menu alto

  • PUBBLICITA’ CONTATTI
HobbyMedia HobbyMedia News di Modellismo dinamico e statico
Home

Navigazione

  • NEWS DI MODELLISMO
  • TECNICA RC
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • ENGLISH 🇺🇸
Return to Content


Corso di Aerografia: Impostazione della punta dell’aerografo

04 Nov 2010

Di Amministratore - Aerografia

punta-aerografo

Impostare l’ago da dove viene spruzzato il colore, significa modificare l’apertura tra l’ago e il beccuccio, il quale di conseguenza modificherà la quantità di vernice che verrà spruzzata. Se si vuole soffiare “finemente” l’apertura deve essere piccola, mentre se si desidera soffiare “ampiamente”, allora l’apertura deve essere grande. Inoltre, è importante anche tenere in considerazione che la distanza dall’aerografo alla superficie che si vuole colorare sarà vicina quando si soffia con linea sottile e lontana quando si soffia con linea grande.

Nella prima immagine possiamo notare che l’ago è stato tirato in avanti. È lo spostamento di questo che determina la distanza tra l’ago stesso e il beccuccio e di conseguenza l’apertura. Infatti più è grande e più è possibile soffiare ampiamente.

pressione-double-action

Nell’aerografo “double action” questo avviene spingendo e tirando indietro il bottone. Avendo un sistema “a molla”, questo ci permette di spostare l’ago anche di pochissimo, con un solo gesto.

single-action-aero

In alcuni aerografi “duoble action” bisogna svitare la parte posteriore per accedere alla rondella di regolazione dell’apertura dell’ago con la quale potremo regolare il getto della nostra aereopenna.

regola-punta

All’interno della parte posteriore troveremo uno stopper, che ci da la possibilità di fissare una massima apertura dell’ago. In tale modo si può essere sicuri che l’ago non si sposterà più di quanto si desidera.

smonta

Spostando indietro l’asta metallica regoleremo l’apertura della punta dell’aeropenna ingrandendola. Una volta trovato il settaggio piu’ congeniale dovrete solo girare lo stopper e chiudere l’aereopenna.

strisce-cerchio

Nell’esperimento che vedete in foto, si è riusciti a raggiungere 0,3~0,5 mm di spessore di linee con un beccuccio di 0,3 mm. E la distanza tra plastic board e aerografo è stata quasi inesistente.

striscia-unica

Con la massima apertura tra ago e beccuccio, si sono ottenute linee dallo spessore base di 1 cm. La distanza è di 4~5 cm dal plastic board. Per un maggiore spessore allontanare di più l’aerografo. E’ possibile controllare l’uscita dell’aria e la sua pressione anche dosando la forza nel premere il pulsante che permette di spruzzare il colore.

Ci sono due funzioni d’aria in un aerografo. Una è l’aria che soffia dal beccuccio e l’altra è quella che aspira la vernice in modo da farla uscire dal beccuccio stesso. Se la pressione dell’aria è troppo debole non riuscirà ad aspirare la vernice (che dovrà essere molto liquida e di conseguenza leggera), ma anche se riuscisse, non verrebbe fuori un soffio omogeneo. Al contrario se è troppo forte, la vernice utilizzata sarebbe troppa e potrebbe causare un dislivello sul piano da colorare, con conseguente colo di colore. La pressione dell’aria deve essere modificata tenendo in considerazione anche la distanza tra aerografo e superficie da colorare.

CORALLY // Radiosistemi

Un commento su Corso di Aerografia: Impostazione della punta dell’aerografo

  1. Rodolfo Gilardi 16 dicembre 2018 at 10:42 #

    Come mai l’aria torna una parte all’interno del serbatoio come se bolle? E non nebulizza?

    Rispondi

Lascia un commento Click here to cancel reply.

Articoli che potrebbero interessarti

  • Il modellismo Hachette a fascicoli in edicola: Costruisci il VW Maggiolino – La leggenda dell’automobilismoIl modellismo Hachette a…
  • Traxxas: Arrivano gli sconti della Primavera!Traxxas: Arrivano gli sconti…
  • Ferrari Daytona SP3 in scala 1/8 della AmalgamFerrari Daytona SP3 in scala 1/8…
  • Arrivano le candele della Nova EnginesArrivano le candele della Nova Engines
  • LOSI: Il video reportage della The Mint 400!LOSI: Il video reportage della…
  • Nuovo video della buggy Tamiya BBX!Nuovo video della buggy Tamiya BBX!
RadiosistemiCarismaElectronic DreamsRadiositemi

Negozi di modellismo

Jet Model
Casa del Modellismo

Notizie in evidenza:

  • Kyosho alla fiera del modellismo di Shizuoka 2023 Kyosho alla fiera del mod... La Kyosho, pur non avendo lo stand più grande, è stato il brand con il maggior numero di novità di...
  • Tamiya alla fiera del modellismo di Shizuoka 2023 Tamiya alla fiera del mod... Lo stand più ampio e visitato dello Shizuoka Hobby Show 2023 è stato come sempre quello della Ta...
  • The history of KYOSHO WORKS Team 1980 - 1989 The history of KYOSHO WOR... In occasione della fiera del modellismo di Shizuoka abbiamo incontrato il nostro amico Akira Kogaw...
  • Tamiya: Fiat Abarth 1000 TCR Berlina Corse Tamiya: Fiat Abarth 1000... A Shizuoka Tamiya ha mostrato la replica della Fiat Abarth 1000TCR Berlina Corse costruita sullo...
  • Bandai allo Shizuoka Hobby Show 2023 Bandai allo Shizuoka Hobb... Come sempre, a Shizuoka, era presente anche lo stand della Bandai che ha nella città giapponese...
  • Tamiya: VW Golf MK2 GTI 16V Rally - Chassis MF-01X Tamiya: VW Golf MK2 GTI 1... Altra novità di Norimberga riproposta dalla Tmiya a Shizuoka è la replica in scala 1/10 della Volk...
  • Shizuoka Hobby Show 2023: Aoshima Shizuoka Hobby Show 2023:... All'ingresso della fiera del modellismo di Shizuoka i visitatori sono stati accolti da una prop re...
  • Sparko Racing: F8 Formula Eight - Buggy in scala 1/8 Sparko Racing: F8 Formula... A ottobre dello scorso anno il nuovo brand taiwanes Sparko Racing ha annunciato la F8 Formula Eigh...

Shopping:

© 2022 Hobby Media Srl - P.Iva 07941371002

width=
  • NEWS DI MODELLISMO
  • TECNICA RC
  • TAMIYA
  • TRAXXAS
  • LEGO
  • COMPETIZIONI
  • PISTE RC
  • ENGLISH 🇺🇸
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.