Proseguiamo con la scoperta del Phase Lag degli elicotteri radiocomandati (se hai perso la prima parte della guida clicca qui).
GIROSCOPIO: per la prossima analogia useremo un giroscopio rotante per dimostrare come il Phase Lag agisca su un sistema rotativo. A causa del fenomeno della precessione un giroscopio che ruota viene disturbato da una certa forza, questa forza si manifesta solo 90° in ritardo. Immaginate due singoli elementi massa del giroscopio che girano attorno a uno stesso asse. Ora immaginate una forza che agisca su uno di questi elementi.
L’inerzia angolare della massa fa si che risponda all’azione in ritardo, come la bici che affronta la rampa. La conservazione dell’inerzia angolare provoca la massima deflessione 90° gradi in ritardo. Perché proprio 90
Bene, siccome il giroscopio si comporta come un corpo rigido se si preme su un lato l’altro si muove in direzione opposta di conseguenza e la reazione si manifesta al centro. Se da un lato il movimento viene inclinato verso l’alto e al lato opposto verso il basso, il massimo spostamento di avrà nel punto centrale.
APPLICAZIONE SULL’ELICOTTERO: Quando si vuole puntare in avanti il muso dell’elicottero si inclina il piatto oscillante in avanti e i leveraggi del pitch devono agire sui 270 gradi per inclinare la pala in avanti e ai 90 per inclinarla all’indietro. La reazione si otterrà 90° in ritardo così da inclinare il disco in avanti.
Allo stesso modo per puntare a sinistra si inclina il piatto oscillante a destra, ma si attivano i leveraggi del pitch a 180° (inclinazione verso il basso) e a 0° (inclinazione verso l’alto).
ECCO QUALCHE CONSIGLIO RAPIDO SU COME SETTARE L’ANGOLAZIONE DELLA FASE DEL VOSTRO ELICOTTERO RC:
1.Settate il pitch a 0 e allineate la barra stabilizzatrice con la coda
2.Controllate la posizione dei giunti a sfera sul piatto oscillante. Dovrebbero
essere perpendicolari alla barra stabilizzatrice. Se non lo fossero mollate il blocco e allineateli correttamente.
3.Se state operando su un elicottero con multi pala, allineate una pala alla coda
e sistemate la fase in modo che variando il pitch la pala non si muova.
REGOLAZIONE:
Se quando agite sul solo ciclico del telecomando il vostro telecomando gira a destra o a sinistra significa che bisogna regolare il phase. Assicuratevi di fare piccoli aggiustamenti e agite con attenzione altrimenti potreste non capire le reazioni dei vostri interventi.
• Se spingendo in avanti il ciclico l’elicottero punta a destra e il senso di rotazione è orario dovete spostare i giunti in senso orario.
• Se spingendo in avanti il ciclico l’elicottero punta a sinistra e il senso di rotazione sempre è orario dovete spostare i giunti in senso antiorario.
• Nel caso di elicotteri con pale rotanti in senso antiorario si deve agire al contrario.
Speriamo che questa spiegazione vi abbia dato almeno un’idea di cosa sia il phase lag di un elicottero radiocomandato. È una cosa piuttosto complicata e sono molti i fattori in gioco come la flessione delle pale, l’angolo di incidenza, l’aerodinamica e la sagoma delle pale, la precessione e altro ancora, ma almeno i principi fondamentali dovrebbero essere chiari. Ora regolate il vostro controllo del ciclico secondo le istruzioni del vostro elicottero e pensare a divertirvi. Neanche Igor Sikorsky aveva capito bene questa cosa la prima volta…
Lascia un commento