menu alto

  • PUBBLICITA’ CONTATTI
HobbyMedia HobbyMedia News di Modellismo dinamico e statico
Home

Navigazione

  • NEWS DI MODELLISMO
  • TECNICA RC
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • ENGLISH 🇺🇸
Return to Content


MY SPECIAL CAR: DRIFTING

28 Feb 2008

Di Massimo Belfiore - Drift

myspecial1-10_124-04-07.jpg

MY SPECIAL CLUB 1:10
Grande successo per il più grande raduno di auto in scala 1:10! Oltre 50 infatti i diversi radiocomandi che, oltre a fare bella mostra di se nell’area raduno loro dedicata, hanno dato spettacolo con avvincenti duelli in constrosterzo nella pista appositamente allestita! I ragazzi del team DTI (www.rcdti.com), che hanno collaborato alla creazione di questo evento, hanno offerto per tutta la durata di My Special Car Show un ricco programma di eventi dedicati al drifting in scala: oltre al raduno di mini auto tuning , preparate però in maniera così completa da non aver nulla da invidiare alle loro “sorelle maggiori”, e a tutta una serie di esibizioni, i ragazzi del team DTI si sono sfidati in un vero e proprio contest di drifting, in un circuito assolutamente competitivo!
Aspettando l’edizione 2008 di “My Special Club 1:10”, vi lasciamo alla lettura di alcune interessanti curiosità sul modellismo in generale e sul drifting in scala nello specifico.

Dal Drifting in pista, al drifting in scala!
Il Drifting nasce in Giappone nel corso degli anni 80 ed è una speciale, complessa quanto scenografica tecnica di guida che consiste nell’affrontare le curve in derapata, mantenendo il controllo della vettura grazie a controsterzi da manuale e a manovre spettacolari. Nata come disciplina amatoriale, diviene competizione sportiva solo nel 2001, quando in Giappone è stato istituito il primo campionato di drift, il D1 GP Series.
Dal Sol Levante il drift ne ha fatta di strada, sbarcando in Europa e negli Stati Uniti, con l’istituzione di campionati gemelli e con la costituzione di numerosi team di appassionati, fino a diffondere il “contagio” anche al modellismo dinamico, sempre alla ricerca di nuove e seducenti discipline da imitare, rigorosamente in “scala”, in particolare 1:10!

COME SI PREPARA UN’AUTO RC PER IL DRIFTING?
Per driftare “in scala” occore un telaio di auto radiocomandata, (ce ne sono di semplici ed economici, ma anche di molto sofisticati sia nella progettazione che nei materiali) quindi procedere per prima cosa al bloccaggio totale del differenziale posteriore e a quello parziale del differenziale anteriore. Fondamentali per il drifting RC sono le gomme: per ottenere l’effetto pattinamento desiderato, oltre alla scelta delle superfici sulle quali driftare (moquette, cemento liscio, asfalto a grana sottile), è importante scegliere gomme a mescola particolarmente dura, in genere in PVC; non è insolito che i modellisti/drifters le fabbrichino da soli, utilizzando dei tubi in plastica dura, che poi incollano sui cerchi.
Le auto sono a propulsione elettrica, unico tipo di propulsione che garantisce costanza e fluidità di erogazione, con motori alimentati da batterie a 6 celle e tensione di 7.2v, studiate apposta per questi modelli. La potenza dei motori elettrici è generalmente definita dal numero di spire (cioè di avvolgimenti del filo di conduttore) che lo caratterizza: maggiore è il numero di spire e minore sarà la potenza erogata, con conseguente riduzione della velocità massima. Inverso è il discorso che riguarda la coppia massima del motore elettrico, che è maggiore nei motori a più spire. Questa è la caratteristica che fa essere ideali per il drifting RC i motori con più spire , poiché la maggior coppia rende il comportamento della vettura più controllabile nelle derapate.
Le velocità raggiunte variano tra i 50 ed i 70 km/h, anche se nel drifting è difficile che si raggiungano tali velocità, poiché lo scopo non è percorrere un giro di pista nel minor tempo possibile, ma effettuare l’intero tragitto di traverso mantenendo un angolo di derapata il più ampio possibile ed evitando di finire in “testacoda”.
Una delle caratteristiche peculiari e di maggior richiamo del drift RC è legata all’estetica delle vetture: si tratta di pezzi assolutamente unici, elaborati non solo nella meccanica, ma anche nell’estetica, con kit aerodinamici che riproducono quelli delle vetture reali, cerchi maggiorati, colorazioni speciali, decorazioni multicolor… insomma tuning allo stato puro, ma in scala 1:10!

