abbia un inclinazione maggiore di quella esterna. L’angolo si Ackermann interagisce molto con la convergenza; in linea generale per una curva lenta e buona norma mantenere le ruote leggermente convergenti e fare il contrario in una curva veloce.

La convergenza è l’inclinazione delle ruote rispetto al loro parallelismo (guardandole dall’alto). Posteriormente serve soprattutto a rendere la macchina meno nervosa in accelerazione; infatti quando usciamo da una curva il peso è spostato sulle ruote esterne, quindi se quella posteriore converge tende a riportare la macchinina diritta evitando di farla sbandare eccessivamente e rendendo la guida più rilassata. La convergenza anteriore di solito viene lasciata a 0 gradi (ruote parallele), ma su una pista particolarmente lenta può essere necessario aumentarla, ovvero far si che le ruote siano convergenti. Posteriormente si utilizza una convergenza intorno a 1-2 gradi al massimo, aumentarla significherebbe aumentare eccessivamente la tenuta dell’asse posteriore, il che produrrebbe una macchina eccessivamente sottosterzante.

camber

Il camber o campanatura è l’angolo con cui la superficie della ruota tocca il terreno. Si dice negativo quando la parte inferiore della ruota è più esterna rispetto a quella superiore, positivo in caso contrario. Quuando l’automodello affronta una curva le gomme a causa dell’attrito col terreno tendono a spanciare, ovvero a muoversi sulla superficie del cerchio trasversalmente; nel fare ciò diminuisce la loro superficie di contatto con conseguente perdita dell’aderenza. Il camber serve proprio a bilanciare lo spanciamento della gomma; in questo modo infatti quando l’automodello percorre una curva la gomma si adatta completamente al terreno. Maggiore è la velocità di percorrenza di una curva, maggiore è l’attrito col terreno e di conseguenza la gomma tende a spanciare maggiormente. L’angolo di camber va quindi regolato in relazione alla velocità di percorrenza delle curve; nelle curve veloci è necessario un angolo di camber molto alto vicino ai 2-3 gradi mentre per quelle lente è meglio diminuirlo per aumentare l’aderenza dell’asse.

Il caster è l’inclinazione del portamozzo. Esso agisce a ruote sterzate rendendo più negativo il camber della ruota esterna e più positivo quello della ruota interna alla curva. Quando regoliamo l’automodello con molto camber avremo si un miglioramento della tenuta della ruota esterna alla traiettoria, ma otterremo l’effetto opposto per quella interna. Nel complesso la tenuta dell’automodello aumenta perché in curva il peso è spostato molto verso l’esterno, ma l’angolo di caster serve a migliorare ulteriormente la situazione. Esso infatti fa sì che a ruote sterzate la gomma interna alla curva abbia un angolo di caster positivo in modo da prevenire lo spanciamento della stessa.

Clicca qui per continuare a leggere

CORALLY // Radiosistemi

Lascia un commento Click here to cancel reply.

RadiosistemiCarismaElectronic DreamsRadiositemi

Negozi di modellismo

Jet Model
Casa del Modellismo

Notizie in evidenza:

  • LEGO: Land Rover Classic Defender 90 (10317) LEGO: Land Rover Classic... Il quattro aprile, nei negozi di giocattoli è in arrivo un nuov0 set LEGO pensato per gli amanti d...
  • Team Corally: Asuga XLR - 6S Extra Large Brushless Buggy Team Corally: Asuga XLR &... Team Corally, brand distribuito nel nostro mercato dalla Radiosistemi, ha svelato una novità desti...
  • Nuovo video della buggy Tamiya BBX! Nuovo video della buggy T... Dopo il debutto avvenuto in occasione della fiera del giocattolo e del modellismo di Norimberga...
  • Amsci: Campionato regionale Lazio 2023 Pista OnRoad Amsci: Campionato regiona... Finalmente si riparte anche nel Lazio! Dopo anni di assenza riprende il Campionato Regionale Amsci...
  • Carisma: Subaru BRZ GT300 2021 - Carrozzeria 1/10 Carisma: Subaru BRZ GT300... I ragazzi della Carisma hanno appena iniziato la distribuzione di un fantastica carrozzeria in sca...
  • Losi: Mini JRXT 2WD Limited Edition - Monster Truck in scala 1/16 Losi: Mini JRXT 2WD Limit... Alla fine degli anni 80, dopo aver introdotto la buggy JRX2 in scala 1/10, Team Losi (oggi parte d...
  • Team Corally: ASUGA XLR - Extra-Large Bash Buggy Team Corally: ASUGA XLR &... Gli amici della Corally, produttore che viene distribuito in Italia dalla Radiosistemi, hanno post...
  • Carisma: Toyota Celica GT-Four ST185 WRC - Video Carisma: Toyota Celica GT... Gli amici della Carisma hanno appena postato un nuovo video che mostra in azione la nuova replica...

Shopping:

© 2022 Hobby Media Srl - P.Iva 07941371002

width=
  • NEWS DI MODELLISMO
  • TECNICA RC
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • ENGLISH 🇺🇸
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.