menu alto

  • PUBBLICITA’ CONTATTI
Modellismo HobbyMedia Modellismo HobbyMedia News di Modellismo dinamico e statico
Home

Navigazione

  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Return to Content


Corso di Aerografia: Le impugnature dell’aerografo

28 Ott 2010

Di Amministratore - Aerografia

impugnatura-1

Per l’aerografo del tipo Trigger l’impugnatura è scontata, ma per gli altri ci possono essere più modi per impugnarli. Fondamentalmente ci sono le impugnature in cui l’indice è il dito con cui si preme il bottone e quelle in cui è il pollice a premerlo. Non esiste una impugnatura esatta o migliore dell’altra, dipende dal tipo di colorazione e dai gusti.

Questa si può dire sia l’impugnatura standard, probabilmente la più comune. Il bottone viene spinto dall’indice. E’ la più adatta quando si devono tracciare linee sottili e permette anche una posizione “frontale” con la parte da colorare. Valida per gli aerografi a azione singola e doppia.

impugnatura-2

Questa è l’impugnatura in cui è il pollice a premere il bottone. In questo modo è possibile anche ruotare la mano verso l’interno, in modo da ottenere una impugnatura “orizzontale” della mano. Con questa impugnatura è difficile controllare la forza della pressione del pollice sul bottone ed è consigliata per i tratti ampi.

impugnatura-3

Qui vediamo che, sia l’indice che il pollice, sono posizionati sul bottone. Questa impugnatura è valida solo per gli aerografi a azione doppia, e permette di regolare la distanza tra ago e beccuccio tirando indietro il bottone con l’indice e
di soffiare premendo il bottone con il pollice.

• Combinazioni di aria e aerografi

Un elemento fondamentale nell’uso dell’aerografo è l’aria, più esattamente la bomboletta d’aria o il compressore. Quest’ultimo ha il vantaggio di avere più aria a meno prezzo, anche se può essere considerato un oggetto non economico. Le bombolette invece, anche se sono più accessibili economicamente, hanno un limite di quantità d’aria e la pressione può diminuire con l’uso. Ma vediamo quali combinazioni possiamo scegliere:

1) Compressore d’aria e aerografo. Anche se all’inizio implica un investimento economico abbastanza alto, l’utilizzo di questo oggetto   necessita solo di elettricità per cui con il tempo diventa un aiuto nel risparmio ed è consigliato per coloro che hanno intenzione di utilizzarlo per molto tempo.
2) Aerografo e bomboletta d’aria.

Decisamente per coloro che hanno intenzione di provare ad usare un aerografo in piccolo lavoro. Non occupa tanto spazio, non è rumoroso, ma le bombolette sono abbastanza costose.
3) Aerografo integrato con la bomboletta d’aria. Questo è il sistema più semplice e poco ingombrante (non ci sono né fili né cavi elettrici) però, essendo relativamente pesante, non è molto comodo.

CORALLY // Radiosistemi

Un commento su Corso di Aerografia: Le impugnature dell’aerografo

  1. Andrea 28 ottobre 2010 at 22:35 #

    Ciao, complimenti davvero per il tuo sito sul modellismo!
    Io ne gestisco uno dedicato al modellismo storico statico, la mia grande passione, infatti si chiama proprio modellismo che passione.

    Rispondi

Lascia un commento Click here to cancel reply.

Articoli che potrebbero interessarti

  • Anche il modellismo festeggia il 2024: ecco la Tamiya Mini4WD dell'anno del Drago!Anche il modellismo festeggia il…
RadiosistemiCarismaElectronic DreamsRadiosistemi

Negozi di modellismo

Jet Model
Casa del Modellismo

Notizie in evidenza:

  • HPI Racing: RTR-X Nano Table Top Racer Ford Mustang HPI Racing: RTR-X Nano Ta... La HPI Racing, distribuita in Italia dalla ditta Radiosistemi, torna alle origini e lancia la repl...
  • CROSS RC:  EMO XX Stegosaurus in scala 1/6 CROSS RC: EMO XX Stegosa... Se ti piacciono i rock crawler di grandi dimensioni lo staff della Cross RC ha pubblicato un nuovo...
  • Team Associated: RC8B4.1 Davide Ongaro Kit Team Associated: RC8B4.1... Il leggendario Davide Ongaro ha vinto il trentatreesimo Campionato del Mondo 1:8 IFMAR e Team Asso...
  • Kyosho: Turbo Optima Mid Special Buggy Kyosho: Turbo Optima Mid... Per la gioia dei modellisti amanti dei modelli classici la giapponese Kyosho ha deciso di riportar...
  • Losi: Chase Elliot & Joey Logano NASCAR in scala 1/12 Losi: Chase Elliot &... Se sei appassionato di motorsport americano NASCAR (National Association for Stock Car Auto Racing...
  • Traxxas: Pro Scale Sand Car - Video Traxxas: Pro Scale Sand C... L'americana Traxxas ha postato un nuovo video dedicato alla Sand Car Traxxas Pro Scale: la repli...
  • Tamiya: FUN-VROOM - Trail Mini4WD - EZ Chassis Tamiya: FUN-VROOM –...   In attesa della fiera del modellismo di Shizuoka, la Tamiya ha svelato la data ufficiale di uscit...
  • XRAY: 2026 RX8 - Automodello da competizione a scoppio in scala 1/8 XRAY: 2026 RX8 – Au... La casa produttrice Europe XRay ha appena pubblicato i dettagli dell'edizione 2026 dell'automode...
LEGO TECHNICS

© 2024 Hobby Media Srl - P.Iva 07941371002

width=
  • NEWS DI MODELLISMO
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • EDICOLA
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.