“DTi” – IL GRUPPO
Gli appassionati di drifting RC del team DTI, hanno una storia e ce l’hanno raccontata: “Il nostro gruppo, è nato da un’idea di Yayo, un amico da sempre appassionato di auto sportive che, incuriosito dopo la visione del terzo episodio della saga di Fast &Furious, si è messo alla ricerca di informazioni sul drifting RC navigando nel web. Di lì alla creazione del gruppo DTi e all’acquisto dei primi modelli RC, il passo è stato breve.
In breve tempo in molti ci hanno seguito ed hanno contribuito a far crescere il DTi come gruppo coeso di persone intenzionate a diffondere il drift con auto RC in Italia, dove ancora è poco conosciuto. E possiamo dire che ci stiamo riuscendo, visto il vero e proprio boom di drifters in scala!
Queste le nostre caratteristiche distintive: le auto, professionali nella meccanica e nell’estetica; lo spettacolo, fatto di musica, esibizioni e gare all’ultima derapata; la cura nell’organizzazione delle sessioni di drift; infine l’ingrediente fondamentale che è la comune passione per il drift, filo conduttore del gruppo e di ogni nostra iniziativa.

CORALLY // Radiosistemi

Trackbacks/Pingbacks

  1. » My Special Car Xtreme! - 30 marzo 2008

    […] Stiamo rientrando ora dal My Special Car 2008: una maratona di tre giorni di macchine, ragazze e modellismo. Vogliamo ringraziare le migliaia di […]

Lascia un commento Click here to cancel reply.

Articoli che potrebbero interessarti

  • Traxxas: 4-Tec 2.0 Ford Mustang GT - Drifting videoTraxxas: 4-Tec 2.0 Ford Mustang…
  • Team Magic: B8ER Pro Roller Special EditionTeam Magic: B8ER Pro Roller…
  • Tamiya: Avante 2011 Black Special Re-Issue Limited EditionTamiya: Avante 2011 Black…
RadiosistemiCarismaElectronic DreamsRadiositemi

Negozi di modellismo

Jet Model
Casa del Modellismo

Notizie in evidenza:

  • LEGO: Land Rover Classic Defender 90 (10317) LEGO: Land Rover Classic... Il quattro aprile, nei negozi di giocattoli è in arrivo un nuov0 set LEGO pensato per gli amanti d...
  • Team Corally: Asuga XLR - 6S Extra Large Brushless Buggy Team Corally: Asuga XLR &... Team Corally, brand distribuito nel nostro mercato dalla Radiosistemi, ha svelato una novità desti...
  • Nuovo video della buggy Tamiya BBX! Nuovo video della buggy T... Dopo il debutto avvenuto in occasione della fiera del giocattolo e del modellismo di Norimberga...
  • Amsci: Campionato regionale Lazio 2023 Pista OnRoad Amsci: Campionato regiona... Finalmente si riparte anche nel Lazio! Dopo anni di assenza riprende il Campionato Regionale Amsci...
  • Carisma: Subaru BRZ GT300 2021 - Carrozzeria 1/10 Carisma: Subaru BRZ GT300... I ragazzi della Carisma hanno appena iniziato la distribuzione di un fantastica carrozzeria in sca...
  • Losi: Mini JRXT 2WD Limited Edition - Monster Truck in scala 1/16 Losi: Mini JRXT 2WD Limit... Alla fine degli anni 80, dopo aver introdotto la buggy JRX2 in scala 1/10, Team Losi (oggi parte d...
  • Team Corally: ASUGA XLR - Extra-Large Bash Buggy Team Corally: ASUGA XLR &... Gli amici della Corally, produttore che viene distribuito in Italia dalla Radiosistemi, hanno post...
  • Carisma: Toyota Celica GT-Four ST185 WRC - Video Carisma: Toyota Celica GT... Gli amici della Carisma hanno appena postato un nuovo video che mostra in azione la nuova replica...

Shopping:

© 2022 Hobby Media Srl - P.Iva 07941371002

width=
  • NEWS DI MODELLISMO
  • TECNICA RC
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • ENGLISH 🇺🇸
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.